Il secondo appuntamento di “Giù la Testa” prevede, sabato 19 dicembre, la giornata di studio ‘Percorsi storici sull’utilizzo e la valorizzazione degli ipogei urbani’. L’obiettivo della giornata, ospitata nell’auditorium Santa Chiara, è quello di incamminare sul piano fattivo il proposito di tutelare, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio ipogeico della città di Foggia, rendendo noti alla cittadinanza gli esiti o affrontando le criticità emerse durante le attività di ricognizione, networking, ricerca, produzione e sensibilizzazione svolte durante l’anno.
Il ministero per l’Ambiente, tramite il Comitato Via nazionale, ha ufficializzato ieri sera il parere favorevole all’impianto - che la Brindisi Lng vuole costruire a Capo Bianco, nel porto esterno di Brindisi - scaturito dalla Valutazione di impatto ambientale (Via). Immediate le reazioni istituzionali e del mondo ambientalista: il sindaco Domenico Mennitti ha evidenziato la possibilità di impugnare il verdetto, specificando: «Si è trattato - ha detto il primo cittadino - di un parere molto contrastato tanto che, per quanto mi risulta, il Commissione ministeriale avrebbe fatto ricorso ad una sorta di voto di fiducia viste le forti divergenze interne.
Leggi tutto: Rigassificatore a Brindisi via libera del Governo
''Del blocco delle strade e autostrade con i trattori al Sud, in Puglia come in Sicilia, Campania e Basilicata, qui non interessa a nessuno. La crisi dell'agricoltura e' forte, ma il grido di dolore del Centro-Sud arriva alle orecchie romane troppo attutito. Occorre portare la protesta nel luoghi di decisione; venite a protestare a Roma, che e' il luogo della disattenzione del governo''. Lo ha detto, all'incontro-stampa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome tenutasi a Roma, l'assessore alla Politiche agricole della Regione Puglia e coordinatore nazione della Commissione nazionale per le politiche agricole, Dario Stefano.
Leggi tutto: Agricoltori, protesta sulla autostrade. Stefano: "Ora portiamo i trattori a Roma"
Partiranno dal prossimo settembre 2010 in Puglia due nuovi corsi di Istruzione tecnica superiore post-diploma collegati ai settori delle meccatronica e al settore aeronautico dei materiali compositi: 1 milione e 528 mila euro dal Ministero dell’Istruzione ed altri 500mila dalla Regione Puglia i fondi stanziati per due scuole pugliesi, gli Istituti tecnici statali “A. Marconi” di Bari ed “E. Fermi di Francavilla Fontana nel tarantino. L’annuncio stamattina a Bari in Regione a cura degli assessori al Diritto alla Studio Gianfranco Viesti e alla Formazione Professionale Michele Losappio.
Leggi tutto: Meccatronica, 2 milioni di euro per nuovo corsi di istruzione tecnica superiore
Ad affermarlo l’onorevole Gero Grassi, vicepresidente della commissione affari sociali della camera. Queste le sue parole: “Continua il confronto nel centrosinistra pugliese per la individuazione del candidato Presidente della Regione. Un dato di fatto caratterizza il dibattito degli ultimi giorni. Si cercano soluzioni possibili per convergere su Vendola ed il “toto nomi” ha lasciato il posto a riflessioni programmatiche. Le iniziali posizioni rigide nei confronti della ricandidatura di Nichi Vendola sembrano essersi ammorbidite. Il gelo che contraddistingueva i colloqui tra i leader politici dello schieramento di centrosinistra e l’Udc si sta sciogliendo. Il Presidente del Partito Democratico Rosy Bindi spezza una lancia in favore dell’attuale presidente della Regione Puglia.
Leggi tutto: “Regionali Puglia: il mosaico inizia a prendere forma”
MA QUALE CRISI? Presentazione del nuovo progetto editoriale de L'imPAZiente, free magazine di inchiesta e comunicazione, edito da P.A.Z. Società Cooperativa Sabato 19 dicembre, alle ore 10.30, presso le Officine Cantelmo di Lecce si terrà un dibattito sul tema "Televisione, internet, carta stampata: come sta cambiando l'informazione?", occasione per presentare "Ma quale crisi?", primo numero del nuovo progetto editoriale de L'imPAZiente, free magazine di inchiesta e comunicazione, edito da P.A.Z. Società Cooperativa. Modererà l'incontro Carlo Formenti, docente di Sociologia della comunicazione presso l'Università del Salento, e giornalista del Corriere della Sera.