Emilio Nuzzolese (UniTO). Nel 2026 il corso di Perfezionamento in Odontologia Forense giunge alla sua 5ª edizione
- Dettagli
- By DentaNext
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 93
Dal 20 al 25 aprile 2026, l’Università di Torino ospiterà la quinta edizione del Corso di Perfezionamento in Odontologia Forense, un’iniziativa formativa unica in Italia che si svolgerà in modalità residenziale intensiva presso il Laboratorio di Ricerca nella Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF), in Corso Galileo Galilei 22, Torino. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 28 febbraio 2026.
Il Corso di Perfezionamento in Odontologia Forense è dedicato alla formazione e all’aggiornamento professionale nell’ambito degli accertamenti odontologico‑forensi e dell’analisi post‑mortale di resti umani carbonizzati, scheletrizzati o decomposti. Durante la settimana verranno affrontati temi centrali come l’attribuzione personale, la stima dell’età biologica, l’analisi delle lesioni da morso umano, la ricostruzione del profilo biologico e le tecniche di analisi dentale utilizzate nelle consulenze medico‑legali e investigative. Un’attenzione particolare sarà riservata alla Disaster Victim Identification (DVI) — l’identificazione delle vittime in contesti di disastri di massa, gravi incidenti o attacchi terroristici — in linea con le raccomandazioni Interpol e gli standard STANAG2464 di odontoiatria militare.
Diretto dal professor Emilio Nuzzolese, docente di Medicina Legale presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, il corso si rivolge a odontoiatri, medici legali, biologi, archeologi, laureati in scienze naturali e giurisprudenza, nonché a professionisti delle scienze sanitarie tecnico‑assistenziali interessati ad approfondire il ruolo dell’odontologia in ambito forense. Anche gli igienisti dentali potranno iscriversi in qualità di uditori.
Si tratta di un percorso di 80 ore complessive, interamente in lingua inglese, che combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche e sessioni digitali.
Il programma prevede due giornate interamente dedicate ad attività pratiche su resti umani e collezioni osteologiche, per consentire ai partecipanti di applicare direttamente i metodi di analisi e identificazione utilizzati nelle indagini reali.
Un corpo docente multidisciplinare. Il team dei docenti e degli esperti invitati rappresenta uno dei principali punti di forza del corso.
Tra i relatori figurano la Dr. Hemlata Pandey, esperta internazionale di odontologia forense; la Prof.ssa Margherita Micheletti Cremasco e il Prof. Corrado Calì dell’Università di Torino; il Prof. Robert Wood, visiting professor dell’Ateneo torinese; e il Dr. Mario Torreggianti, odontoiatra e cultore della materia in Medicina Legale presso l’Università di Torino. Completano il gruppo didattico il Prof. Marco Sassoè, il Dott. Vittorio Monasterolo, il Dott. Silvestro Maraschio (esperto in impronte digitali), la Dr.ssa Rosy La Malfa, la Dr.ssa Francesca Zangari, e i bioarcheologi Dr.ssa Martina Friziero, Dr.ssa Francesca Meli e Dott. Lorenzo Bigo.
Sono inoltre previsti ulteriori interventi di esperti, a testimonianza della natura interdisciplinare e integrata del programma.
Un’esperienza formativa di alto livello. Oltre a lezioni e laboratori, il corso offrirà ai partecipanti 25 crediti ECM e 3 CFU universitari in Medicina Legale, riconosciuti come titolo di aggiornamento professionale per le professioni sanitarie.
La formula intensiva e residenziale garantirà un’esperienza di apprendimento immersiva, favorendo il confronto diretto con docenti e ricercatori italiani e internazionali all’interno di un ambiente altamente specializzato.
Le competenze acquisite troveranno applicazione in ambito forense, medico‑legale e archeologico, in collaborazione con Autorità Giudiziarie, Forze dell’Ordine, Tribunali Internazionali, Protezione Civile, squadre DVI, Croce Rossa Italiana e istituzioni culturali.
Informazioni e iscrizioni
📅 Date: 20–25 aprile 2026
📍 Sede: Laboratorio LIPOF – Corso Galileo Galilei 22, Torino
🗓️ Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2026
💻 Lingua del corso: Inglese
Quota iscrizione: 1.100 euro
Quota iscrizione uditori: 700 euro
Per informazioni:
Prof. Emilio Nuzzolese
Direttore del Corso
📧