Con i dati di oggi si chiudono le elezioni per il 2010 e questa ultima tranche di votazioni vedono il centrosinistra chiaramente vittorioso sia in Sardegna che in Sicilia. In Sardegna pare che sia finita la stagione del sorridente e rassicurante Cappellacci la cui simpatia evidentemente si scontra con la dura realtà dei fatti e della crisi economica che colpisce duramente anche la Sardegna. Ma passiamo in dettaglio all'analisi dei dati...
Leggi tutto: Da Minzolini non viene detto, ma Berlusconi perde le elezioni in Sardegna e in Sicilia
Un cartellone d'ampio respiro afro-americano quello della 8°edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival, organizzato dall'Associazione Multiculturita, sotto la direzione di Michele Laricchia, con il contributo dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, del Comune di Capurso, con il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Bari, e con il supporto promozionale di Jazzitalia. Tante le novità che approderanno a Capurso dal 12 al 15 luglio, sempre in esclusiva regionale, e che abbracciano suoni differenti e nuovi: dal soulgrass - blues di Bill Evans e Robben Ford, passando per il nuovissimo progetto di Joe Barbieri, fino ad approdare all'ECM Style di Manu Katchè ed al funamombolico e travolgente ensemble Abraham Inc. con David Krakauer, Fred Wesley e Socalled.
Leggi tutto: Multiculturita Summer Jazz Festival 2010 a Bari
Dichiarazione del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola: “Ancora una volta ci sono ministri di questo governo che amano raccontare frottole smentendo gli stessi tecnici dei ministeri competenti. Peccato che per quanto riguarda i veri tagli alla sanità non ci sia nulla di cui rallegrarsi. Da fonti del Ministero della Salute infatti ci arrivano dati allarmanti sull’entità dei tagli che Tremonti, evidentemente senza neppure avvertire il ministro delle Regioni, vuole operare sul corpo vivo del sistema sanitario nazionale. Sarebbero dai 3 ai 4,5 miliardi i tagli alla sanità a livello nazionale: per la Puglia, che vale circa il 7% del sistema, siamo a un livello che va da meno 200 a meno 280 milioni di euro.
Leggi tutto: Vendola su tagli alla sanità: "Ecco la verità sull'entità"
L'economia e la società attraversano tempi duri. Come avviene da anni, per la verità. La differenza è che oggi gli italiani ne sembrano consapevoli. Dopo un lungo periodo durante il quale apparivano convinti che, comunque, sarebbero riusciti a superare anche questa crisi. Perché noi italiani "ce la caviamo sempre", tanto più quando tutti ci danno per spacciati. Questa volta, però, qualche serio dubbio, al proposito, affiora. È ciò che suggerisce il sondaggio condotto da Demos-Coop per l'Osservatorio sul Capitale sociale.
Quasi il 60% degli italiani, infatti, considera i problemi economici (disoccupazione e prezzi) prioritari, nell'agenda delle emergenze da affrontare. Tre anni fa, questa componente della popolazione era di 20 punti più ridotta: il 37%. Un segno che il clima d'opinione sta cambiando in fretta. In peggio. La maggioranza degli italiani pensa, infatti, che, fino a ieri, il governo abbia mentito, sulla crisi. Ostentando un ottimismo fuori luogo. Una chicca, il 51,3% degli italiani pensa che gli immigrati siano una risorsa per l'economia non più un problema.
Leggi tutto: L'umore è cambiato, ora la crisi fa paura davvero.
Ancora una volta il ministro dell'economia, Giulio Tremonti, si occupa delle Fabbriche di Nichi.
Puntando l'indice contro le spese della Regione Puglia ha detto: "Andate a guardare i soldi che Vendola destina per le Fabbriche di Nichi'.
E' il momento di rispondergli, non credete?
Indirizzate una videolettera al MInistro dell'Economia Giulio Tremonti, per raccontare il nostro movimento e quello che facciamo, per dire che le Fabbriche di Nichi si autofinanziano, e non sono pagate nè dalla Regione Puglia, nè dai partiti.
Leggi tutto: Caro Ministro. Le fabbriche di Nichi rispondono a Giulio Tremonti