MOLFETTA - In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, il Centro Internazionale Promozione e Produzione dello Spettacolo CIPS, in collaborazione con il Comune di Molfetta, Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, la Provincia di Bari, Assessorato Settore Spettacolo e la Banca Popolare di Bari presenta lo spettacolo “Voci di Vento: i bambini dell’olocausto” della Compagnia Arterà di Conversano. Lo spettacolo, inserito nel cartellone della rassegna “La Scuola va a teatro”, è indicato per le ultimissime classi elementari e per le scuole medie inferiori.
Lo sciopero che ha paralizzato la Sicilia nei giorni scorsi corre ora lungo lo Stivale. Dalla Calabria è ora giunto in tutta la penisola e dalla nottata di oggi 23 Gennaio sono stati avviati i primi blocchi su tutta la rete autostradale italiana. In Puglia si cominciano ad avvertire i primi disagi dato che in molte pompe di benzina il carburante è già esaurito dato che le stesse sono state prese d'assalto dagli automobilisti. Sino alla mezzanotte di venerdì continuerà l'annunciato blocco delle attività e il presidio delle più importanti arterie stradali dell'area ionica.
Leggi tutto: Sciopero autotrasportatori: situazione attuale e qualche considerazione
LECCE - Più di 7.800 persone si sono recate Domenica 22 Gennaio 2012 alle urne allestite per la scelta del candidato Sindaco del Centrosinistra. Tre erano i pretendenti: Loredana Capone (PD e attuale Vice Presidente della Regione), Carlo Salvemini (Sel-FdS-PpV) e Sabrina Sansonetti (Idv).
Verso mezzanotte sono stati diffusi i risultati che hanno proclamato vincitrice delle Primarie Loredana Capone. Sarà quindi quest'ultima a sfidare l'attuale sindaco del Pdl che corre per la riconferma, Paolo Perrone. Riportiamo sotto i dati ufficiali:
Capone 48% - Salvemini 42% - Sansonetti 10%
Carissimi utenti, in questi giorni freddi possiamo riscaldarci in un sol modo: coccolandoci con una tazza fumante di cioccolata!
INGREDIENTI (per 4):
50 g di cacao amaro
150 g di zucchero
TARANTO - “Non ho ancora visto un artista più concentrato, più energico, più profondo…”: questo scrisse Goethe alla moglie dopo aver conosciuto Ludwig van Beethoven durante un soggiorno termale. Beethoven condivideva con Goethe l’ammirazione per Napoleone Bonaparte, che all’epoca incarnava gli ideali di uguaglianza e libertà della Rivoluzione francese. Ispirandosi alla sua figura Beethoven compose la sua terza sinfonia, come rileva la prima dedica vergata dal compositore sullo spartito: “Grande Sinfonia titolata Bonaparte”. In seguito, deluso dalla decisione di Napoleone di farsi incoronare imperatore, lo stesso Beethoven la cancellò sostituendola con la definitiva "Sinfonia Eroica dedicata al sovvenire di un grand'uomo".
Leggi tutto: 23 Gennaio, Teatro Orfeo a Taranto - L'orchestra della Magna Grecia suona Beethoven
Caro Presidente Ferrarese nei giorni scorsi abbiamo seguito con stupore il suo intervento su un emittente locale sulla problematica del Canale Reale, le faccio una domanda a nome dei firmatari della petizione "Salviamo Torre Guaceto dal Depuratore": ma Lei crede veramente alle cose che ha dichiarato? Lei si è fatto garante del fatto che l'autorizzazione allo scarico delle acque reflue del depuratore consortile di Carovigno non provocherà nessun danno all'area marina protetta di Torre Guaceto, come mai allora alla conferenza di servizi tutte le amministrazioni che si occupano di tutela ambientale (Ministero Ambiente, ARPA, Consorzio Torre Guaceto, Regione Puglia Ufficio Parchi) hanno dato parere negativo allo scarico dei reflui depurati?
Leggi tutto: Il Comitato Salviamo Torre Guaceto dal Depuratore risponde al Presidente Ferrarese