Sarà colpa dell’incipiente crisi alimentare mondiale che ha portato alle stelle anche i costi di frutta e verdura, sarà l’assenza nelle zone più urbanizzate di aree coltivabili, sarà un nuova moda, ma in Canada e negli Stati Uniti non è più solo un esperimento il cosiddetto “rooftop farming” ossia la tendenza di coltivare frutta e verdura fai da te in serra sui tetti degli edifici. La cosa più sorprendente che stanno nascendo anche piccole e medie aziende agricole che iniziano a fare del business utilizzando edifici abbandonati che nelle grandi città sono a migliaia e per migliaia di metri quadri di superficie “coltivabile” tutto l’anno per i più variegati tipi di frutta e ortaggi.
Leggi tutto: Orti e serre sui tetti: frutta e verdura già a casa e l'aria della città migliora
Risarcire le imprese agricole per i danni subiti dall’allarme E.coli e attivare misure finanziarie per la promozione e la valorizzazione delle produzioni ortofrutticole tipiche e di qualità allo scopo di supportare le attività aziendali di commercializzazione. Sono le misure indicate da Michele Bordo, deputato del Partito Democratico, nell’interrogazione al ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per “fronteggiare - anche con il sostegno e il coinvolgimento dell’Unione Europea e della Regione Puglia – l’emergenza economica ed occupazionale provocata dall'EHEC”.
Sabato 25 Giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Paolo Apostolo, al quartiere San Paolo di Bari, il coro della Polifonica Barese Biagio Grimaldi offrirà ai cittadini baresi un concerto di musica sacra, come celebrazione della giornata europea della festa della musica (che ricorre tutti gli anni il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate) e nello stesso tempo per la festività di S. Paolo Apostolo del prossimo 29 giugno.
Leggi tutto: CONCERTO CORALE “FESTA DELLA MUSICA” DELLA POLIFONICA BARESE “BIAGIO GRIMALDI”
Dopo la vittoria di ieri del referendum che chiude le porte alla privatizzazione delle reti idriche ecco che la Regione Puglia vara la legge promessa nella scorsa campagna elettorale: la trasformazione di AQP da Società per Azioni ad Ente Pubblico. E proprio pochi minuti fa il Consiglio Regionale ha approvato a Maggioranza (centrosinistra + Moderati e Popolari) la legge "Governo e gestione del Servizio idrico integrato – Costituzione dell’Azienda pubblica regionale Acquedotto pugliese (Aqp)".
Leggi tutto: Regione, approvata la trasformazione ad ente pubblico di AQP
In relazione alle informazioni diffuse dagli organi di informazione dopo l’ approvazione del disegno di legge regionale di abrogazione dei commi 1 e 2 dell'art. 13 della legge regionale n.19/2011, avvenuta ieri in Consiglio Regionale, l’assessorato alle Politiche della Salute precisa e chiarisce quanto segue:
Con l'entrata in vigore della legge, appena sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, il diritto all’esenzione ticket per visite ed esami specialistici sarà comunque mantenuto dalle seguenti categorie di cittadini:
Leggi tutto: Ticket sanitari: le VERE novità dopo l'approvazione delle nuove norme in Consiglio
“Questa edizione di Ritorno al futuro è figlia della consapevolezza di quanto possa essere strategico investire sul talento dei giovani dal punto di vista della qualificazione della formazione”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola al termine della conferenza stampa di presentazione di Ritorno al futuro, il nono bando del Piano straordinario per il lavoro, insieme con gli assessori Alba Sasso e Nicola Fratoianni. “Noi stiamo qualificando la domanda di lavoro - ha detto Vendola - perchè l’offerta di lavoro è sempre più agganciata ai livelli alti di qualificazione produttiva.
Leggi tutto: Ritorno al Futuro 2011 - Vendola presenta il nuovo bando