Riaprire il dialogo con i precari della scuola in sciopero della fame. Questo è l’invito a distanza che il presidente della regione Nichi Vendola ha voluto rivolgere al ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini in occasione della firma, questa mattina in a Bari in Presidenza (la Gelmini aveva già firmato a Roma) del protocollo d’intesa per la realizzazione, per il secondo anno consecutivo, del progetto Diritti a scuola. L’obiettivo principale è di aumentare le competenze di base e di elevare i livelli di apprendimento degli studenti pugliesi in quelle materie (italiano matematica e materie scientifiche) individuate dall’Ocse quali materie fondamentali. Novità di quest’anno, l’estensione anche al biennio della scuola superiore.
Leggi tutto: Vendola firma protocollo Diritti a scuola e invita la Gelmini a riaprire dialogo
Finanziamenti pubblici per 800 mila euro, in due anni, alla ‘Libera scuola dei popoli padani’, scuola fondata da Manuela Marrone, moglie di Umberto Bossi. Un governo generoso, ha deciso di assegnare alla scuola, in soli due anni, 800 mila euro, come si legge alla voce (non meglio precisata) "ampliamento e ristrutturazione" del "Fondo per la tutela dell’ambiente e la promozione dello sviluppo del territorio", che il Senato, con la commissione Bilancio, ha formalizzato nei giorni scorsi”.
Leggi tutto: 800 MILA EURO A SCUOLA PADANA FONDATA DA MOGLIE BOSSI
Le nostre interviste sulla proposta di costituire la Regione Salento continuano con il Segretario Regionale della UIL Aldo Pugliese, che già qualche settimana fa aveva espresso le sue perplessità sull’iniziativa promossa dal Movimento Regione Salento. Nelle ultime settimane è tornata di moda l’idea della Regione Salento. Questa volta è l’imprenditore Paolo Pagliaro a farsi interprete di una presunta esigenza di autonomia del popolo salentino. Si ha però il sospetto che, così come in passato, si tratti di una battaglia strumentale al fine di acquisire visibilità politica o per altri interessi che poco hanno a che fare con gli obiettivi sbandierati dal gruppo dei promotori. Cosa ne pensa e come giudica l’iniziativa di Paolo Pagliaro?
Leggi tutto: Regione Salento? Aldo Pugliese: "richiesta anacronistica e fuori dal mondo"
Manduria dopo quasi cinque anni di giunte di centrosinistra non proprio solidissime e dopo qualche mese di commissariamento ha avuto, nella primavera di quest'anno una nuova giunta targata pdl e liste minori di centrodestra. Una maggioranza che a prima vista poteva considerarsi solida ma che tale non è. Come dimenticare uno dei primi consigli comunali dove la maggioranza non è riuscita ad avere il numero legale e come dimenticare le tante vicissitudini che hanno colpito il partito di Pionati, l'AdC. E proprio da un consigliere targato AdC con l'appoggio a questo punto, di due ex consiglieri Pdl arrivano i problemi. Abbandonano i loro rispettivi gruppi consigliari e formano un gruppo autonomo chiedendo l'azzeramento della giunta perchè "lavorerebbe alla giornata"
Leggi tutto: Manduria, sorgono problemi per la tenuta della maggioranza di centrodestra
Prosegue la protesta dell’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati che questa mattina ha inviato il settimo telegramma ai Ministri dell’Economia Giulio Tremonti e per gli Affari regionali Raffaele Fitto per sollecitare l’erogazione dei contributi pluriennali per la realizzazione del potabilizzatore di Conza della Campania. Il potabilizzatore è un’opera importante per l’approvvigionamento idrico del territorio pugliese per la cui costruzione l’Acquedotto pugliese è impegnato in base ad un progetto approvato con delibera Cipe del 2006 e finanziato con una assegnazione di contributi pluriennali per 39 milioni di euro. Ad eccezione del Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, che ha provveduto a rispondere al primo telegramma di sollecito dichiarando la propria disponibilità ad erogare i fondi necessari alla realizzazione del potabilizzatore, dopo aver ottenuto il nulla osta del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nessun riscontro è giunto fino a questo momento da parte degli altri due Ministri destinatari dei telegrammi che l’assessore Amati sta inviando da sette settimane.
Leggi tutto: La protesta di Amati. Settimo telegramma a Fitto e Tremonti
Leggi tutto: Puglia meridionale. Allerta meteo della Protezione Civile