Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Stornara Festival Rap 2019 e Bus For Fun insieme per la sicurezza con i concerti di Sean Paul e Sud Sound System

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Luglio 2019
Visite: 1379

SeanPaul ParcoGondar2017 fotoLuigiRizzo 1 1600x1200Manca meno di una settimana e fervono i preparativi per la prossima edizione dello Stornara Festival Rap 2019, due notti di musica rigorosamente a ingresso gratuito organizzate presso l’area mercatale di Stornara (FG) in collaborazione con il Comune di Stornara, Regione Puglia e Puglia Sounds, Parco Gondar e Music One.

L’11 luglio Stornara Festival Rap ospiterà l’unica data italiana di Sean Paul, l’artista jamaicano con milioni di album venduti e autore di hit al fianco di altre grandi star come Beyoncé, Dua Lipa, Sia e Major Lazer, mentre il 12 luglio sarà la volta dei Sud Sound System,  ambasciatori del Salento nel mondo!

Prima e dopo i grandi ospiti tanta musica con il Kawabonga party che vedrà alternarsi sul palco Kalibandulu, Tetrixx, Luca Tarantino oltre al foggiano Pushman con il suo inconfondibile dance hall style.

Tante le novità per questa edizione, a partire dal cast artistico, ma non sarà  solo la  musica la protagonista: l'edizione si arricchirà con un'intera area dedicata allo street food festival dove poter assaggiare prelibatezze provenienti da tutto il mondo e cucinate su spettacolari truck food, un'altra area sarà invece dedicata alla festa della birra.

Leggi tutto: Stornara Festival Rap 2019 e Bus For Fun insieme per la sicurezza con i concerti di Sean Paul e...

Mi Piaci Fest: dal 4 luglio al 31 agosto la seconda edizione

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Luglio 2019
Visite: 1563

MiPiaciFest2019 bannerLineUpParte giovedì 4 luglio con gli Ombrass il nuovo “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che animerà le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax  trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.

Gli Ombrass sono Andrea Doremi (Trombone), Gino Semeraro (chitarra lead), Stefano Calò (chitarra ritmica), Lorenzo Ronzino (basso), Giuliano Conte (batteria), Enrico Manieri (sax), Danilo Murrone (tromba). La band propone un repertorio inedito che spazia dal funk al reggae fino a toccare la rumba balcanica, regalando un live coinvolgente e festoso, caratterizzato da grande energia e da un’esplosiva sessione fiati.

E, se nella prima edizione, il Salento e i suoi poliedrici artisti sono stati i protagonisti indiscussi degli appuntamenti con il MiPiaci Fest, da quest’anno La Villetta ha deciso di aprire i suoi cancelli a ospiti d’eccezione, e lo fa partendo il 3 agosto dall’istrionico artista romagnolo Lorenzo Kruger, voce dei Nobraino, che con il suo “Le canzoni dei Nobraino e altri inediti tour” riproporrà brani rivisti e rivisitati dei suoi Nobraino, ma anche monologhi e inediti

I Crickets (11 luglio), i Benjamara (19 luglio), The Fillers (26 luglio), Tv Color + Gigio Trash (12 agosto) e i Mistura Louca (23 agosto) saranno invece le band che giocano in casa, mentre saranno due i party di questa estate appena iniziata: i ritmi calienti della Cuba ‘Night (5 agosto) e il coloratissimo Closing Party (31 agosto).

Anche per quest’anno il MiPiaci Fest rappresenta una  selezione di generi per tutti i gusti, passando dal pop al rock, dal folk alla patchanka, in un tripudio di suoni e sensazioni per un’estate tutta da cantare!

Il programma completo del MIPIACI FEST:

 

4 luglio: Ombrass

11 luglio: Crickets

19 luglio: Benjamara

26 luglio: The Fillers

3 agosto: LORENZO KRUGER – “Le canzoni dei Nobraino e altri inediti” tour

5 agosto: Cuba ‘night

12 agosto: Tv Color + Gigio Trash – La Villetta Anniversary 15 years

23 agosto: Mistura Louca

31 agosto: Mipiaci Fest Closing Party

 

La Villetta – Largo Fiera – Tuglie (Le)

Start ore 22:30

Ingresso Libero

Per info e prenotazioni: +39 3405494368 - https://www.facebook.com/lavillettaofficial/

Sogno in Arte: il Gran Galà finale dell'ottava edizione del Festival Internazionale delle Arti

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Luglio 2019
Visite: 2003

7luglioSi chiude domenica 7 luglio con il Gran Galà “SOGNO IN ARTE” l’ottava edizione del Festival Internazionale delle Arti, alle ore 21:00 presso i Giardini del Vescovo del Santuario di S. Maria alla Grottella di Copertino.

Il concerto finale è un vero e proprio “sogno ad occhi aperti”, soprattutto per il vincitore del “Premio Germogli D’Arte 2019”Miriam Cicotti, l’allieva più promettente dell’accademia, che potrà esibirsi in una cornice incantata, un’atmosfera onirica creata dall’Orchestra Sinfonica OLES diretta dal Maestro La Stella, direttore d’orchestra e pianista italiano che dal debutto con il Manon Lescaut all’Opera di Roma ha poi calcato il palco del Teatro Kirov di San Pietroburgo con La Traviata e L’Aida e affiancato Katia Ricciarelli e Placido Domingo in “Fedora”.

Per la prima volta si esibirà anche il Coro Germogli D’Arte, diretto dal Maestro Emanuela di Pietro, e tutti contribuiranno a creare dei veri “quadri d’opera”, con la partecipazione straordinaria del violino del Maestro Gennaro Desiderio. Durante la serata verrà inoltre consegnato il “Premio Internazionale delle Arti” a un’eccellenza italiana, il Maestro Nico Ciricugno (viola). 

Leggi tutto: Sogno in Arte: il Gran Galà finale dell'ottava edizione del Festival Internazionale delle Arti

Transatlantic: il penultimo grande spettacolo del Festival Internazionale delle Arti a Copertino

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Giugno 2019
Visite: 1866

FIA EmilianoToso 1280x768L’appuntamento del 26 giugno con “Translational Music” si è tenuto nel chiostro dell’Oasi Tabor di Nardò, in uno spazio a cielo aperto dai posti limitati per fare in modo che il fortunato pubblico presente godesse a pieno di un’esperienza quasi mistica e sicuramente sorprendente.

Coadiuvato dagli interventi del dottor Carlo Angelo Licci, medico omeopata, Emiliano Toso – biologo convertito alla musica – ha trasportato i presenti in un mondo parallelo fatto di emozioni e legami cellulari, un mondo capace di risvegliare ricordi primari e caricare l’aria di energia positiva. Un concerto unico in cui le sue composizioni al pianoforte sono state affiancate da violoncello, egregiamente suonato da Lorena Borsetti.

È la prima volta che in otto edizioni di festival quest’anno si sperimenta l’unione di più realtà e, dopo l’aver stimolato i cinque sensi grazie al concerto di Davide Santacolomba, questa sera si fondono musica e biologia, e si scopre che la musica accordata a 432Hz viene impiegata in maniera terapeutica in ogni ambito della scienza, dallo studio sulle cellule staminali a quello sugli embrioni, da un'applicazione curativa per le piante a quella curativa per lo spirito.

La serata è trascorsa tra esperimenti di condivisione dell’esperienza e di diversi punti di ascolto all’interno dell’ambiente  circostante e nozioni tecniche sull’influenza della musica nelle cellule, il tutto tra le note degli album di Emiliano Toso.

“Ogni persona che ascolta la mia musica sembra esattamente sapere come e in che ambito usarla – ci racconta Emiliano – e ogni volta mi stupisco degli effetti che la mia musica sperimentale riesce ad avere nelle varie applicazioni”.

“Questa sera c’è stata un’emozione totale, e questa sera ciascuno di noi ha donato un po’ di se stesso agli altri. Io di solito osservo i fenomeni collettivi e questo è stato uno di quelli – spiega la sociologa dott.ssa Flavia Pulli autrice insieme al Maestro Cordella della visione personale della “Teoria degli Elementi” che si trova alla base dell’Accademia dei Germogli D’Arte - Tanti singoli si sono uniti e hanno trasportato un po’ di sapere di sé verso gli altri. Abbiamo scritto una  bella pagina del Festival Internazionale delle Arti oggi: donare qualcosa di se stessi agli altri, dopotutto, è l’obiettivo principale della nostra vita”.

Leggi tutto: Transatlantic: il penultimo grande spettacolo del Festival Internazionale delle Arti a Copertino

Musica terapeutica a 432Hz: conferenza-concerto con il dottor Emiliano Toso al pianoforte per il Festival Internazionale delle Arti

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2019
Visite: 1991

toso 800x600È trascorso in un’atmosfera quasi magica il terzo emozionante evento del Festival Internazionale delle Arti presso il Santuario Santa Maria di Casole di Copertino, con protagonista il pianista non udente Davide Santacolomba che, sostenuto durante la sua magistrale interpretazione dal maestro Enzo De Giorgi ai colori, dall’attrice Carla Guido e dal mimo Dario Cadeo all’intrattenimento e dalla regista Rosangela Giurgola alla narrazione, ha saputo trasportare il pubblico in un viaggio musicale attraverso i cinque sensi.

Leggi tutto: Musica terapeutica a 432Hz: conferenza-concerto con il dottor Emiliano Toso al pianoforte per il...

A Sud: il primo festival con solo birre meridionali

By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2019
Visite: 1587

3 giorni dedicati alla birra artigianale, 6 regioni rappresentate, 30 birrifici e 10 pub coinvolti (ma in continuo aumento l’adesione dei publican indipendenti), 60 spine totali in contemporanea, spettacoli musicali, laboratori, workshop e tanto altro è A Sud, il primo evento con solo birre dell’Italia meridionale che si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno presso la Casa delle Arti di Conversano (Ba).

Leggi tutto: A Sud: il primo festival con solo birre meridionali

Altri articoli …

  1. DAGGIANO CONFERMATO PRESIDENTE GAL TERRE DEL PRIMITIVO
  2. Mask and beliefs è il nuovo singolo di Moran Dix
  3. Giardini in Festa presenta Note d’Estate
  4. Davide Santacolomba, pianista non udente, per il Festival Internazionale delle Arti
  5. Sava (Ta): Tutto pronto per il Corteo Storico dello Schiavo, XV edizione 2019

Pagina 329 di 1254

  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca