Patrick De Luca, giovane e brillante cantautore e musicista italiano classe 1993, dopo un’intensa formazione musicale – che l’ha visto partecipare, tra gli altri, al C.E.T. di Mogol -, le collaborazioni con diversi artisti italiani e la pubblicazione del suo primo singolo, “Es mas grande”, torna a sfiorare i cuori degli ascoltatori con “Voglio dirti qualcosa” (Pako Music Records/Visory Records/Thaurus), il suo nuovo singolo, prodotto da Alberto Rapetti.
Leggi tutto: “VOGLIO DIRTI QUALCOSA” E’ IL NUOVO SINGOLO DI PATRICK DE LUCA
Alda Merini il 21 marzo avrebbe compiuto 90 anni. “Sono nata il ventuno a primavera”, inizia con queste parole una delle tante poesie della Merini, che celebra l’arrivo della primavera ed il giorno del suo compleanno. La poetessa dei Navigli è l’autrice di moltissimi successi letterali, tante le poesie che hanno conquistato critica e pubblico.
Leggi tutto: Giornata Mondiale della Poesia. Un podcast per far rivivere le poesie di Alda Merini
In attesa dell'uscita dell'atteso album di debutto dei Morphide, la band progressive metal/alternative metal svela il video ufficiale del loro nuovo singolo "Panopticon".
E’ disponibile su tutte le piattaforme digitali “Justink” (Artist Development Cosmophonix Production), l’album d’esordio del cantante, direttore artistico, fotografo e videomaker mantovano Luaz.
Fare ritorno nella propria terra, nella propria città, dopo un lungo periodo di assenza e sentirsi persi, spaesati, nel non ritrovare più i rapporti con i propri affetti così come si erano lasciati ma, soprattutto, faticare a ritrovare, a riconoscere se stessi, traendo conforto solamente dalle proprie passioni, in questo caso, musica e scrittura.
Leggi tutto: TIACCA SI RACCONTA SENZA FILTRI IN “OVUNQUE SIA STATO”
Bari, 9 marzo 2021 – Dopo il via libera del Ministero della Salute, anche l'Associazione AndiamoinOrdine ha comunicato la disponibilità su base volontaria dei propri iscritti odontoiatri ad ottimizzare il piano vaccinale su larga scala previsto dalla ASL nella provincia di Bari, attraverso una comunicazione inviata oggi al Sindaco di Bari Antonio Decaro e all'Assessore regionale alla Salute Pierluigi Lopalco.
“Ogni forma di programmazione dipende dalla disponibilità dei vaccini – ha detto Lopalco – dobbiamo predisporre da ora le vaccinazioni che da fine marzo saranno aperte da una fascia più larga di popolazione, comprendente pazienti fragilissimi, servizi essenziali e soggetti divisi per età decrescente. Grazie alla collaborazione con Anci - ha aggiunto Lopalco - bisogna attrezzare strutture per ottimizzare il numero di operatori sanitari per vaccinare più persone contemporaneamente, quando passeremo a volumi più grandi da gestire”.
Un contributo importante sarà svolto nella provincia di Bari anche dai medici-odontoiatri, che saranno coinvolti nel processo vaccinale anti Covid-19, con modalità organizzative e di riconoscimento professionale da definirsi. “Un grazie agli oltre 30 colleghi odontoiatri che in poche ore dalla diffusione delle nostra iniziativa hanno già dato la disponibilità, mettendosi a disposizione delle autorità nel rispetto del nostro codice di deontologia medica – commenta il Vice-presidente vicario dell'associazione di odontoiatri Emilio Nuzzolese. Tutti gli operatori sanitari, e anche noi odontoiatri, siamo chiamati in questo momento di emergenza ad offrire la massima collaborazione, dai tamponi naso-faringei alla campagna vaccinale”.