Aspettando l'aurora: Marcello Buttazzo presenta la sua nuova poetica dell'attesa alla Biblioteca Bernardini di Lecce
- Dettagli
- By Icaro Lecce
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 15
Un evento imperdibile per la scena culturale salentina: martedì 28 ottobre, il poeta dialogherà con Vito Antonio Conte e Mauro Marino, con letture di Tiziana Buccarella, Sonia Convertini e Piero Rapanà.
LECCE – La poesia come spazio di resistenza alla frenesia contemporanea e come ricerca di una speranza laica. Questo il cuore pulsante di "Aspettando l'aurora" , la nuova e intensa raccolta di versi di Marcello Buttazzo, edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. L'opera sarà presentata al pubblico martedì 28 ottobre 2025, alle ore 18:30, nella prestigiosa cornice della Biblioteca Bernardini (Piazzetta G. Carducci) a Lecce. L'evento fa parte della rassegna “Heritage Hub – Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino”, promossa da Proloco Lecce APS e sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia
L'evento rappresenta uno degli appuntamenti culturali di punta dell'autunno salentino, un'occasione per immergersi in un'opera che, come sottolineato dall'editore, esplora la condizione umana ponendo al centro il tema universale dell'attesa. In un'epoca dominata dall’istantaneità, Buttazzo invita a riscoprire il valore fecondo del tempo sospeso, quello che precede la rivelazione.
La presentazione vedrà una partecipazione corale di voci autorevoli del panorama culturale. Dopo i saluti istituzionali della Pro Loco Lecce, l'autore Marcello Buttazzo dialogherà con Vito Antonio Conte (curatore della prefazione del volume , che definisce Buttazzo "IL POETA DELL'ATTESA" ) e con il giornalista e operatore culturale Mauro Marino.
A dare voce ai versi della raccolta, trasformando la parola scritta in emozione viva, saranno le letture a cura di Tiziana Buccarella, Sonia Convertini e Piero Rapanà.
Il valore dell'attesa: temi e poetica
"Aspettando l'aurora" non è solo una riflessione esistenziale; è un'opera matura e stratificata che si nutre di un amore polimorfo. Come evidenziato nelle note al testo, nei versi si intrecciano le tre declinazioni classiche dell'amore: Eros, la passione per la musa sfuggente; Philia, la tenerezza per i fanciulli e il rispetto per la libertà degli animali ; e Agape, una profonda empatia verso "gli ultimi", i diseredati e i migranti.
La poesia di Buttazzo, autore nato a Lecce nel 1965 e residente a Lequile , non teme di farsi denuncia sociale e politica, levando un grido contro l'ingiustizia, come nei potenti versi dedicati ai naufraghi. È una poesia che, come scrive l'autore, sa "aspettare l'aurora / come fosse lucore benedetto / dell'ultimo secondo concessomi...".
Enti promotori
L'evento è patrocinato e sostenuto da un'ampia rete istituzionale che ne testimonia l'importanza per il territorio. Tra i promotori figurano:
- Regione Puglia
- Provincia di Lecce
- Comune di Lecce
- Polo Biblio-Museale di Lecce
- Biblioteca Bernardini
- Puglia Culture
- Pro Loco Lecce
- UNPLI Pro Loco Puglia
- Heritage PULS(Prima rassegna di patrimoni culturali immateriali del Salento)
L'ingresso è libero. La cittadinanza e gli organi di stampa sono invitati a partecipare.
Contatti Stampa:
Per maggiori informazioni, richieste di interviste o copie digitali del volume:
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno Email: 