Nella settimana delle stelle cadenti, un appuntamento per palati esperti e' Calici di Stelle, l'evento del vino piu' atteso dell'estate giunto alla dodicesima edizione e in programma giovedi' 5 agosto a Trani e martedi' 10 agosto a Lecce. Promossa in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino, associazione di produttori che organizza altri eventi come ''Cantine Aperte'', la manifestazione e' resa possibile grazie al contributo dell'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e delle istituzioni locali. Calici di stelle offre l'opportunita' di scoprire i centri storici di due citta' - Trani a nord, Lecce a sud della regione - degustando le etichette di oltre 50 cantine dalla Daunia al Salento. A rendere ancor piu' inebriante l'atmosfera la suggestione degli spettacoli di musica, danza e teatro che, in entrambe le serate, coinvolgeranno artisti con un repertorio rigorosamente ispirato al tema del vino e delle tradizioni locali.
Angoli segreti, calette poco affollate, sentieri silenziosi nella macchia mediterranea: esistono ancora posti così, anche se sempre più rari. Nascosti nei trecento chilometri di costa del Salento che, dallo Ionio all'Adriatico, sfilano davanti agli uliveti secolari, i pini d'Aleppo, le torri di avvistamento, le scogliere a strapiombo e le distese di sabbia bianchissima. A partire dalle Dune di Campomarino di Maruggio: cinque chilometri di straordinaria bellezza, con rarità botaniche come il timo arbustivo e i ginepri marini. Qui non ci sono stabilimenti, ombrelloni attrezzati o balli di gruppo.
Leggi tutto: Costa ionica Tarantina - Salento, quei lidi nascosti tra le dune e i ginepri
“Auspico che alla fine di questa specie di ‘guerra ideologica lampo’, con cui si voleva chiudere una contesa trentennale non solo con la classe operaia della Fiat ma anche con l’intero mondo del lavoro, oggi – dinanzi a questa lezione esemplare, nonostante un referendum in stile bulgaro, che gli operai di Pomigliano hanno saputo impartire alla politica e alla societa’ italiana – tutti riprendano con piu’ serieta’ il tavolo delle trattative e del negoziato”. E’ quanto ha affermato poco fa Nichi Vendola, portavoce nazionale di Sinistra Ecologia Liberta’, intervenendo alla diretta di Repubblica.tv dedicata alla vicenda di Pomigliano.
Leggi tutto: Nichi: Nonostante referendum stile bulgaro, esemplare lezione dagli operai.
CARLANTINO (Fg) – Sabato 26 giugno, Elena Gentile sarà a Carlantino per incontrare la nuova amministrazione comunale. L’assessore alla Solidarietà Sociale della Regione Puglia si complimenterà personalmente con il primo cittadino, la vicesindaco Ivana D’Amelio e gli assessori Antonietta Miranda e Antonietta Capozio per aver dato vita alla giunta più ‘rosa’ della regione (su 4 assessori tre sono donne). “La verità è che sono state affidate importanti responsabilità a persone capaci e meritevoli – dichiara il sindaco – di certo non abbiamo inseguito alcun primato, piuttosto la condivisione di un progetto che presuppone l’impegno di tutti, donne e uomini, per rilanciare un paese e un territorio che ha molto da esprimere”.