La situazione in Puglia è lontana dal risolversi e stando alla riunione del PD di ieri probabilmente si è ingarbugliata ancora di più. La faccenda è seria e riguarda il futuro di tutti noi pugliesi e il fautore di tutta questa situazione ha un nome e un cognome, Massimo D'Alema. Il giostratore della (fallita) bicamerale degli anni 90, colui che riuscì a diventare Presidente del Consiglio senza passare dalle elezioni ma buttando a mare Prodi crede di essere il factotum della Puglia. Pensa forse che la Puglia senza il suo apporto sia una Regione allo sbando. Di panzane il Massimo ne ha prese parecchie anche in passato, come dimenticare tutto ciò che ha combinato per far candidare Florido a Taranto in contrapposizione a Stefàno sostenuto dalla sinistra radicale? Alla fine dei conti ha ricevuto una sonora sconfitta, proprio Stefàno vinse il ballottaggio con il 70% dei voti...
Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, ha inviato una lettera al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, manifestando apprezzamento per la sua decisione di ricandidarsi alla presidenza della Regione. “Una decisione – sottolinea il primo cittadino rivolgendosi a Vendola - che conferma il coraggio politico e l’onestà intellettuale con cui hai sempre operato; è una scelta necessaria per dare a questa Regione la possibilità di continuare in un impegno politico che in questi cinque anni ha consentito alla Puglia di rinnovarsi, di conquistare la dignità che le compete, di essere apprezzata in Italia e nel mondo per le sue bellezze, per la sua cultura”.
Pierre Schaeffer, celebrato compositore, ricercatore e ingengere francese elaborò durante gli ultimi anni ‘40 un nuovo linguaggio musicale, la musica concreta. I rumori divennero il materiale musicale, i giradischi, i magnetofoni e gli altoparlanti gli strumenti con qui (ri)produrla. La fonte musicale (un treno che produce il suo rumore), in tal modo, era celata. Nacque così la definizione di “musica acusmatica”, dal greco akusmatikoi, la scuola pitagorica in cui il maestro si rivolgeva ai suoi discepoli da dietro un velo. Silence, festival di musica acusmatica, propone un cartellone ricco di opere e autori di primissimo piano nel genere, ma anche di giovani compositori.
Leggi tutto: Dal 27 al 29 Novembre 2009 - Silence 2009 - festival di musica acusmatica a Bari
GIORNATA di lotta delle regioni del Sud indetta per sabato 28 novembre dalla Cgil per porre all’attenzione del Paese la grave situazione in cui versa il meridione e per chiedere al Governo un radicale cambiamento di passo. Mara De Felici: “Il 2009 è stato un annus horribilis per la nostra provincia, lo dicono i dati delle crisi aziendali, della cassa integrazione, della mobilità, dei posti di lavoro persi. E i segnali che abbiamo non lasciano intravedere un’inversione di tendenza” “Lavoro, sviluppo, legalità al Mezzogiorno. Per dare futuro all’Italia”.
Leggi tutto: Sciopero Cgil, da Foggia 1500 lavoratori alla manifestazione di Bari