“Bene l’approvazione del tax credit per le librerie nella Legge in Bilancio. È un segnale concreto per la promozione e la crescita del libro.”
Così in una nota il deputato barese del PD, Alberto Losacco.
“Da tempo – dice Losacco – chiedevamo interventi specifici per la tutela e la valorizzazione delle librerie, in particolare nel Mezzogiorno, dove si sconta una cronica carenza di luoghi destinati non solo alla vendita del libro, ma in grado anche di essere dei punti di riferimento culturali. Su questo mi ero confrontato anche col MIBACT presentando una specifica proposta per l’apertura di librerie in quelle realtà che ne sono sprovviste, 2 comuni su 3 nel Mezzogiorno.
Con l’emendamento promosso dal Partito Democratico e dal Ministro Franceschini, si dà un segnale che va proprio in questa direzione, mettendo in campo risorse economiche significative, 9 milioni di euro in due anni sotto forma di credito d’imposta, con sconti che possono raggiungere i 20mila euro nel caso delle librerie indipendenti ossia “che non risultino ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestiste” e di 10mila per gli esercenti. E’ una misura molto positiva", conclude il deputato barese del PD
E' tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per un mese, dal 7 dicembre al 7 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli viventi», inserito all'interno del contenitore «Andar per trulli d'inverno 2017», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
Leggi tutto: Alberobello - dal 7 dicembre tornano le Christmas Lights
La dermatite atopica, malattia infiammatoria che ha come sintomo principale il prurito, è tra le più diffuse patologie della pelle, infatti colpisce fino al 20% della popolazione in età pediatrica. Per aiutare le mamme a riconoscerne i sintomi e a prendersene cura, Eucerin ha realizzato in collaborazione con l’esperto dott. Carlo Mazzatenta, Direttore Servizio Dipartimentale Dermatologia di Lucca. Azienda USL Toscana Nord Ovest, l’infografica La Dermatite Atopica nel Bambino. Le cose più importanti da sapere.
Leggi tutto: La dermatite atopica: una malattia della pelle che colpisce fino al 20% dei bambini
Nell'ambito della “Settimana dei Diritti ", l’I.C. “Bonsegna -Toniolo” in collaborazione con il Comune di Fragagnano e l’Associazione culturale “Ricreativa-Mente”, giovedì 23 novembre alle ore 18.00 presso la sala convegni del Palazzo Marchesale, organizzano l’incontro con Irene Strazzeri, autrice del libro “ La Resistenza della Differenza – tra liberazione e dominio”.
La sinergia organizzativa di cui sopra, ha collaborato anche alla realizzazione del pubblico convegno che avrà luogo venerdì 24, dal nome “Break the Chain”. Entrambi gli eventi ricadono nella progettazione didattica di alcune classi dell’I.C. di Sava e Fragagnano, il cui nome è appunto “La Settimana dei Diritti”.
Le coordinatrici del progetto assieme ai bambini, hanno lavorato su diverse tematiche come: i diritti dei bambini, diritti dell’ambiente in cui si vive, la parità di genere, le pari opportunità e la violenza contro le donne. Lo scopo ultimo del progetto è quello di offrire ai bambini, strumenti chiave per affrontare le tematiche stesse, attraverso i loro occhi e le loro possibilità di comprensione.
La presentazione del libro di Irene Strazzeri, ricercatrice in Sociologia della Conoscenza e del Mutamento presso l’Università di Foggia, “La Resistenza della Differenza” ricade nella progettazione didattica perché il senso del libro descrive le difficili relazioni che esistono tra gli esseri umani che non consentono di realizzare una concreta parità tra i generi maschile e femminile, in questo caso maggiormente sottoposto agli effetti derivanti di una discriminazione derivante da una universalità neutra.
La ricercatrice, coordinatrice provinciale della rete “ Donne per una Puglia Migliore”, descrivendo il suo libro, dichiara: « Parlare di resistenza, oggi significa partire dal rapporto con il suo contrario, con il potere che la definisce ». Ed ancora: « La via intrapresa in questo libro consiste nell’attribuzione di un sesso alla residenza, in ragione della significazione anti-universalista e incarnata che, la differenza femminile ha messo in campo rispetto all’universale maschile».
Irene Strazzeri
L’autrice - ricercatrice, come oggetto di studi si occupa di storia della sociologia e sociologia della conoscenza, con particolare attenzione ai problemi culturali dell’interazione sociale e alle problematiche di genere. L’incontro con l’autrice sarà introdotto dalla Prof.ssa Lucia Traetta, in qualità di Assessore alla Cultura del Comune di Fragagnano.
La presentazione dell’incontro è curata dall’insegnante Manuela Monda, il coordinmento dei lavori è a cura della Prof.ssa Elena Manigrasso. In un salotto conviviale, dalle tematiche forti ma fondamentali da trattare, dipinto da un contesto total pink, ad intervenire al tavolo dei relatori, saranno presenti: la Dott.ssa Barbara Gambillara, consigliera di parità per due mandati di seguito presso il Comune di Taranto e oggi, da poche settimane è la nuova presidentessa del “Soroptimist Club” di Taranto.
La pediatra Dott.ssa Antonietta D’Oria, presidente N.P.L. del coordinamento di Lizzano ed esponente di “AttivaLizzano”. La Dott.ssa Lucia Calò, preside dell’I.C. “A. Manzoni di Lizzano”, nonché assessore alla P.I. del Comune di Carosino. La Dott.ssa Serena Bisanti, assessore alle P.O. del Comune di Fragagnano, Angela Todaro, coordinatrice dello S.P.R.A.R. Associazione “Babele” di Grottaglie e la Dott.ssa Eliana Fanelli, docente del plesso Bonsegna in qualità di componente del “Gruppo Porgettazione Parità”.
Un interessante gruppo di relatrici dunque, che in maniera differente in base al proprio campo d’azione, sono interessate in maniera costante ad impegni sociali e civili, con obiettivi su tematiche di uguaglianza e differenza e del rispetto dell’altro. Durante un’intervista, la maestra Manuela Monda del Gruppo Progettazione Parità dichiara: « Il progetto la Settimana dei Diritti è un interessante obiettivo raggiunto dal Gruppo Progettazione Parità e farne parte è senza dubbio una bella sfida. Il gruppo oltre a me è formato anche da Elena Manigrasso, Marianna Nisi, Eliana Fanelli, Loredana Caforio, Fernanda Nastasia e Rosaria Fedele »
Ed ancora: « Abbiamo lavorato tutte insieme e stiamo lavorando tuttora sinergicamente insieme per la realizzazione delle varie attività che, abbiamo progettato. Come gruppo non abbiamo solo presentato un progetto sulle parità nel nostro istituto, ma abbiamo partecipato anche ad un bando di percorsi educativi e didattici, per il contrasto alla violenza di genere, promosso dal Ministero alle Pari Opportunità per il quale ancora non abbiamo ricevuto risposte, ma nel quale nutriamo tutte insieme forti speranze. Il progetto è stato e continua ad essere possibile grazie alla nostra D.S. la Prof.ssa Alessandra Sirsi ».
Ottimo supporto ad entrambi gli eventi in-formativi, sarà appurato anche dall’Associazione culturale Ricreativa-Mente, la cui guida è affidata alle mani di Cristian Marino. L’associazione è molto attenta a questi temi, infatti porta in piazza spettacoli culturali di “Musica & Cabaret”, accompagnati da importanti riflessioni sui temi della violenza contro le donne e sui drammatici casi di femminicidio.La scorsa edizione, infatti, quella del 13 agosto scorso a Monacizzo, ha visto sul palco insieme a personaggi del mondo dello spettacolo, anche i genitori di Federica De Luca e la sig.ra Pina Bleve in rappresentanza dei genitori di Fiorenza De Luca, giovani donne vittime di femminicidio. Inoltre, era presente anche Vera Colucci, che sarà presente anche al pubblico convegno di venerdì 24, in qualità di referente di Nonunadimeno, gruppo attivista della provincia di Taranto. Entrambi gli eventi in programmazione per giovedì 23 e venerdì 24, si intersecano nella Settimana dei Diritti. Incontri in-formativi nati affinché tutto possa essere vissuto per mezzo di un sentimento comune di “vulnerabilità” che, consentirebbe di avere “cura” degli altri, cura come “Primum Vivere” e di non tollerare più, di non accettare più, di non accogliere più e di non giustificare più la violenza. cit. Irene Strazzeri.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Sarà una giornata dedicata ai sapori e ai colori di autunno quella di domenica 26 novembre, a Orsara di Puglia, quando andrà in scena “Scatti di gusto”, iniziativa organizzata da Svegliarsi nei Borghi nell’ambito del progetto “InPuglia365”, programma di destagionalizzazione dei flussi turistici che valorizza i borghi pugliesi. La partecipazione è gratuita e prevede visite guidate, degustazioni, percorsi esperienziali alla conoscenza del patrimonio storico, culturale, enogastronomico e ambientale dei paesi della Puglia più interessanti dal punto di vista turistico.
Leggi tutto: Il 26 Novembre sarà una Domenica di Sapori a Orsara di Puglia
« La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci »,
con testuale eufemismo lo scrittore russo Isaac Asimov,
descrisse la violenza in tutti i suoi aspetti.