I Presìdi del Libro di Alberobello, con il patrocinio del Comune di Alberobello, ospiteranno domenica 26 ottobre alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare Gianpiero De Santis del Palazzo Comunale, Francesco Carofiglio per la presentazione del suo nuovo romanzo, Luglio 1943 (Garzanti, 2024). L’appuntamento si inserisce nella cornice della XXI edizione della “Festa dei Lettori. Tempo moderni: fragilità, desiderio, trasformazioni”. Il romanzo unisce letteratura e memoria storica, per raccontare – attraverso la sensibilità narrativa di Carofiglio – un’Italia ferita ma capace di rinascere.

“È un onore per la nostra comunità ospitare un autore come Francesco Carofiglio – afferma il Sindaco –. La sua presenza rappresenta un’occasione per riflettere sulla forza della memoria e sull’importanza della cultura come strumento di crescita collettiva.”

Il libro ci porta a Bari, nel luglio del 1943. Un corteo pacifico di studenti festeggia la caduta del regime, ma l’incontro con un presidio di soldati e miliziani si trasforma in tragedia: gli spari lacerano l’aria rovente e spezzano decine di giovani vite in marcia per la libertà. Tra quei ragazzi c’è Alessandro Latorre, diciassettenne che assiste impotente a una violenza destinata a segnare la sua generazione. Al suo fianco Italo “Lallo” Acquaviva, cugino e amico fraterno, diverso e inseparabile.

“La letteratura, soprattutto quando intreccia storia e umanità, ci aiuta a comprendere il presente – aggiunge l’Assessora alla Cultura –. Questo incontro conferma la vitalità culturale di Alberobello e la volontà di offrire al pubblico occasioni di approfondimento di grande intensità e valore.”

Le loro storie si intrecciano con quella di Carolina Fitzgerald, una giovane italo-irlandese rifugiata a Bari, che troveranno nella musica e nella libertà una nuova ragione di speranza.

Sul palcoscenico della guerra e della nascita della resistenza, Luglio 1943 diventa un racconto di coraggio, amicizia e amore, dove i sogni dell’adolescenza incontrano la realtà di un Paese in trasformazione.

Dai microfoni di Radio Bari si leva una voce nuova: quella della libertà, di chi non si arrende e ha deciso di lottare.

Alla presentazione interverrà direttamente l’autore, Francesco Carofiglio, scrittore, architetto, illustratore e regista, che nella splendida cornice della Città dei trulli dialogherà con Paola Masciulli.

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.