La Regione Puglia e la provincia del Guangdong rafforzano i loro rapporti di amicizia e cooperazione. È stata firmata oggi, mercoledì 30 giugno, a Guangzhou, la Dichiarazione di intenti tra Nichi Vendola e il Vice Governatore della Provincia del Guangdong Lin Musheng. Cuore dell’intesa lo sviluppo di un rapporto di amicizia a lungo termine che permetta lo scambio e la cooperazione tra Puglia e Guangdong per lo sviluppo economico, la tecnologia, la scienza e la ricerca, l’educazione, le tecnologie ambientali, le energie rinnovabili e il turismo.
Leggi tutto: Firmata da Vendola l'intesa tra la Regione Puglia e il Guangdong
Una sentenza della Cassazione la n. 24510/10 della I sezione penale in materia di molestie via email ha fatto il già il giro dei media e sicuramente farà discutere secondo Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori. Per
Leggi tutto: Cassazione: non è reato la molestia via e-mail. "Non è invasiva come il telefono"
TARANTO - Decolla l’inchiesta della Procura di Taranto su fumi, diossina, furani e pcb. Le indagini, partite circa due anni fa dopo il ritrovamento di pericolose tracce nei formaggi degli allevamenti che pascolavano a ridosso della zona industriale per ora sembrano rivolte verso una sola azienda: l’Ilva. Sono quattro gli indagati di spicco coinvolti. Si tratta del patron del siderurgico Emilio Riva, di suo figlio Nicola Riva, da poco più di un mese alla guida dell’acciaieria di famiglia, del direttore dello stabilimento tarantino Luigi Capogrosso e del responsabile dell’agglomerato 2, Angelo Cavallo. Fra i reati contestati, per la prima volta, c’è quello di disastro ambientale.
Leggi tutto: Disastro ambientale a Taranto sotto inchiesta i vertici dell’Ilva
L’ultimatum scade fra una settimana, il 5 luglio. Lunedì prossimo. Per un’altra settimana i rappresentanti de La Puglia prima di tutto (Ppdt) alla Provincia di Bari – vale a dire l’assessore Onofrio Resta e i consiglieri Angelo Bovino, Claudio De Leonardis e Matteo Malcangi – rimarranno, per così dire, sull’Aventino per manifestare il disagio politico-amministrativo nei confronti del presidente della Provincia, Francesco Schittulli.Per un’altra settimana i rappresentanti de La Puglia prima di tutto (Ppdt) alla Provincia di Bari – vale a dire l’assessore Onofrio Resta e i consiglieri Angelo Bovino, Claudio De Leonardis e Matteo Malcangi – rimarranno, per così dire, sull’Aventino per manifestare il disagio politico-amministrativo nei confronti del presidente della Provincia, Francesco Schittulli.
Leggi tutto: La Ppdt sull’Aventino… e Schittulli si dimette ancora
BRINDISI - Le popolazioni brindisine scendono in piazza per protestare contro la realizzazione del rigassificatore della Brindisi Lng e il ministero dei Beni culturali controfirma il decreto di concessione della valutazione dell’impatto ambientale (con prescrizioni). Ieri il ministro Sandro Bondi ha firmato, per la parte che riguarda la competenza dei Beni culturali, il decreto di concessione della valutazione di impatto ambientale per il progetto della società inglese Brindisi Lng che intende realizzarlo a Capo Bianco, nel porto esterno. Ora - nel lungo procedimento per la sua applicazione - il decreto sarà inviato al ministero dello Sviluppo economico e alla Regione Puglia, che a loro volta dovranno convocare la conferenza di servizi per il definitivo via libera e la revoca della sospensione del decreto 17032 che il 21 gennaio 2003 autorizzò la costruzione dell’impianto energ etico.
Leggi tutto: Rigassificatore a Brindisi, il Ministro Bondi dice sì
L’intimazione al versamento delle tasse non pagate deve avvenire entro termini certi. Se l’amministrazione ne richiede il pagamento in ritardo, è destinata incontrovertibilmente a perdere il diritto all’esazione. Secondo i giudici tributari della commissione tributaria provinciale di Catania con la sentenza 252/06/10, che ha accolto il ricorso del contribuente, la notifica di una cartella, verificatasi nel 2008, relativa ad imposte del 1997, è tardiva. La sentenza in materia tributaria, infatti, parte dal presupposto che il principio guida in materia di notifica è segnato inderogabilmente dal D.L. n. 106/2005 che obbliga uffici amministrativi e agenti della riscossione a seguirne le norme ivi dettate.
Leggi tutto: Cartella esattoriale notificata in ritardo? Debito fiscale cancellato