“A guardare le politiche pugliesi sulla ricerca e innovazione nel 2005 veniva lo sconforto”. Da allora ne è stata fatta di strada secondo Nichi Vendola e così oggi “la Puglia è regione d’avanguardia nel settore in Italia”. Le misure di sviluppo regionali a sostegno dei giovani ricercatori, presentate oggi dal governatore assieme agli assessori regionali Losappio (formazione e lavoro) e Viesti (diritto allo studio e sud), completano un percorso cominciato quattro anni fa. Si tratta di poco più di cinquanta milioni di euro, provenienti prevalentemente da fondi europei Fse.
Leggi tutto: Giovani ricercatori, in arrivo 50 milioni dalla Regione Puglia
Musica Civica, l’originale stagione di concerti-spettacolo che si dispiega per 16 appuntamenti domenicali distribuiti tra Foggia e Lucera, è giunta alla sua terza conversazione accompagnata dal successo delle prime due. Domenica 27 dicembre, alle 11.00, al Teatro Garibaldi del centro federiciano e in replica, alle 18.00, nella Sala Tribunale di Palazzo Dogana nel Capoluogo, il nuovo appuntamento proporrà un connubio piuttosto insolito di musica – circoscritta a compositori a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo – e parola, affrontando un tema di grande attualità quale è quello dell’immigrazione.
Leggi tutto: Lucera, Musica civica: la sfida dell'immigrazione
L’assessore ai Trasporti, Mario Loizzo, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Con l’odierna pubblicazione sulla stampa da parte di Italferr, Gruppo Ferrovie dello Stato, dell’Avviso al pubblico di avvio della procedura di impatto ambientale sul Progetto Preliminare “Nodo di Bari: Bari Nord e Bari Sud”, progetto trasmesso a tutti i Ministeri ed Enti competenti, si compie un altro passo avanti sulla strada della concreta realizzazione del grande progetto di ammodernamento ferroviario ed urbanistico che riguarda la città di Bari e l’intera Regione Puglia. Il passo successivo, che dovrebbe avvenire tra meno di due mesi, prevede l’invio al CIPE dell’intero progetto, per la sua approvazione definitiva.
Leggi tutto: Loizzo: via libera al nuovo nodo ferroviario di Bari
BRINDISI - Numerose associazioni ambientaliste, fondazioni, forum e comitati partecipano oggi alla manifestazione di protesta organizzata a Brindisi dal movimento 'No al carbonè per protestare contro la decisione della Commissione ministeriale per la Valutazione d'Impatto Ambientale che ha dato parere favorevole alla costruzione del rigassificatore nel porto di Brindisi ed a ridosso del centro abitato. Delle associazioni che aderiranno alla manifestazione, fanno parte, tra gli altri, Italia Nostra, Legambiente, WWF, Lipu.
Leggi tutto: Contro il rigassificatore oggi manifestazione di protesta a Brindisi
Credo che bisognerebbe riscoprire il valore delle dimissioni. Nella efficiente Pianura Padana è bastata una nevicata prevista tra l'altro da almeno due settimane affinchè andasse in tilt tutto il sistema di trasporti nazionale. Treni che non partono, ritardi di 6, 7 o 8 ore che fanno sembrare efficientissime le ferrovie esistenti nei paesi più poveri del mondo. Milano in tilt, la stazione di Milano in tilt, la stazione di Bologna in tilt e per effetto domino in tilt tutta Italia anche se al sud pioveva con vento da Sud (scirocco). Di chi è la colpa? Chi doveva pianificare e gestire la neve caduta nel periodo di maggior utilizzo dei mezzi pubblici dell'anno? Chi ha causato tutti questi disservizi? Molte persone che secondo me dovrebbero rispondere penalmente...
Zaia esimio ministro della Lega Nord che tanto ha fatto per l'agricoltura (del nord) aiutando gli agricoltori (del nord) che avevano problemi con le multe dell'Unione Europea per lo sforamento delle quote latte e che nulla ha fatto verso l'attuale crisi agricola (che colpisce le piccole e piccolissime aziende del sud) è proprio un furbacchione. La Lega Nord si sa ha provveduto a votare ad occhi chiusi la legge che ha reintrodotto il nucleare in Italia e proprio ieri hanno determinato quali devono essere i criteri grazie ai quali scegliere la localizzazione geografica delle centrali. Chiaramente una pagliacciata visto che i siti sono stati già decisi e tenuti in cassaforte dall'Enel....