La Provincia mette quattro milioni e mezzo di euro a disposizione dei comuni di Taranto, Massafra, Crispiano, Statte e Montemesola per finanziare la caratterizzazione e la bonifica di siti industriali dismessi ad alto rischio ambientale o di aree in passato destinate ad ospitare discariche comunali. A darne notizia è l’assessore provinciale all’Ambiente, Michele Conserva. “Il coinvolgimento dei comuni è fondamentale – spiega l’esponente della giunta Florido –. Saranno infatti le amministrazioni locali a fornirci le informazioni utili per ottimizzare l’impiego delle risorse finanziarie e condividere strategie di intervento e obiettivi da raggiungere. I cinque centri ionici interessati sono ovviamente quelli definiti ad alto rischio ambientale.
Pubblicata nel Bollettino Ufficiale regionale n.42 del 4 marzo 2010 la Determinazione n. 60 del 24 febbraio 2010 relativa all’Avviso pubblico per l’erogazione della “Prima dote per i nuovi nati” che consiste in una misura di sostegno economico (Linea di intervento n. 1) rientrante nel Programma di misure per sostenere la genitorialità e favorire la conciliazione vita-lavoro per le famiglie pugliesi. Si segnala che è prevista una procedura completamente informatizzata per la registrazione e l’accreditamento dei soggetti interessati e altresì per la presentazione della domanda di accesso al finanziamento a supporto della quale è pubblicato il “Manuale di funzionamento per l’accesso alla procedura telematica di partecipazione ai Bandi promossi dall’Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia”.
Leggi tutto: Regione Puglia, prima dote per i nuovi nati: pubblicato Avviso
BRINDISI - Dopo oltre 35 anni d’attesa, il depuratore di Carovigno sarà completato utilizzando i fondi regionali del Piano operativo triennale 2009-2012. L’impianto che scarica nelle voragini carsiche e viene utilizzato anche dai comuni di San Vito dei Normanni, San Michele Salentino e le marine di Specchiolla e Santa Sabina, ha bisogno ancora di tutti i collettori di collegamento e della rete di sollevamento nella zona di Carovigno. Entro il 2011, con una spesa di circa sei milioni di euro, tutto il sistema depurativo, che oggi è in funzione con una serie di difficoltà che vanno dal cattivo odore all’intasamento, sarà completato. Ad assicuralo è stato l’assessore regionale alle Opere pubbliche Fabiano Amati che, ieri nella sede della provincia di Brindisi, ha illustrato tutti i finanziamenti messi a disposizione dall’ente.
ORSARA DI PUGLIA – C’è una Puglia delle eccellenze. E’ quella che vede premiate le sue qualità turistiche, architettoniche, paesaggistiche ed enogastronomiche certificate dalla Bandiera Arancione del Touring Club, dal marchio dei “Borghi più belli d’Italia” e dal brand Cittaslow. Questa Puglia, venerdì 5 marzo si riunirà a Orsara alla presenza di Magda Terrevoli, assessore al Turismo della Regione Puglia, del presidente della Provincia di Foggia Antonio Pepe e del console del Touring Club Severino Cannelonga. L’evento, incentrato sulle certificazioni della qualità turistiche e ambientali dei borghi dei Monti Dauni, prenderà il via alle ore 11, nella sala consiliare, con il convegno sul tema “Orsara nella Puglia delle eccellenze: gli eventi, la storia e i sapori per favorire lo sviluppo turistico e agroalimentare”.
Il collettivo KASAMATTA DISOBBEDIENTI insieme a RIFONDAZIONE COMUNISTA e ai GIOVANI ATTIVISTI di CASAMASSIMA, convocano un’assemblea cittadina per definire la costituzione di un comitato antifascista in difesa della compagna Marianna Cataldo,in seguito alla sconcertante vicenda della notifica di condanna inviatale dal p.m. F.R. Pirrelli, atto rappresentativo di una condanna a tutto il movimento antifascista e antagonista e che lede fortemente quelli che sono i valori e i principi costituzionali alla base dell’antifascismo, messi in discussione oggi da una sentenza vile e meschina che colpisce una compagna da sempre in prima linea nella lotta politica non violenta e pacifista....
Come da titolo, nel 2001 l'allora Presidente dell'Ulivo della Regione Molise fu dichiarato decaduto dai giudici per presunte irregolarità nella raccolta delle firme. Proprio come sta succedendo in questi giorni nel Lazio e in Lombardia. E sapere cosa titolava il Corriere della Sera in quei giorni? "Molise: Polo con i giudici, Ulivo contro". Risultano quindi ridicole se non prive di senso le esternazioni che qualificati rappresentanti del Governo stanno facendo verso i giudici della Corte d'Appello che ricordiamo, non fanno altro che applicare la legge. Incolliamo quindi l'articolo del Corriere della Sera...