I dati elaborati si basano su sei indicatori chiave:

  • arrivi e presenze (fonte PayTourist);
  • parcheggi (rilevazioni comunali);
  • imprese (fonte CCIAA Bari e Registro imprese);
  • rifiuti (rilevazioni comunali);
  • occupazione (fonte Osservatorio Regionale Puglia);
  • cultura (rilevazioni comunali e monitoraggio del Museo del Territorio).

Questi sei indicatori raccontano una comunità viva e proiettata verso il futuro.

Il sindaco Francesco De Carlo ha sottolineato: «Queste rilevazioni ci restituiscono un dato importante: Alberobello è una città che cresce e guarda al futuro. Non viviamo solo di turismo: produciamo, innoviamo e investiamo. Ora è necessario continuare a costruire insieme, con responsabilità e partecipazione».

Turismo in crescita
Dal 2022 al 2025 gli arrivi e le presenze turistiche sono aumentati con percentuali superiori alla media pugliese: +22% di presenze nei primi nove mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Alberobello si conferma una meta internazionale (61% visitatori stranieri), ideale per famiglie e gruppi, con una permanenza media in aumento (1,75 giorni).

Parcheggi e mobilità
Nel 2025 sono stati resi disponibili oltre 1.700 nuovi posti auto tra aree comunali e private, con un incremento significativo degli incassi da sosta sia per bus (+50%) sia per auto (+36%) rispetto al 2024.

Imprese e occupazione
Sul territorio operano 1.545 aziende, con un fatturato complessivo superiore a 323 milioni di euro. L’occupazione è cresciuta del 13,9% rispetto ai livelli pre-pandemia, con una media di oltre 8.500 professionisti impiegati nel settore ricettivo.

Gestione dei rifiuti
La produzione di rifiuti ha registrato un incremento contenuto (+3% tra il 2024 e il 2025), segnale indiretto della vivacità delle attività cittadine.

Cultura
Il Museo del Territorio ha registrato un costante aumento di presenze, raggiungendo con ampio anticipo l’obiettivo di 53.000 euro di incassi previsto per il 2025.
I risultati in dettaglio:

  • 2023: 246 presenze e 905 € di incassi
  • 2024: 14.697 presenze e 53.048 € di incassi
  • 2025 (gennaio–settembre): 17.772 presenze e 63.011 € di incassi

Visione collettiva e grandi eventi
Tra i grandi eventi che hanno contribuito a rafforzare l’immagine internazionale di Alberobello si ricordano la sfilata di alta moda Dolce & Gabbana, gli Stati Generali del Turismo e della Cultura, il Giro d’Italia, il G7 e l’intero percorso di candidatura di “Pietramadre” a Capitale della Cultura 2027.

Imprese e cittadini beneficiano in modo diretto e indiretto dell’indotto generato dal turismo. La sfida ora è governare questi processi con consapevolezza, perché rappresentano ricchezza, identità e futuro per l’intera comunità.

Il turismo continua a crescere, ma i risultati raggiunti non devono essere considerati un punto d’arrivo: il viaggiatore contemporaneo cerca benessere, esperienze autentiche e relazioni vere. Accoglienza e qualità restano i pilastri fondamentali per preservare la reputazione della destinazione.

Verso il 2026
Alberobello si prepara a celebrare il 30° anniversario del riconoscimento UNESCO con una nuova edizione di We Are in Trulli, arricchita da iniziative natalizie e dagli eventi collegati al titolo di Capitale Regionale della Cultura 2026.
Tra le novità, il lancio del concorso di idee per la realizzazione del logo celebrativo del Trentennale.

*i dati si riferiscono al confronto tra il 2022, il 2023, il 2024 e l’analisi per il 2025 (gennaio–agosto).