Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, continuando il suo impegno per garantire una fruizione sostenibile del suo territorio, ha pubblicato gli avvisi pubblici per aprire la possibilità a soggetti economici del territorio di effettuare l’attività di scuola di vela e di visite guidate subacquee, sia con sia senza autorespiratore, per l'annualità 2011. Tali attività sono previste dal Decreto Istitutivo dell’Area del 1991 e sono state regolamentate a seguito dell’approvazione del Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione dell’area Marina Protetta di Torre Guaceto, approvato con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in data 26 gennaio 2009.
ORSARA DI PUGLIA – Prima la Befana, poi i Re Magi. Domani, giovedì 6 gennaio, gli eventi delle festività a Orsara di Puglia chiudono con una serie di appuntamenti. Alle ore 11.30 si comincia con lo spettacolo organizzato dalla Pro Loco per l’Epifania dei bambini, con dolcetti, musica e tanto divertimento per i più piccoli. Alle ore 17 e fino alle 20,30, invece, l’Abbazia di Sant’Angelo aprirà le porte all’arrivo dei Re Magi e al presepe vivente. Dalle ore 18.30 e fino alle 21, infine, in Largo San Michele si potranno degustare gratuitamente i dolci tipici della tradizione orsarese.
CARLANTINO (Fg) – I comuni della provincia di Foggia colpiti dal sisma del 2002 hanno ottenuto la proroga dello stato di emergenza. Il governo ha firmato l’ordinanza con la quale si rinnova di un altro anno, dunque fino al 31 dicembre 2011, lo stato di emergenza nei comuni foggiani e molisani colpiti dall’evento tellurico del 31 ottobre del 2002. Poche settimane fa, erano stati i sindaci dei comuni di Carlantino e di Celenza Valfortore, rispettivamente Dino D’Amelio e Francesco Santoro, a chiedere ufficialmente la proroga in merito alla ricostruzione post-sisma del 2002.
Leggi tutto: Carlantino e Celenza - Sisma 2002, prorogato lo stato d’emergenza
Ogni anno, il 20 gennaio, scade il termine per presentare l'autodenuncia di occupazione o detenzione dell'unita' immobiliare ai fini del calcolo della tassa sui rifiuti (Tarsu). La denuncia deve essere presentata non solo quando l'occupazione dell'immobile sia iniziata ex novo l'anno precedente (c.d. denuncia di occupazione) ma anche quando, nel corso di quell'anno, si siano verificati eventi idonei a modificare l'importo della Tarsu (c.d. denuncia di variazione); si pensi all'aumento del numero dei componenti del nucleo familiare che comporta una rideterminazione della tassa.
ALBERONA – Nel cuore del borgo antico di Alberona, nella grotta naturale che ospita la rappresentazione della natività, giovedì 6 gennaio saranno accolti i Re Magi. Il presepe vivente, dalle ore 19 alle 21, tornerà ad animare vie, piazze e vecchie case del centro storico alberonese con una messa in scena che coinvolge oltre 100 tra figuranti, volontari e persone che anche per questa edizione hanno messo a disposizione tempo e impegno con l’obiettivo di riprodurre atmosfere e costumi di Betlemme. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale alberonese “Giovani nel tempo” in collaborazione con la parrocchia.
MAILA, purosangue tecnicamente dotata, è una cantante che ama spaziare tra i generi musicali grazie alla sua solida formazione artistica maturata in ambiti professionali di grande spessore. E’ giovane ma sul palco vanta già il passo di una “lady” della musica, dal portamento elegante ed una timbrica curatissima ed omogenea. Per aprire l’anno 2011 all’ENGINE CLUB, si presenta accompagnata da una band di eccellenti compagni di viaggio che le spianano la strada del blues e del soul ma state certi che le sorprese sono dietro l’angolo: Maila ha molti amici nel mondo dello spettacolo e non disdegna “ospitate eccellenti” che rendono i suoi spettacoli autentiche perle.
Leggi tutto: 5 Gennaio 2010 - Martina Franca - Maila soul Blues Band