In occasione della prima tappa del progetto nazionale “Cantiere Città”, promosso dalla Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali del Ministero della Cultura, Alberobello ha ufficialmente dato il via al progetto Art.Co, che rappresenta una nuova idea di sviluppo culturale e produttivo, con l’obiettivo di valorizzare l’artigianato come motore di comunità e patrimonio identitario.

"Con il percorso di Cantiere Città, Alberobello conferma il proprio impegno nel voler essere un laboratorio permanente di idee, creatività e progettualità" ha spiegato Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello. "Con Art.Co, vogliamo offrire un modello replicabile che valorizzi l’artigianato di qualità, rafforzi il legame tra tradizione e innovazione e crei opportunità concrete per le comunità locali. Questo progetto sta nascendo qui, ma guarda a tutta la Puglia e all’Italia intera: è un invito a costruire insieme una cultura del fare condivisa, capace di coniugare creatività, bellezza e sviluppo sostenibile. Siamo orgogliosi che ANCI Puglia e Camera di Commercio di Bari intendano sostenere il nostro percorso, aprendo la strada a un progetto che possa diventare un riferimento nazionale per la valorizzazione dei prodotti artigianali e del patrimonio culturale dei territori."

Dal confronto istituzionale, con la partecipazione del Ministero della Cultura, di ANCI Puglia, della Camera di Commercio di Bari, del GAL e dei rappresentanti dei Comuni di Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, partner del progetto Pietramadre per la candidatura pugliese a Capitale Italiana della Cultura 2027, è emerso un sostegno unanime al progetto Art.Co come modello per la valorizzazione dell’artigianato di qualità.

"La nostra partecipazione all’incontro di ‘Cantiere città’ ad Alberobello conferma l’impegno costante di ANCI Puglia nel sostenere i comuni nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione di buone pratiche di sviluppo territoriale," ha dichiarato Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia. "Il progetto Art.Co rappresenta un esempio concreto di come le città possano collaborare tra di loro e con le istituzioni nazionali per costruire percorsi di crescita condivisa. Siamo lieti di affiancare Alberobello e i Comuni partner di Pietramadre in questo cammino, non solo a livello territoriale ma anche nazionale."

L’iniziativa prevede inoltre la richiesta all’ANCI dell’adozione di un regolamento nazionale che consenta a tutti i comuni italiani di certificare i propri prodotti artigianali, rafforzando il legame tra creatività, tradizione e territorio. I prodotti certificati garantiranno qualità e tracciabilità, offrendo ai consumatori maggiore fiducia e consapevolezza al momento dell’acquisto e contribuendo ad aumentare l’attrattività dell’artigianato locale, a creare nuove opportunità di mercato e a incentivare il turismo culturale e creativo.

"È fondamentale consolidare il lavoro di rete e proseguire il cammino tracciato dalla candidatura di Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027, trasformando visioni condivise in progetti concreti che coniughino tradizione e sfide della contemporaneità, dalla transizione ecologica a quella digitale," ha dichiarato Luciana Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari. "In questo contesto, l’artigianato rappresenta una risorsa strategica: espressione dell’identità culturale dei territori, ma anche motore di innovazione e sviluppo sostenibile, se integrato con la formazione, la creatività e l’utilizzo delle nuove tecnologie."

Nel pomeriggio, l’incontro pubblico ‘Cantiere Città’ è proseguito con un laboratorio di co-progettazione, che ha coinvolto associazioni e imprese, volto a trasformare le idee emerse in percorsi concreti di crescita e innovazione condivisa. Da Pietramadre nasce così un nuovo modello operativo e dinamico che mette in rete persone e luoghi, tradizione e innovazione, sogni e progetti.

"Il lavoro avviato con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura non si ferma: si rinnova e si moltiplica. Con Cantiere Città e con Art.Co, continuiamo a generare processi culturali concreti, che nascono dal territorio e mettono in rete istituzioni, imprese e comunità creative. La cultura è questo: un cantiere aperto dove si costruisce insieme, passo dopo passo, il futuro della nostra terra," ha concluso Pasquale Gatta, Coordinatore del progetto Pietramadre per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Con Art.Co, Alberobello consolida il proprio ruolo di incubatore culturale e produttivo, confermando la capacità del territorio pugliese di promuovere innovazione, tradizione e qualità artigianale in un dialogo continuo con le istituzioni, le imprese e le comunità creative, offrendo un modello virtuoso e replicabile a livello nazionale.

Alberobello, 22 ottobre 2025