A conclusione degli incontri svoltisi in tutte le province tra l’Assessore Regionale alla Sanità Tommaso Fiore e le Conferenze dei Sindaci, il Comitato Direttivo, accertata la positività dell’iniziativa assunta dall’ANCI per aver richiesto e ottenuto dalla Regione Puglia un confronto con i comuni, ribadisce alcuni degli aspetti salienti che hanno caratterizzato il confronto. Ancora una volta emerge con grande nettezza l’inderogabile necessità di un effettivo rafforzamento del ruolo dei comuni nell’attività di programmazione e controllo del Servizio Sanitario Regionale attuando concretamente quanto previsto dal D.Lgs. 229/99 e dalle leggi Regionali 25/2006 e 26/2006 e s.m.i. E' fondamentale inoltre, partire dai PAL (Piani di Attuazione Locale), valorizzarne il proficuo lavoro di concertazione e condivisione, inquadrandolo in un'ottica di Sistema Sanitario Regionale che prescinda dai localismi e assicuri e tuteli il diritto alla salute dei cittadini.
Leggi tutto: Documento di Anci Puglia sul Piano di Rientro Sanità
FAETO. I prodotti, la cultura e la musica di Faeto saranno gli “special guest” per l’annuale giuramento dei nuovi medici della provincia di Foggia. L’importante cerimonia si terrà nel capoluogo, domenica 24 ottobre, nella sede dell’Ordine dei Medici in Via Acquaviva 48. L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 10. I nuovi medici della Capitanata presteranno il loro giuramento d’Ippocrate davanti al sindaco di Faeto, il Dr. Giuseppe Cocco, testimonial dell’evento come rappresentante della comunità provinciale. I produttori faetani esporranno i loro prodotti e offriranno una degustazione di tipicità ai partecipanti. Faeto sarà protagonista anche con i canti in lingua franco-provenzale e i balli eseguiti dal gruppo folk “Le Faitare”. Nella sala antistante l’auditorium “Trecca”, inoltre, saranno esposti i dipinti dell’artista faetano Raffaele D’Ambrosio.
La tesoreria della Regione Puglia custodisce 100 milioni di euro da erogare ai Comuni per i lavori di messa in sicurezza delle strade ex Anas, ma non li può trasferire. E' il paradosso del Patto di Stabilità: la criticità o anomalia del sistema deriva dalla difficoltà di spendere i fondi comunitari per non "uscire" dai parametri stabiliti dalla Comunità europea, con il rischio del disimpegno definitivo, rischiando pesanti sanzioni. A Bari, durante un incontro organizzato dal presidente Nichi Vendola per denunciare il situazione, e al quale, in rappresentanza della Regione erano presenti gli assessori Fabiano Amati e Michelel Pelillo, i capigruppo consiliari dei partiti di maggioranza, e i rappresentanti delle amministrazioni provinciali, è stato rivolto un appello ai parlamentare salentini e al Ministro Fitto affinchè propongano soluzioni legislative per sbloccare i finanziamenti.
Leggi tutto: Patto di Stabilità: bloccati 100 milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade
Quarantotto aziende, 45 bancarelle e 12 Presidi tra degustazioni, itinerari e laboratori racconteranno la regione del viver sano e del mangiar bene. Sarà un racconto a tutto tondo quello che la Puglia offrirà al Salone del Gusto di Torino, che per questa sua ottava edizione ha scelto “Cibo e Territorio” quale tema conduttore. Dal 21 al 25 ottobre, a raccontare questo legame tra prodotti tipici di qualità e provenienza territoriale saranno le 48 aziende pugliesi, organizzate in 45 bancarelle, selezionate da Slow Food sulla base principalmente della qualità dei prodotti, dei riconoscimenti ottenuti, dell’appartenenza ai presidi, dell’adesione ai progetti di valorizzazione dei territori, di educazione al gusto e salvaguardia dell’ambiente.
Leggi tutto: La Puglia al Salone del Gusto di Torino con Regione, Unioncamere e Slow Food
Una grande festa all'insegna dell'impegno e della partecipazione. Questo vuole essere il Primo Congresso provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà definisce che si svolge oggi. "E' l'occasione per un primo, importante confronto tra le sensibilità che animano Sinistra Ecologia e Libertà - spiegano i coordinatori - e che decisero, oltre un anno fa, di dare vita a un movimento che rappresentasse le istanze di chi si riconosce nei valori di una sinistra moderna e europea. Oggi quel progetto si trasforma finalmente in un partito, che sta dimostrando, con il governo regionale pugliese, di essere una forza capace di gestire in maniera innovativa la cosa pubblica partendo dalla tutela dei diritti e dei beni comuni'.
Leggi tutto: Foggia, Sinistra Ecologia e Libertà, oggi il primo Congresso provinciale
Oggi vi racconta una storia. Siamo in quattro in macchina, giovani ragazzi reduci da una giornata abbastanza impegnativa e partiti da Avetrana alle ore 09.00. La situazione era la solita, quella di ogni domenica mattina. Nessuno in giro, qualcuno ai bar a fare colazione, torniamo alle 20.00 e vediamo fin dall'entrata in paese uno strano traffico e qualcuno di noi si è chiesto come mai ci fossero tante macchine in circolazione in una anonima domenica di metà Ottobre. Ci avviciniamo a via "per Mare" per accompagnare uno di noi a casa e vediamo che stranamente decine di macchine sono parcheggiate ai lati della strada, decine e decine di persone con a seguito ragazzini e bambine che passeggiano in direzione casa di Michele Misseri. Titubanti per la situazione e timorosi che fosse magari successo qualche altra brutta cosa chiediamo alla sempre disponibile protezione civile "scusate ma che è successo?". Volete sentire la risposta?
Leggi tutto: Avetrana e il turismo dell'orrore. La nostra comunità sta perdendo dignità e pudore