Il 21 e 22 novebre a Martano si terrà la prima edizione del "Coffe Jobs Martano – Giovani in Moviment_Azione”.
Un evento dedicato ad aziende a livello locale e provinciale, per generare nuove riflessioni e creare nuove connessioni tra imprese, enti, giovani e territorio, creato dall'Associazione L'Orizzonte in collaborazione con Atena Formazione e sviluppo.
Durante le due giornate, nella Sala Conferenze Karol Wojtyla di Martano si organizza così un evento per creare connessioni tra il mondo del lavoro e i giovani tramite un progetto di contaminazione tra persone, imprese e futuro esplorando le potenzialità dei nostri ragazzi e della nostra terra.
La prima giornata prevede un convegno in cui le aziende partecipanti affronteranno tematiche inerenti al mondo imprenditoriale: si parlerà di blockchain, sviluppo economico e sociale con relatori esperti di settore e le loro "case history" di successo.
Durante il convegno vi saranno le fasi finali di due concorsi indetti per l'evento: concorso Start Up e concorso CV creativo. Il primo grazie alla preziosa collaborazione di The Qube Consulting, che vedrà in palio un premio di € 1000,00 con un anno di consulenza gratuita e un biglietto per lo Smau di Napoli, il più grande evento nazionale tra start up e investitori.
Il secondo concorso, grazie alla partnership con Adecco Group, prevede per il vincitore un percorso personale, un assessment individuale a cura di Adecco nella propria filiale, per migliorare e incrementare le proprie soft skill.
I finalisti di entrambi i concorsi esporranno il proprio progetto dinanzi la platea per aggiudicarsi il premio in palio.
La seconda giornata è interamente dedicata alla formula del job meeting, con l'incontro tra imprese con posizioni professionali aperte o che desiderino incontrare figure brillanti che in un prossimo futuro possano diventare risorsa per l'azienda. In questa fase saranno protagoniste dieci eccellenze imprenditoriali del nostro territorio, cinque aziende a caratura nazionale e 2 agenzie interinali in ricerca di figure professionali da inserire nel proprio organico.
La manifestazione avrà diverse aeree a disposizione in cui far confluire i partecipanti: area workshop, area coffee break, area job meeting e area interviste.
Si allunga il cartellone della “Settimana della cultura del mare” di Gallipoli organizzata dall’associazione “Puglia & Mare” edal Comune di Gallipoli con il supporto dello “Sportello pesca” del Gal Terra d’Arneo.
In adesione alle richieste provenienti dal mondo della scuola, e grazie alla tradizionale disponibilità della direttrice della biblioteca civica dottoressa Adele De Marini, rimarrà allestita anche per questa settimana la mostra fotografica “Nel blu dipinto di brutto” curata dall’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
La mostra, di grande valenza didattica, mette a confronto immagini antitetiche, quali sono quelle di bellissimi esseri viventi sottomarini e di rifiuti di plastica. Una sorta di memorandum dell’inquinamento che non è soltanto quello evidente della plastica che galleggia sui nostri mari o che le correnti e le onde portano a riva, ma un benpiù subdolo degrado ambientale.
Il prolungamento della mostra avrà un ulteriore seguito con i due appuntamenti che nel cartellone della “Settimana della cultura del mare” erano già previsti come “epilogo” in ottobre.
Sabato 12 ottobre l’Associazione Culturale Atlantide incontra Leo Tenneriello, un ‘imbrattacarte’ – come si definisce egli stesso – e non solo, per la presentazione del suo ultimo libro “La bellezza del caos”. A partire dalle 18:30, il Plaza Cafè di Alezio ospita il primo degli appuntamenti autunnali dell’Associazione con protagonista lo scrittore e cantautore tarantino, che si racconterà e racconterà i venti protagonisti dei suoi nuovi racconti, nudi ed esistenziali, surreali, etici e visionari.
‘La bellezza del caos è una raccolta di venti racconti, venti vite ordinate e senza governo, deragliate, che ritrovano la via. Nudi racconti esistenziali, essenziali, surreali, etici e visionari. Tutto comincia con circostanze futili, consuete, per approdare allo svelamento della crisi d’identità, della solitudine, del disorientamento di una generazione senza causa e senza ribellione. Nella bellezza del caos ci sono coppie (moglie-marito, fratello-fratello, madre-figlio, uomo-donna, uomo-anima, scrittore-lettore, pittore-tela) che si perdono e si ritrovano. Piccoli fatti insignificanti che restituiscono a ogni personaggio l’essenzialità dei sentimenti, nascosta dietro la mediocrità del male e della paura di vivere’ (dal retrocopertina de ‘La bellezza del caos’).
Leo Tenneriello è scrittore e cantautore. Nato a Taranto, nel 1992 ha pubblicato Individuo, massa e potere nella metamorfosi di Canetti per Franco Angeli Edizioni – Democrazia e Diritto. In seguito ha pubblicato tre libri: Metamorfosi e fuga (2009) e Sorella noia fratello nulla (2013) per il Raggio Verde, In amore siamo cose(2015) per Pubblicazioni Italiane. Come cantautore ha all’attivo sei cd: nel 2006 ControVerso, nel 2008 Invisibili, nel 2009 Viversi, nel 2011 Basta Pagare, nel 2013 Leo T. Kafka per il quale ha vinto il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia, nel 2006 Wilde. Ha presentato i suoi recital Leo T. Kafka Live – canzoni per raccontare un grande scrittore e Wilde, dialogo col Genio in diversi contesti. Come autore ha collaborato nei cd di Mimmo Cavallo Quando saremo fratelli uniti (2011 etichetta Edel) e Dalla parte delle bestie (2014 etichetta Suoni dall’Italia).
Leggi tutto: Leo Tenneriello presenta ad Alezio La bellezza del Caos
Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello. Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.
Leggi tutto: Cardoncello on the road - 2019 - Tutti gli appuntamenti dell'Alta Murgia
“Nuvole nel vento” è il nuovo inedito della rock/blues band Amornero, e segue l’uscita dell’ep omonimo Amornero.
“Spesso le canzoni nascono in modi inaspettati: bastano poche parole su un’acerba idea melodica per scatenare un turbine di ricordi, esperienze, emozioni, che in qualche modo si vanno a fondere tra di loro e crescono fino ad assumere uno e mille significati. - Racconta la band - E ad un certo punto ti rendi conto che quello che hai scritto non e’ altro che la forma più semplice e basilare della musica moderna, uno dei punti da cui tutto e’ iniziato: il blues, tanto semplice e libero, quanto puro e intenso nel descrivere e far vivere emozioni forti”
Il video del brano è visibile a questo link: https://youtu.be/X4Y66qGFcp8
Il progetto Amornero nasce nell’anno 2015 da un’idea di Fabio Pedolazzi, ex batterista dei Matt Cadillac & The Shoots.
Il duro lavoro di composizione pezzi e prove ha portato la band ad entrare nello studio di registrazione, dove nel Novembre 2015 pubblicano il loro primo lavoro discografico dal titolo "La fata del miele", un mini EP di tre tracce, uscito per l’etichetta indipendente VDM Records, seguito dal video ufficiale del singolo "La fata del miele".
Il giorno 4 ottobre alle ore 9.30 presso il padiglione Asclepios del Policlinico di Bari si terrà un convegno dal titolo “Nuova responsabilità medica e della struttura sanitaria” organizzato dall’associazione “Centro Studi Pugliese di Diritto Sanitario”.
Lo scorso 28 maggio, infatti, è stata costituita a Bari l’associazione denominata “Centro Studi Pugliese di Diritto Sanitario” composta da giuristi, sia avvocati che docenti, ed operatori sanitari, soprattutto medici, finalizzata alla formazione ed all’aggiornamento specialistico, dei propri associati e non, nelle aree del diritto sanitario. Gli obiettivi dell’associazione saranno promossi anche attraverso corsi interdisciplinari di formazione continua e periodica, in collaborazione con Istituzioni, enti pubblici e privati, universitari e non.
Il convegno del prossimo 4 ottobre a Bari, nello specifico, intende approfondire l’applicazione della legge Gelli-Bianco (L.n.24/2017 ) nell’ambito medico-sanitario alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia. Una sessione sarà dedicata all’analisi delle linee guida e delle buone pratiche clinico assistenziali, insieme all’organizzazione delle aziende sanitarie successivamente alla entrata in vigore della norma.
In allegato il programma completo del convegno.