MILANO – Mancano pochi giorni alla fine dell’estate e anticipiamo alcuni dei nuovi dischi previsti il prossimo autunno.

In questo periodo riparte la macchina della musica italiana per risvegliare soprattutto il mercato del cd e del vinile.

“Dilettevoli eccedenze 3” è il nuovo album di Mina previsto per novembre, con i lati B e le canzoni di altri che avrebbero meritato più fortuna, nonché rarità e inediti, un progetto che fa seguito ai primi due del 2022 e del 2023.

“Ma io sono fuoco” è il titolo scelto da Annalisa per il suo nuovo progetto discografico in arrivo per autunno, un titolo che suona come una risposta ma anche come una dichiarazione di identità: fuoco come scintilla creativa e soprattutto trasformazione, lasciando spazio all’immaginazione; l’album è stato anticipato dalla ballad in bianco e nero “Piazza San Marco” e conterrà anche il brano “Maschio” uscito a maggio.

Anticipato del singolo “Cuore rotto” prossimamente è previsto Tiziano Ferro per il primo progetto discografico con Sugar Music di Caterina Caselli, facendo seguito alla collaborazione editoriale iniziata nel 2016 con Sugar Music Publishing, co-editore di molte delle sue opere.

Il 31 ottobre Caparezza arriva con la nuova grande sorpresa del nuovo disco “Orbit orbit” accompagnato da un fumetto che unisce ed esalta le sue due anime, quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti, nato come la colonna sonora di un fumetto sull’immaginazione e sulla rinnovata voglia di fare musica.

È atteso tra ottobre e novembre il nuovo album di Giorgia contenente “Niente di male”, “La cura per me” dall’ultimo festival di Sanremo, “L’unica” e anche “Golpe” firmato da Petrella, Calcutta e Dardust, quest’ultimo anche produttore del pezzo.

Il nuovo singolo “Questa domenica” di Olly ha anticipato “Tutta vita (Sempre) in uscita il 26 settembre, la nuova edizione dell’album per nove volte al primo posto della classifica e già certificato quattro volte disco di platino.

“The lost concert: live from Llangollen” è il titolo dell’album di Luciano Pavarotti, una registrazione inedita dell'emozionante suo ritorno nel 1995 al Llangollen International Musical Eisteddfod: arriva il 21 novembre nella ricorrenza del 90° compleanno il 12 ottobre di una delle voci più iconiche della storia della musica.

In occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dalla pubblicazione, esce il 19 settembre la riedizione di “Rimmel”, il quarto album in studio di Francesco De Gregori, divenuto una pietra miliare e ora un viaggio sonoro rinnovato che esalta ogni sfumatura dell’album originale uscito nel 1975 che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte fiorellino” e la stessa “Rimmel”: disponibile in vinile 180gr clear e 180gr black, cd, cd + 45 giri black, cd + 45 giri picture disc e musicassetta e, per la prima volta, ci saranno i testi dei brani nella versione vinile, un’occasione per approfondire un classico della musica italiana.

Sempre il 19 settembre i Nomadi pubblicano l’album “Live al teatro Dal Verme”, in doppio vinile, cd e digitale, registrato durante il concerto al Teatro Dal Verme nel dicembre 2024: raccoglie nuove versioni dei grandi classici e arrangiamenti pronti ad emozionare.

L’album “Di notte” di Alan Sorrenti viene pubblicato il 19 settembre in occasione del 45esimo anniversario, per la prima volta in digitale e in cd e nuovamente disponibile in vinile: va ricordato che include l’altra grande hit “Non so che darei” che si classificò al sesto posto all'Eurovision Song Contest nel 1980.

Prossimamente Carmen Consoli torna con un progetto in tre album distinti, il primo dedicato alla cultura musicale siciliana, il secondo di una natura più rock, viscerale, sperimentale, e il terzo in lingua italiana a rappresentare la dimensione più narrativa, più cantautorale.

Il producer multiplatino Sick Luke torna il 5 settembre con il nuovo nuovo albumDopamina” in 6 imperdibili formati fisici, tra cui il vinile speciale space splatter autografato.

“Pacco” è il secondo album dello storico gruppo partenopeo La Famiglia disponibile dal 26 settembre in una doppia veste: per la prima volta in assoluto in formato digitale e in una nuova edizione speciale solo vinile colorato; nuova musica per Dave Bolo dell’album “Paura del domani” anticipato a giugno dal singolo “Holy rock’ n’ roll”, e per Laila Al Habash contenente “Fumatina” e “Tuareg”.

I The Sun tornano con l’album di inediti a novembre dopo il live in Piazza San Giovanni a Roma per il Giubileo dedicato a famiglie, bambini, nonni e anziani, ricevuti in udienza privata da Papa Leone XIV, la prima band musicale ad incontrarlo ufficialmente.

“La mia storia tra le dita” di Laura Pausini arriva il 12 settembre nelle tre versioni italiano, spagnolo (Mi historia entre tus dedos) e portoghese (Quem de nós dois), reinterpretazione di un classico del cantautorato italiano di Gianluca Grignani datato 1994.

In campo internazionale spicca il ritorno di Mariah Carey con l’album in studio “Here for it all”, anticipato dal singolo “Sugar sweet”.

Il 5 settembre arriva l'edizione del 25° anniversario di “Ronan”, l’album di debutto solista di Ronan Keating e il 12 settembre il nuovo album “Play” di Ed Sheeran anticipato a maggio dei singoli “Old phone” e “A little more”, nonché il terzo album in studio “Loved” per i Parcels, e anche la raccolta “The whisper sessions” di Warren Haynes.

Il 19 settembre Lola Young dà alla luce l’album in studio “I’m only f**king myself” con i brani “Not like that anymore” e “D£aler”; stessa data per la band synthpop Nation Of Language di Brooklyn con l’album “Dance called memory” anticipato a luglio da “I’m not ready for the change”, e per l’album “Tron: Ares (original motion picture soundtrack)” con tutte le musiche originali dei Nine Inch Nails.

Robert Plant torna il 26 settembre con “Saving grace, il primo album con la nuova band e la cantante Suzi Dian, anticipato dal brano "Everybody's song" uscito a luglio.

Taylor Swift arriva il 3 ottobre con “The life of a showgirl” e quattro varianti di copertine, composto da 12 tracce con l’unico feat di Sabrina Carpenter; sempre il 3 ottobre esce l’esclusiva ristampa limited edition con 2 cd e 3 lp dell’album pietra miliare del britpop “(What’s the story) Morning glory?” degli Oasis che compie 30 anni, contenente 5 inediti unplugged, come “Acquiesce”, “Cast no shadow”, “Morning glory”, “Wonderwall” e “Champagne supernova”.

Ci sono anche 90 brani inediti per il 10 ottobre nel nuovo cofanetto di 12 dischi “Power to the people (super deluxe edition) di John Lennon con Yoko Ono, all’ottantacinquesimo compleanno di John, una raccolta esaustiva di 123 tracce che racconta la loro era più politica.

“Britpop” è il nuovo album di Robbie Williams in arrivo il 10 ottobre, anticipato dai singoli “Spies” e “Rocket” con la partecipazione alla chitarra di Tony Iommi dei Black Sabbath ad alto contenuto di rock; stessa data per “El camino” di Alvaro Soler, mentre il 17 ottobre viene pubblicata una edizione speciale in 5 cd dell'album “Once upon a time” di maggior successo dei Simple Minds in occasione del 40° anniversario, contenente l'album originale, b-side, rarità, extended mix e la registrazione del concerto live “In the city of lights”; in uscita il 24 ottobre la nuova versione deluxe dell’ultimo album “Forever (legendary edition)” dei Bon Jovi con i nuovi singoli “Red white and jersey” e “Hollow Man”, nonché Daniel Caesar con “Son of spergy” anticipato ad agosto da “Call on me”, e il 31 ottobre la superstar Florence & The Machine ritorna sulle scene musicali con il sesto album in studio intitolato “Everybody scream”.

The great escape” dei Blur compie 30 anni e il 12 dicembre è disponibile nell’edizione half speed mastered, doppio vinile colorato con 15 tracce e una raccolta di lati B rari e tracce bonus dell'epoca.