Corso di Odontologia Forense Università di Torino: Report Finale
- Dettagli
- By LIPOF Torino
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 266
Si è conclusa con successo la 4^ edizione del corso di Perfezionamento in Odontologia Forense, Identificazione Personae e Analisi Resti Umani, tenutasi dal 25 al 28 giugno, sotto la direzione del professor Emilio Nuzzolese, responsabile del Laboratorio di Identificazione Personale e Odontologia Forense (Lipof) di Torino.
Il corso, avviato lo scorso febbraio, ha coinvolto professionisti provenienti dai settori odontoiatrico, biologico e antropologico, offrendo un programma didattico che ha alternato attività a distanza a esercitazioni pratiche in presenza. Le lezioni, condotte in inglese da docenti ed esperti internazionali, hanno fornito un’ampia panoramica sulle tecniche di analisi forense applicate a resti umani e scheletrici.
L’esercitazione pratica, coordinata dai collaboratori del Lipof, Mario Torreggianti, Francesca Meli, Martina Friziero, Lorenzo Bigo e Riccardo Longo, ha visto la partecipazione dei professori Margherita Micheletti, Marco Sassoè, Corrado Calì e Vittorio Monasterolo, dell’Università di Torino. Gli iscritti, tra cui numerosi professionisti stranieri, hanno affrontato l'ispezione dei resti cadaverici, eseguendo autopsie orali, rilievi post mortem e simulazioni del processo di identificazione delle vittime di disastri, completando anche la scheda Interpol.
Inoltre, sui resti scheletrici sono state effettuate diagnosi di malattie, studi delle lesioni e ricostruzioni del profilo biologico. Anche questa quarta edizione del corso ha richiamato anche partecipanti dall'estero, contribuendo alla creazione di sinergie multidisciplinari tra odontoiatria e archeologia, e integrando innovazione e strumenti digitali per le indagini su resti umani sia moderni che antichi.
Il professor Nuzzolese ha espresso grande soddisfazione per il livello di partecipazione e l’alta qualità delle attività formative, sottolineando l'importanza di questo corso nel promuovere l'eccellenza nell'odontologia forense e nella ricerca scientifica.