L’Amministrazione comunale di Alberobello celebra domenica 19 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare Gianpiero De Santis, il trentesimo anniversario della scomparsa di Biagio Miraglia, figura di grande rilievo nella storia cittadina.

L’evento, promosso dal figlio Leonardo Miraglia con il patrocinio del Comune di Alberobello e della C.I.S.L., vuole rendere omaggio a un uomo che ha scelto di vivere la propria vita al servizio degli altri.

Sindacalista, amministratore comunale, filantropo e fondatore del Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli”, Biagio Miraglia ha dedicato la propria esistenza al lavoro, alla comunità e alla valorizzazione delle tradizioni popolari di Alberobello, lasciando un segno profondo nella memoria collettiva del paese.

All’incontro commemorativo prenderanno parte l’Amministrazione comunale, la C.I.S.L., i rappresentanti del Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli”, amici e familiari del compianto Miraglia.

Durante la cerimonia interverranno il Sindaco Francesco De Carlo, alcuni rappresentanti della C.I.S.L., i membri del gruppo folkloristico e Biagio Miraglia, nipote dell’illustre cittadino.

«Ricordare Biagio Miraglia – dichiara il Sindaco Francesco De Carlosignifica rendere omaggio a una persona che ha saputo coniugare impegno civile, dedizione al lavoro e amore per la nostra comunità. La sua eredità morale e culturale continua a essere un punto di riferimento per Alberobello e per quanti credono nei valori della solidarietà e della partecipazione.»

Un momento di memoria e riconoscenza per onorare un uomo che, con impegno e generosità, ha contribuito alla crescita sociale e civile, all’emancipazione economica e culturale di Alberobello e dei suoi cittadini.

«Questo anniversario – conclude Leonardo Miraglia, figlio del compianto Biagioè un’occasione per condividere con tutta la comunità il ricordo di mio padre e dei valori che ha trasmesso: l’amore per il prossimo, il rispetto per le radici e la convinzione che il bene comune si costruisca ogni giorno, insieme.»

A conclusione dell’evento si terrà un piccolo rinfresco, durante il quale sarà servita la tradizionale “focaccia di Biasino”, che rese celebre Miraglia in un viaggio del Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” in Belgio, quando – secondo un aneddoto ormai parte della memoria collettiva – servì addirittura da “lasciapassare” capace di convincere i finanzieri al confine con la Svizzera.