Lecce, dal 20 al 23 maggio, torna il Festival dell’Energia.
- Dettagli
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 2113
Efficienza e  risparmio energetico, fonti rinnovabili e nucleare,  mobilità  sostenibile e auto elettrica, diritto all’energia e green  economy,  energia e cambiamenti climatici sono alcuni dei temi che  saranno  affrontati con un programma di grande spessore scientifico,  attraverso  eventi pensati per affrontare temi complessi con un  linguaggio
 accessibile  e stimolante per il grande pubblico. Saranno più di 50 gli appuntamenti  in programma, progettati dal Comitato  Scientifico con la  collaborazione di oltre 100 ospiti tra scienziati,  politici nazionali e  amministratori locali, ricercatori ed economisti,  giornalisti,  musicisti, artisti e rappresentanti del mondo della  cultura. 
 {affiliatetextads  1,,_plugin}Tre i percorsi che orienteranno il pubblico durante la  quattro giorni  leccese e molte le anticipazioni e le novità in  programma in questa  edizione: 
- Scenari, comprende  gli appuntamenti più istituzionali, workshop e  tavole rotonde per  discutere del panorama
 economico, tecnologico e ambientale in ambito  energetico;
 - Visioni, include le presentazioni di libri, i talk show e gli  spazi di  approfondimento per informare e per parlare di
 energia in  modo divulgativo;
 - Contaminazioni, è l’area più ludica del Festival, e comprende  mostre,  spettacoli, rassegne cinematografiche e
 attività  dedicate alle scuole.
 Tra i  numerosi ospiti invitati i Ministri Stefania Prestigiacomo,  Andrea  Ronchi e Raffaele Fitto, Stefano Saglia (Sottosegretario allo  Sviluppo  Economico con delega all’energia), Corrado Clini (Direttore  Generale  Ricerca Ambientale e Sviluppo del Ministero dell’Ambiente),  Nichi  Vendola (Presidente Regione Puglia), Hergen Haye (Direttore  alle  politiche climatiche del Ministero per l’Industria del  Governo  britannico), George De Loach (Sindaco di Waynesboro, città in  cui è 
 prevista la costruzione di una nuova centrale nucleare  in Georgia),  Francesco Rutelli (Presidente della Fondazione Centro per  un Futuro  Sostenibile), Maurizio Mannoni (Giornalista RAI), Alessandro  Ortis  (Presidente Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas), Edoardo  Zanchini  (Responsabile nazionale dei settori Energia e Trasporti  Legambiente),  Rosa Filippini (Presidente Amici della Terra), Giuseppe  Onufrio  (Direttore Esecutivo Greenpeace Italia), Lorenzo Pinna (Autore
 SuperQuark),  Myrta Merlino (Giornalista La7), Patrizio Roversi  (Conduttore  televisivo), Carlo Carraro (Rettore Università
 Ca' Foscari  Venezia), Antonio Navarra (Presidente CMCC), Chicco Testa  (Managing  Director Rothschild), Carlo Corazza
 (Rappresentanza Italiana Commissione Europea) ed  esponenti del mondo  imprenditoriale.
 Si rinnova l’attenzione verso la ricerca con lo Spazio  Innovazione,  un’area dove saranno presentati 10 progetti  all’avanguardia tecnologica  selezionati dal Comitato Scientifico tra  gli oltre 60 pervenuti  attraverso il Call for papers, il bando lanciato  dal Festival. Tutti i  progetti troveranno una vetrina sul nuovo  portale  www.innovazionenergia.it, che sarà presentato proprio in  occasione del  Festival di Lecce insieme all’anteprima della nuova  edizione  dell’Osservatorio Innovazione energia. 
 Ampio spazio, infine, alle attività didattiche e  divulgative rivolte  alle scuole e al grande pubblico, con la proiezione  di documentari  energetici, giochi scientifici, oltre a eventi di  intrattenimento,  mostre, spettacoli e un elettrizzante concerto di  taranta in piazza  Sant’Oronzo. 
 Si  attendono quest’anno oltre 22.000 visitatori.  
 I contatti sul sito del Festival, a un mese della  manifestazione, sono  già centomila al mese.  
 Il bando  per l’innovazione è stato scaricato oltre 5.000 volte e le  attività per  le scuole hanno già ricevuto molte prenotazioni.
 “L’energia è uno dei temi chiave nell’agenda politica  ed economica. Il  dibattito è aperto e multiforme. – afferma Alessandro  Beulcke,  presidente Aris - Così come il Festival, che ha saputo  raccogliere e  fare proprie le volontà del mondo scientifico e della  ricerca, e del  sistema industriale e delle istituzioni, di far nascere e  crescere uno  spazio di confronto indipendente e costruttivo sulle  tematiche  energetiche”. 
 IL  PROGRAMMA DEL FESTIVAL DELL’ENERGIA 2010 SARÀ CONSULTABILE 
 SUL SITO  www.festivaldellenergia.it A PARTIRE DA MERCOLEDÌ 28 APRILE  2010.
 La manifestazione ha ottenuto l’Alto Patronato del  Presidente della  Repubblica e i patrocini della Rappresentanza in  Italia della  Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei  Ministri, del  Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e  del Mare, del  Ministero dello Sviluppo Economico, della Presidenza del  Consiglio - 
 Dipartimento Affari Regionali, di Regione Puglia, di  Provincia e Comune  di Lecce e dell’Università del Salento. 
 Le attività  rivolte ai più giovani sono realizzate in collaborazione con la  Rete  dei Festival aperti ai giovani, con il sostegno del Ministro  della  Gioventù. Gli sponsor della terza edizione del Festival sono:  A2A, Alpiq,  Edipower, Edison, Enel, GDF Suez, Italgest, , Renault,  Sorgenia (Gigawatt) - Banco di Napoli – Mediocredito italiano,  Erg,  Repower (Megawatt) – EGL, Enplus (Kilowatt).
 BACKGROUND ARIS 
 Aris, Agenzia di Ricerche Informazione e Società, è  un’associazione no  profit attiva nel campo dell’informazione e della  comunicazione. Aris  opera in particolare nei settori ambiente, energia,  trasporti e  infrastrutture, e compie studi, ricerche e progetti di  divulgazione  sulle evoluzioni sociali e politiche, sui mutamenti  culturali e sui  fenomeni mediatici presenti in tali ambiti. Nel 2004  Aris ha dato vita  al progetto Nimby Forum®, Osservatorio nazionale e  tavolo di confronto  sui fenomeni di opposizione alla realizzazione di  impianti e grandi  opere, accreditandosi tra i principali think tank in  tali contesti.  Aris,
 attraverso il proprio lavoro, promuove l’esigenza di  affrontare le  questioni ambientali, energetiche e infrastrutturali del  Paese in modo  innovativo, e la  necessità di creare una cultura di  sviluppo e  modernizzazione basata sulla sostenibilità, sul dialogo e  sulla  conoscenza. Da questi presupposti e da queste competenze  nasce  “L’energia spiegata. Festival dell’Energia”, con l’obiettivo di  far  conoscere il mondo dell’energia a un pubblico sempre più
 ampio. La  terza edizione del Festival si terrà dal 20 al 23 maggio  prossimi a  Lecce.