E’ in arrivo su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo del producer ed artista Samih – pseudonimo di Samuele Frattini -, intitolato “Sotto il palco si fa il botto”,un brano dalle sonorità pop-dance che trascina l’ascoltare in un mondo fatto di allegria e spensieratezza.
Per una legge efficace contro l’omolesbobitransfobia e la misoginia, sabato 17 ottobre tante città italiane scendono in piazza a sostegno del ddl. Zan. È arrivato il momento che l’Italia segua l'esempio degli altri Paesi europei. Da troppi anni attendiamo una legge seria ed efficace per contrastare la violenza e le discriminazioni verso le persone LGBTI+ e le donne, tutelando le vittime con risorse adeguate e politiche concrete. Non si può più girare la testa dall’altra parte. È ora di fermare l'odio.
Leggi tutto: Brindisi e Lecce, il Salento dalla parte dei diritti - manifestazione 17 Ottobre
Una serata di alto livello culturale accende i riflettori sulla nona edizione della “Settimana della Cultura del Mare” organizzata dall’Associazione Puglia&Mare con il Comune di Gallipoli.
Si propone come prologo all’evento, infatti, la Festa dei lettori in programma venerdì 25 settembre 2020 alle ore 19,30 nella biblioteca civica Sant’Angelo di Gallipoli, organizzata insieme con Verbamanent - Archivio del libro d’artista - Presidio del libro di Sannicola, e patrocinata anche dal Comune di Sannicola.
“Il mare nella poetica di RabindranathTagore” è il tema della serata, scelto nella certezza che la cultura del mare, al pari e forse più delle altre, non può conoscere confini né geografici, né di qualsivoglia natura e che nella poesia sono insiti messaggi di valore universale. Tanto più se i versi sono quelli del poeta Tagore, filosofo e Premio Nobel per la letteratura nel 1913.
La serata sarà introdotta dai saluti del sindaco di Gallipoli Stefano Minerva e del presidente dell’associazione Puglia&Mare Alessandra Bray.
Della poetica di Tagore parlerà, in collegamento video da Milano, Urmila Chakraborty, docente di Mediazione linguistica e studi interculturali dell’Università degli studi di Milano, che ha al suo attivo diverse pubblicazioni sullo scenario socio-culturale economico dell’India. Il suo intervento sarà introdotto da Maddalena Castegnaro del Presidio del libro di Sannicola.
Interverrà Paola Scialpi, artista leccese di fama internazionale che ha collezionato oltre 50 mostre in vari Paesi del mondo ed è docente di discipline pittoriche presso il liceo artistico “V. Ciardo” di Lecce; presenterà sue dediche pittoriche a Tagore.
Sarà proiettato il docufilm “Stories Amongst the trees” del regista Giuseppe Carrieri, docente della Facoltà di comunicazione dell’Università IULM di Milano, autore di diverse pubblicazioni e, con i suoi documentari, vincitore di festival internazionali, candidato al David di Donatello nel 2014 e finalista in numerosi Premi internazionali, da Mosca a Copenaghen.
Domenica 25 ottobre un nuovo appuntamento con l’AperiSunday a El Barrio Verde di Alezio ospita Michele Cortese con il suo spettacolo "Canzoni".
Dalle 18:30, un contenitore in rame di musica che il cantautore salentino riempie, chitarra e voce, dei brani che appartengono ai suoi ascolti preferiti di sempre, dai cantautori italiani alla Beat Generation, dai Beatles a Bowie. Un concerto in solo squisitamente acustico fatto di emozioni tutte da vivere e tutte da cantare, accompagnato dalle selezioni food and drink della cucina del locale.
Michele Cortese è un cantautore, attivo sulla scena internazionale da circa dieci anni, a partire dalla vittoria della prima edizione di X-Factor, con Aram Quartet. Da solista ha pubblicato tre album e vinto la 56esima edizione del prestigioso festival Viña del Mar, in Cile. Da allora numerose sono le collaborazioni e le attività artistiche che Michele tuttora intrattiene con l’America Latina.
INGRESSO LIBERO
Start ore 18:30
Prenotazione obbligatoria al 327 4592706
www.facebook.com/elbarrioverde7
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/636297310399805/
Leggi tutto: Michele Cortese e le sue "Canzoni" live a El Barrio Verde
Sabato 24 ottobre gli Havana Quartet live a El Barrio Verde (via Mariana Albina 78 c/o Parco Don Tonino Bello) di Alezio (Le), ripercorrono la storia della musica italiana tra passato e presente, tra canzoni, aneddoti e racconti di vita.
Dalle 21:00, Davide Sergi alla voce, chitarra e clarinetto, Daniele Vitali alla voce e pianoforte, Mario Esposito al basso e Giordano Profico alla batteria ripercorreranno la tradizione musicale italiana con uno spettacolo che rifugge dall'esibizione banale e scontata per divenire un live eclettico e originale, in cui vengono riproposte le grandi canzoni del passato non solo, ingentilite e impreziosite da aneddoti, storie e racconti di vita riguardanti i testi e i loro autori.
Quello degli Havana Quartet è un progetto che cresce col tempo e nel tempo, e affonda le sue radici nel 2010, quando ha cominciato a prendere sempre più forma la volontà, la voglia e la necessità di dar voce a quarant'anni di cantautorato italiano, donando una solida realtà a quella che, all'inizio, era solo una bella, ambiziosa idea.
INGRESSO LIBERO
Start ore 21:00 – Closed ore 23:30
Prenotazione obbligatoria al 3274592706
www.facebook.com/elbarrioverde7
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/382702069783455/
Leggi tutto: Havana Quartet tra cantautorato e racconti a El Barrio Verde di Alezio
Il progetto D-SysCom - Data System Platform for Smart Communities ha avuto una vetrina in occasione della giornata conclusiva dell’ottantaquattresima edizione della Fiera del Levante di Bari. Domenica 11 ottobre l’Arena dei congressi della Fiera ha accolto il terzo workshop di presentazione e aggiornamento del piano dal titolo “Progetto D-SySCom: sperimentazione sul tema Smart City And Communities”, importante momento per puntare l’attenzione sugli obiettivi e sui punti di forza e per mostrare gli avanzamenti effettuati nelle attività.
Programma cofinanziato dalla Regione Puglia mediante il bando pubblico INNOLABS, D-SySCom riguarda un processo di innovazione tecnologica con l’implementazione di un sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati declinato su tre domini applicativi: Smart Building (telecontrollo dell’impianto termico e di illuminazione comunale, monitoraggio e limitazione dei consumi dell’edificio), Smart Social (”efficiency enhancement” dei servizi sociali comunali) e Smart City (ottimizzazione e innovazione del servizio di videosorveglianza, monitoraggio e sicurezza).
Il fulcro del progetto è il processo di innovazione svolto in compartecipazione con gli utenti finali, ossia i Comuni di Nardò, Noci e Conversano, che stanno prendendo parte attivamente all’iter di progettazione, sviluppo, sperimentazione e test delle soluzioni innovativa, assieme alle imprese e agli enti di ricerca proponenti.
In occasione del convegno presso la Fiera del Levante, a presentare il progetto, le sue finalità, gli attori coinvolti, le azioni svolte e quelle future è stata l’ing. Maria Rita Muolo, responsabile dei progetti di R&S per la società capofila del raggruppamento, la Servizi di Informazione Territoriale S.r.l., che coordina il gruppo di lavoro, monitora l’attuazione delle attività e mantiene l’interlocuzione con l’ente valutatore e finanziatore. A seguire la dott.ssa Fenicia Cicerelli, amministratore della società Aliser S.r.l., ha descritto la sperimentazione di teleassistenza, telecontrollo e monitoraggio di parametri clinici presso un gruppo di pazienti anziani e affetti da malattie croniche, selezionato assieme ai servizi sociali del Comune di Noci e al medico di medicina generale coinvolto. Nell’occasione è stato mostrato il funzionamento di alcuni dispositivi di misurazione quali saturimetro, pulsossimetro, misuratore di temperatura ed ECG che, nel corso del progetto, sono stati affidati all’operatore che svolge assistenza domiciliare presso i pazienti selezionati per l’esecuzione periodica di tali misure.
L’ing. Gianni Ventola della società Geatecno S.r.l. ha illustrato, invece, la sperimentazione di Smart Building eseguita presso l’edificio che ospita il municipio di Nardò, che ha previsto l’efficientamento energetico di un’ala dell’edificio e la misurazione degli stessi parametri in un’ala adiacente lasciata non efficientata. Con l’installazione di alcuni sensori, attuatori e centraline di lettura e trasmissione dei dati, si sta verificando al confronto delle due parti dell’edificio, un incremento dell’efficienza energetica della parte efficientata anche del 60-70% rispetto a quella non efficientata.
Per concludere il dott. Vito Virgilio, amministratore della Eulogic Srl, ha descritto l’approccio seguito per la progettazione delle APP per dispositivi mobile e le funzionalità introdotte e sviluppate nell’implementazione. Tali strumenti saranno a breve messi nelle mani degli amministratori pubblici coinvolti nel progetto per l’ultima fase, quella del test e della validazione delle soluzioni innovative create.
Dopo quello di Bari il progetto prevedrà ancora degli appuntamenti per fruire di un riscontro rispetto all’effettivo utilizzo della piattaforma operativa di centrale e delle mobile application quali strumenti innovativi di consultazione e fruizione delle informazioni.