Sfiora il governo il terremoto politico che scuote Bordighera (Imperia). Dopo i sospetti di infiltrazioni mafiose si dimette Giulio Viale, assessore leghista al Bilancio e padre di Sonia Viale, sottosegretario all'Economia. Viale ha scelto di farsi da parte dopo la notizia dell'invio al prefetto di Imperia, Francesco Paolo Di Menna, di un'informativa dei carabinieri su possibili infiltrazioni mafiosi e voti di scambio. Viale ha rassegnato le dimissioni alla segreteria nazionale del partito, che dovrà vagliarle. "Se la notizia è confermata, rinnovo la richiesta di dimissioni: chiedo alla segreteria nazionale di lasciare la giunta, perché ritengo conclusa la mia attività", ha dichiarato l'assessore leghista. Sonia Viale, che in precedenza era stata una delle collaboratrici più vicine all'ex ministro della giustizia Roberto Castelli, dal canto suo, ha chiarito che ogni decisione sarà demandata alla direzione del partito che si riunirà lunedì.
Una festa della musica con tanti appuntamenti, eventi e live inediti per la La moda del jazz, V edizione del Locomotive Jazz festival, dedicata a Nicola Arigliano il crooner e musicista che ha portato al grande pubblico le sonorità del jazz e dello swing. Da sabato 24 a sabato 31 luglio torna infatti in Puglia il festival diretto dal sassofonista Raffaele Casarano e organizzato dall’associazione culturale Locomotive in collaborazione con Musicaltra, con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato al Turismo, Unione Europea, Provincia di Lecce, Puglia per Tutte le Stagioni, Apt – Lecce. Quest’anno il tema del festival è la Moda del Jazz, per ripercorrere quel sottile filo rosso che da sempre lega la musica al look. Due mondi, la moda e il jazz, che appaiono lontani ma che a volte sono addirittura speculari.
Leggi tutto: Dal 24 al 31 Luglio 2010 - Locomotive Jazz Festival
Lunedì 5 luglio, alle ore 19,30, in piazza Palmieri a Monopoli, l’assessore regionale alle Opere pubbliche Fabiano Amati parteciperà alla presentazione del libro «La Puglia e il suo Acquedotto», di Michele Viterbo, un testo del 1954 che l’assessorato alle Opere Pubbliche ha provveduto a far ristampare in quanto insostituibile patrimonio storico – culturale per l’intera Puglia. Alla presentazione parteciperanno il Vescovo della Diocesi di Conversano – Monopoli S.E. Mons. Domenico Padovano, il Sindaco di Monopoli Emilio Romani, il consigliere comunale Michele Suma e il prof. Nicola Viterbo, figlio dell’autore del libro.
Leggi tutto: Amati lunedì alla presentazione de “ La Puglia ed il suo acquedotto”
Presentata questa mattina dall’Assessore regionale alla Cultura Silvia Godelli e dai cinque commissari delle Apt pugliesi la quinta edizione di “Città aperte e spiagge d’autore”. “Il programma di quest’anno – ha esordito la Godelli – è vario e articolato come varia e articolata è la realtà pugliese”. Secondo l’assessore “in Puglia c’è una dimensione culturale che continua a crescere, per qualità e quantità di iniziative, parallelamente alla dimensione turistica nel rispetto delle vocazioni specifiche di ciascun territorio. L’obiettivo è di cavalcare l’onda del successo crescente della destinazione Puglia rendendo sempre più accessibili, e per tutto l’anno, i tanti luoghi d’interesse architettonico, archeologico, paesaggistico, storico e culturale, poco fruibili, presenti nella nostra regione”.
Leggi tutto: L'Assessore Godelli presenta la quinta edizione di Città Aperte
Martedì 6 luglio 2010, alle ore 11.00, presso la Sala stampa della Presidenza, l’Assessore Nicola Fratoianni presenta alla stampa i primi risultati del bando “Libera il bene”. I progetti presentati dai Comuni di Ugento, Cerignola, Lecce e Taurisano sono i primi ad essere stati approvati e ammessi a finanziamento per il riuso sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata. L’iniziativa regionale, avviata in attuazione di una delle azioni del PO Fesr 2007-2013, è rivolta ai comuni e alle province pugliesi destinatari di beni confiscati già iscritti nei rispettivi patrimoni immobiliari.
Leggi tutto: "Libera il bene", martedì 6 luglio conferenza stampa dell'Assessore Fratoianni
BARI - «Vorrei chiedere al ministroTremonti di usare più prudenza nelle sue diuturne dichiarazioni contro il Mezzogiorno, soprattutto in tema di fondi europei. Vorrei evitare di ricordargli quali siano i dati ancora più 'scandalos' (metto tra virgolette perchè la citazione è fedele) che vengono fuori dalla gestione dei fondi comunitari gestiti dai Ministeri». Commenta così il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola l’attacco da parte del Ministro Giulio Tremonti ai governatori del Sud, in occasione dell’assemblea nazionale di Coldiretti.