Puglia, dopo il rimbalzo di ieri oggi ottimi dati. Ieri vi era stato un piccolo picco di positivi, ben 49 rilevati su un totale di 1852 test. Sempre numeri contenuti, quelli dell'epidemia in Puglia rispetto ad altre regioni, però erano abbastanza fuori scala rispetto ai dati degli ultimi giorni creando naturalmente una certa preoccupazione. In realtà facevano riferimento, a detta del Prof. Lopalco, a dei focolai del barese già sotto controllo da giorni e che non destavano grosse preoccupazioni per il futuro, tant'è che il Presidente della Regione Puglia ha anche approvato l'apertura di nuove attività economiche in anticipo rispetto alla tabella di marcia. I numeri di ieri quindi erano un dato "singolare" fortunatamente non confermato oggi. Il bollettino epidemiologico odierno infatti ci mostra altri dati, solo 11 positivi su 1928 tamponi, che fanno scendere il rapporto giornliero tamponi positivi / tamponi totali al minimo storico: 0,06 cioè meno di 1 tampone positivo ogni 100! Di seguito le curve aggiornate:
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 al 08 Maggio 2020
Due mesi di chiusura, due mesi in cui, con buio costante e silenzio, le grotte si sono rigenerate per tornare ad accogliere, ancora più splendenti, i visitatori.
Ormai chiuse al pubblico da domenica 8 marzo, le Grotte di Castellana si stanno preparando giorno dopo giorno ad ospitare nuovamente i turisti e quindi a riaprire in massima sicurezza con l’intento di preservare la salute di visitatori e lavoratori, appena sarà consentito, grazie al costante e minuzioso lavoro di amministratori, comitato tecnico scientifico e staff.
Oggi in Puglia si conta il valore assoluto più basso, per quanto concerne i nuovi positivi, dall'inizio dell'epidemia. Sono stati registrati soli 9 casi su 724 tamponi, un numero di tamponi che sicuramente risente delle passate festività ma che probabilmente risente anche del fatto che, essendoci pochi positivi, automaticamente ci sono pochi tamponi. La Regione Puglia infatti, almeno fino ad oggi, ha attuato una strategia mirata a fare tamponi sulle situazioni che presentavano rischi reali piuttosto che a fare degli stessi un utilizzo di massa, da un lato per salvaguardare la capacità dei laboratori di dare risposte affidabili in tempi brevissimi al fine di contenere il contagio, dall'altro per avere un certo margine di "riserva" qualora dovessero essere trovati nuovi focolai importanti che richiedono una azione immediata. Un uso insomma mirato più che indiscriminato dei tamponi che fino ad oggi effettivamente sta dando ragione alla Regione Puglia.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 al 04 Maggio 2020
Poco fa la Regione Puglia ha reso noto il bollettino giornaliero in merito alla pandemia da coronavirus; su 1073 test registrati sono sono segnalati 11 positivi:
3 nella Provincia di Bari;
2 nella Provincia Bat;
1 nella Provincia di Brindisi;
2 nella Provincia di Foggia;
2 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 03/05/2020
Curva dei contagi in netta discesa anche oggi, su 1832 tamponi registrati si contano 27 positivi portando il rapporto positivi/tamponi effettuati a 0,15. I dati sono più o meno distribuiti egualmente in tutte le province seppur sia abbastanza evidente il picco di 11 positivi in Provincia di Brindisi. Si tratta probabilmente dei dati provenienti dai focolai individuati e di cui abbiamo discusso negli scorsi giorni. Di seguito le curve aggiornate:
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 01/05/2020
Oramai il trend sembra confermato, la curva dei contagi è in lenta ma inesorabile (almeno per ora) discesa. Oggi su 2126 tamponi registrati si contano 43 nuovi positivi, la maggior parte dei quali localizzati tra focolai in provincia di Brindisi, Bari e Foggia. Le province di Taranto, Lecce e BAT confermano la quasi nullità di casi presenti sui loro territori. Sono dati ancora da consolidare però rendono l'idea di quello che sta accadendo nella nostra Regione.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 30/04/2020