CORTEO STORICO: “LA SOVRANA GIUSTIZIA” - Alberobello, sabato 13 settembre 2025
- Dettagli
- By caterina
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 37
Sabato 13 settembre 2025 Alberobello festeggia la sua liberazione con un Corteo Storico, animato da scene recitative, musica e danze popolari. L’evento, organizzato da Arteca con la Direzione Artistica di Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e il patrocinio del Comune di Alberobello, sarà dedicato quest’anno ai primi passi amministrativi dell’appena costituita Città Regia. L’appuntamento è nel rione Aia Piccola, uno dei cinque siti patrimonio Unesco. Il percorso si snoda attraverso le principali vie del centro storico con punti di sosta nelle piazze.
Programma completo, info e mappa: www.artecalberobello.it
PREMESSA STORICA: Settembre 1797. Tutta la popolazione si riappropria della giurisdizione della cosa pubblica e religiosa. Per quanto i molini, la bottega e la beccheria fossero di proprietà dei Conti Acquaviva di Conversano, che per secoli ne avevano tratto profitto dai poveri abitanti, adesso è il conte a pagare le tasse comunali a favore della città: l’inversione fu rogata dal notaio! Si tratta, dunque, di una questione di portata storica a favore dei cittadini.
L’EVENTO: Una festa di comunità, quindi, per sottolineare l’orgoglio di farne parte, consapevoli delle traversìe affrontate dai nostri avi al tempo dell’asservimento feudale. Una festa privata e pubblica insieme, con cui aggregare i nostri concittadini, riavvivando in ciascuno la nostra identità storica e culturale. È anche un investimento per il futuro, perché, attraverso la divulgazione delle fonti attendibili e la ricostruzione dei fatti storici accaduti, possiamo preservare l’autonomia conquistata.
IL PROGRAMMA. La partenza del corteo è presso via Verdi all’Aia piccola. Il corteo si snoda lungo il percorso pianificato, prevedendo momenti di musica e danze popolari, e brevi interventi recitativi. L’arrivo è presso largo Martellotta, ai piedi del palazzo dei conti; qui, la scena conclusiva ha come obiettivo la dichiarazione pubblica che Alberobello è diventata un luogo regio, che il general sindaco di questa magnifica Università da adesso può garantire buone qualità e privilegi di vita alla popolazione. Si chiude con uno sberleffo ai conti e la danza collettiva.
Sabato 13 settembre: Corteo storico “La Sovrana Giustizia”, partenza dal rione Aia Piccola alle ore 19
Domenica 14 settembre: Museo Vivente del Trullo, rione Aia Piccola ore 10-12 e 17-19
I mestieri di una volta dimostrati e raccontati in un percorso guidato nel rione più caratteristico di Alberobello, una ricostruzione della vita quotidiana tra i trulli. Ingresso gratuito.
CHI SIAMO. ARTECA Aps (Associazione per il Recupero delle Tradizioni e della Cultura di Alberobello) è un’associazione di promozione sociale. Si occupa di recuperare, preservare, valorizzare e promuovere la storia, l’identità culturale e il patrimonio artistico e architettonico di Alberobello, attraverso lo studio, la ricerca e raccolta di informazioni sulla civiltà contadina e della pietra a secco, sulle arti e mestieri tradizionali, sino alla promozione e organizzazione della Rievocazione Storica dell’Indipendenza di Alberobello, del Museo Vivente del Trullo e di A Tavola con la Storia.