E’ tutto pronto per l’esercitazione regionale di Protezione Civile “Gargano 2011” che si svolgerà nella Foresta Umbra da venerdì 15 a domenica 17 aprile prossimi. Essa rientra nelle attività formative previste dal D.P.R. 194 del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. L’esercitazione è stata organizzata dal Comitato Regionale Anpas Puglia con la collaborazione del Coordinamento Provinciale della Protezione Civile della Provincia di Foggia e vedrà come base logistica il distaccamento dell’Aeronautica Militare di Jacotenente, situato a 12 km. da Vico del Gargano.
Leggi tutto: ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE NELLA FORESTA UMBRA
Domani venerdì 15 aprile alle ore 10.30 presso la “Sala Commissioni” (Palazzo dei Celestini) della Provincia di Lecce i partiti, le associazioni, movimenti, comitati e semplici cittadini “antinuclearisti” salentini indicono una
Conferenza stampa
per la presentazione dell’avvio della campagna referendaria del referendum contro il nucleare in provincia di Lecce e della manifestazione “Una catena umana – per abbracciare il Nostro Territorio e proteggerlo dal nucleare” di domenica 17 aprile alle ore 11.30 in piazza S. Oronzo a Lecce promossa dal coordinamento salentino “Fermiamo il nucleare”.
Continuano a pervenire adesioni all'iniziativa del Forum Scuola e Università che si terrà domani, venerdì 15 aprile, presso la scuola V. Sofo a Monopoli. Dopo dirigenti scolastici, docenti, studenti, personale scolastico, Onorevoli e Assessori anche l' Università degli Studi di Bari sarà presente con il delegato del Rettore, prof. Setafano Bronzini.
Appuntamento domani, venerdì 15 aprile, auditorium della Scuola "V. Sofo" con l'inizio dei gruppi di lavoro alle ore 16.00 e l'intervento dei relatori alle ore 18.30
Grazie alla Rete TartaSalento, nella giornata di ieri, altri due esemplari di tartaruga marina appartenenti alla specie Caretta caretta sono stati tratti in salvo e ricoverati presso l' Osservatorio faunistico provinciale di Lecce (Museo di Calimera). Il primo, ribattezzata Siria, è stato recuperato sulla spiaggia di Frigole con numerosi frammenti di rete plastica avvolti intorno al collo e alle pinne anteriori; misura circa un metro di carapace, per un peso di 52 kg. Date le circostanze la povera bestia non era più in grado di muoversi liberamente, al punto che lo staff dell'Osservatorio ha deciso di intervenire sul posto per liberarlo dalla trappola mortale, invece di aspettare l'arrivo presso il centro come previsto dal protocollo.
Leggi tutto: TARTASALENTO: altre due tartarughe marine tratte in salvo
Diciotto progetti approvati per un totale di circa 63 milioni di finanziamento. Questo l’esito del Comitato di Valutazione del PON Sicurezza, che si è tenuto oggi a Roma. Tra le proposte approvate, 13 riguardano la riqualificazione di beni confiscati alla criminalità organizzata (Obiettivo Operativo 2.5 del Programma). I beni confiscati si trovano in Puglia (1), Campania (1) e Sicilia (11) e, grazie alle risorse stanziate, potranno essere ristrutturati e destinati ad attività di carattere sociale.
Può un Tango diventare un’opera sacra? Possono i ritmi di un ballo frenetico e sensuale, nato nei bordelli dei bassifondi di Buenos Aires, essere “contaminati” dalla religione? Il premio Oscar Luis Bacalov ha vinto questa scommessa scrivendo la “Misa Tango”, una straordinaria composizione, elaborata per grande orchestra e grande coro, in cui il tango diventa una messa.
E “Misa Tango” è il tradizionale concerto di Pasqua dell’Orchestra ICO della Magna Grecia: l’evento si terrà a Taranto, per la XIX Stagione Concertistica “Eventi Musicali” 2010-2011 dell’Orchestra ICO della Magna Grecia, venerdì 15 aprile, con inizio alle ore 21.00, nella Concattedrale di Taranto.