Nel centro storico di Lecce in piazzetta Baglivi è nato un nuovo spazio culturale e artistico aperto alla città. Il 2 marzo ha aperto i battenti la Fondazione Biscozzi Rimbaud che espone stabilmente al pubblico una selezione dei migliori pezzi della omonima Collezione di arte contemporanea, che annovera oltre duecento opere - tra dipinti, sculture e grafiche - di grandi nomi italiani e internazionali dell’arte del Novecento: Filippo de Pisis, Arturo Martini, Enrico Prampolini, Josef Albers, Alberto Magnelli, Luigi Veronesi, con particolare riferimento agli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta: Fausto Melotti, Alberto Burri, Piero Dorazio, Renato Birolli, Tancredi Parmeggiani, Emilio Scanavino, Pietro Consagra, Kengiro Azuma, Dadamaino, Agostino Bonalumi, Angelo Savelli, Mario Schifano e molti altri.
BIANCAMEME è il nuovo singolo di VIMA con TRB rec di Andrea Tognassi - Music Publishing.
Il brano affronta il tema delle relazioni ai tempi dei social e l’idealizzazione, che spesso scaturisce dai messaggi privati e dai post. Un "copione vincente”, che ci porta a considerare qualcuno in maniera totalmente diversa da come poi si rivela nella realtà. Da qui emerge il confronto con le aspettative deluse e la voglia di riscatto, che si ha quando ci si lascia alla spalle una versione di sè, che in alcuni casi fa addirittura ridere, proprio come un meme. BIANCAMEME racconta il riflesso di noi stessi, con cui ci mostriamo e nascondiamo allo stesso tempo sui social; quel desiderio di identificarsi in un personaggio delle favole che spera ancora in un lieto fine. Vincenzo Marco Mugavero, in arte VIMA, è un giovane cantautore siciliano. Fin da piccolo manifesta la passione per la musica, che lo spinge ad intraprendere gli studi di pianoforte e successivamente a frequentare il Liceo Musicale "V. Bellini" dove, all'età di 16 anni, consegue la licenza di Teoria e Solfeggio. Nel 2014 apre l'unica tappa siciliana del tour dei Dear Jack, che lo ha visto esibirsi davanti a una platea di oltre 10.000 persone. E' anche ospite della Finale Nazionale della XXVI Edizione di "Una Ragazza per il Cinema", sotto la conduzione di Carmen Russo e Riccardo Signoretti. L’anno successivo apre il concerto di Francesco Gabbani a Torino. Dal 2016 si concentra sulla realizzazione di produzioni inedite, calcando il mood indie della sua generazione e nel 2020 firma il suo primo contratto discografico con l’etichetta TRB rec di Andrea Tognassi - Music Publishing, con cui pubblica il suo nuovo singolo BIANCAMEME. Un brano dalle sonorità tipicamente indie, il cui videoclip ufficiale strizza l'occhio agli anni 90' nel mood e nel calore delle immagini.
Il settore del digital è in continua evoluzione e per chi fa business cresce la necessità di tenersi aggiornato sulle ultime tendenze e strategie.
Come visto soprattutto nell’ultimo anno, infatti, il digitale è diventato un asset e uno strumento fondamentale per le imprese e i professionisti italiani. Per questo motivo GoDaddy - azienda con oltre 20 milioni di clienti nel mondo - supporta le PMI, gli imprenditori e le microimprese grazie alla nuova edizione della GoDaddy School of Digital, che torna in una veste completamente rinnovata dopo la prima edizione del 2020.
Leggi tutto: Formazione digitale: al via gli appuntamenti gratuiti della GoDaddy School of Digital
Dopo il successo ottenuto la scorsa estate con la frizzante hit “Come Banditi”, Pietro Gandetto torna a mettere in luce le sue doti vocali in “Ora sono qua”, il suo nuovo singolo.
Leggi tutto: PIETRO GANDETTO – “ORA SONO QUA”, IL SUO NUOVO SINGOLO
Con l’ottavo posto finale, Leonardo Marseglia torna in top ten sul circuito di Adria nella Super Master Series WSK.
Leggi tutto: Leonardo Marseglia mette a segno una top ten in weekend competitivo ad Adria!
Acquistare o vendere un’auto non è mai un’operazione semplice, soprattutto per quanto riguarda la valutazione del corretto prezzo di acquisto o di vendita. I valori delle vetture possono variare drasticamente, e calcolare la svalutazione di un veicolo non è mai facile, dato che ci sono diversi fattori a incidere. In media si è calcolato che un’auto perde il 25% del proprio valore dopo 1 anno dall’immatricolazione, il 63% dopo 4 anni e il 71% dopo 5 anni, ma ci sono moltissime variabili da considerare.