Fervono i preparativi per la 1° edizione della Maratona del Parco Nazionale del Gargano, organizzata dalla Podistica Sannicandro con il Patrocinio del Comune di Sannicandro Garganico, dell'Ente Parco Nazionale del Gargano, della Fidal e del CONI. La manifestazione prevede oltre alla distanza regina i 42 km 195 metri anche la mezza maratona.
La manifestazione fortemente voluta dalla Podistica Sannicandro come strumento per far conoscere il proprio territorio e il paesaggio garganico partirà dal centro di Sannicandro Garganico per poi percorrere alcune tra le strade più caratteristiche della zona, il percorso della gara è impegnativo, tecnico ma allo stesso tempo suggestivo, ideale per chi voglia cimentarsi un una bella gara, oppure semplicemente fare un allenamento di un certo livello in preparazione di altre gara.
Per le iscrizioni basta collegarsi al sito della manifestazione www.maratonaparcodelgargano.it. E certa la partecipazione di atleti di fama internazionale come Alberico di Cecco (vincitore della Maratona di Roma del 2002) Rodolfo Guastamacchia e Vincenzo Trentadue.
BISCEGLIE - Tre giorni intensi all’insegna del buon vino accoglieranno migliaia di turisti e visitatori amanti dei sapori della terra di Puglia e della storia che aleggia nei suoi centri storici: è tutto pronto per Calici nel Borgo Antico, l'evento in programma a Bisceglie (Bt, Puglia), da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
Per il quinto anno consecutivo, la ridente cittadina adriatica si appresta così a diventare capitale indiscussa dell’enogastronomia pugliese.
All’interno del borgo medioevale, un vero e proprio percorso del vino accompagnerà i visitatori alla scoperta di antichi palazzi storici, appartenenti a famiglie che hanno rivestito grande importanza nella vita della comunità biscegliese.
Leggi tutto: 22 - 24 Novembre 2013 - Bisceglie - Calici del Borgo Antico
XI Giornate Allergologiche Brindisine - 27 e 28 settembre 2013
Pollini e altri pullulanti atmosferici di interesse medico in provincia di Brindisi
di Augusto Arsieni
I pollini costituiscono i primi agenti allergizzanti e la malattia che va sotto il nome di pollinosi è tra le espressioni allergiche note da più lungo tempo. La pollinosi può presentare varie manifestazioni cliniche (soprattutto nasali, oculari e bronchiali), con periodicità stagionale, che si scatenano durante il periodo della pollinazione. Le indagini statistiche dimostrano che le allergie da polline sono sicuramente in crescita. In genere le pollinosi sono più frequenti tra gli individui delle aree urbane, sembra ormai assodata la tesi che tra principali cause scatenanti allergia concorrono inquinamento atmosferico, variazioni climatiche e modifiche della composizione floristica nelle aree urbane.
Da oltre 20 anni il monitoraggio dei pollini allergenici è condotto su base nazionale dall'Associazione Italiana di Aerobiologia e nel Salento dal Centro di Monitoraggio di Brindisi quest'attività ha sicuramente una funzione di informazione e prevenzione nei confronti dei soggetti allergici.
Leggi tutto: Pollini e altri pullulanti atmosferici di interesse medico in provincia di Brindisi
XI Giornate Allergologiche Brindisine - 27 e 28 settembre 2013
Specialisti a confronto nella due giorni di studio al Grande Albergo Internazionale di Brindisi
Si è aperto ieri, e si conclude oggi 28 settembre 2013, presso il Grande Albergo Internazionale – viale Regina Margherita – “Update in Allergologia e Immunologia Clinica” undicesima edizione delle Giornate Allergologiche Brindisine.
Ancora una giornata di studio e di confronto intorno a temi di notevole interesse quali i cambiamenti climatici e “pollinosi, tra le espressioni allergiche note da più lungo tempo e negli ultimi decenni in diffusione e in aumento” – rimarca il dottor Augusto Arsieni presidente del Congresso e Specialista dell’Ambulatorio di Allergologia e Immunologia ASL di Brindisi. “Le indagini statistiche dimostrano che le allergie da polline sono sicuramente in crescita. In genere le pollinosi sono più frequenti tra gli individui delle aree urbane, sembra ormai assodata la tesi che tra principali cause scatenanti allergia concorrono inquinamento atmosferico, variazioni climatiche e modifiche della composizione floristica nelle aree urbane. ”
Ischitella , 19 settembre 2013
Al via domani la seconda edizione del Varano Lake Triathlon, le gare agonistiche di triathlon lungo il perimetro del Lago di Varano con il patrocinio dei Comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella e dal Parco Nazionale del Gargano. Le gare, organizzate in collaborazione con la Federazione Italiana Triathlon, Comitato Regionale Triathlon Puglia e le delegazioni regionali e provinciali del CONI, vedrà protagonisti oltre 300 atleti da tutta Italia e non solo.
Al via dalle ore 12.00 con l’apertura Ufficio Corsa e VLT Village (area espositiva) a Foce Varano (Ischitella) ; alle ore 12.30 Giro del Lago di Varano in Bicicletta autogestito su percorso ben segnalato (warm up tecnico del percorso gara). A alle ore 14.00 parte il VLTri XTREME, la sfida di triathlon in solitaria di Andrea ‘Pelo’ Di Giorgio - ex base militare di San Nicola Imbuti (Cagnano Varano). L’impresa consisterà uno spettacolare tour per i territori del Gargano: partirà con una traversata a nuoto del Lago di Varano per un totale di 12km, continuerà con una pedalata di oltre 200km lungo le strade di tutto del promontorio e si concluderà con una corsa sui 50km di strada che circondano il Lago di Varano.
Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Assegnazione Accrediti Gara Supersprint e 112.9 e distribuzione Pacchi Gara a Foce Varano dove alle ore 18.00 ci sarà il Benvenuto con l’Aperitivo Musicale Del Gargano.
Si segnala inoltre, che nei giorni di sabato 21 e domenica 22 la circolazione stradale è sospesa (secondo disposizioni del Prefetto di Foggia del 16 settembre 2013). Al fine di limitare i disagi, si consigliano alcuni percorsi alternativi:
Sabato 21 dalle ore 17 alle ore 18, Isola Varano chiusa al traffico, si consiglia l'utilizzo della Strada a Scorrimento Veloce come alternativa
alla SS89 nel tratto Isola Varano
Domenica 22 dalle ore 9 alle ore 14 saranno chiuse:
-Tutto il tratto su SP Isola Varano - Capojale - San Nicola Imbuti - Cagnano V.
- SS89 tra Cagnano Varano e Bivio Rodi G.co
- Uscita SSV Carpino
- Uscita SSV Rodi Ischitella (primo svincolo)
In uscita San Nicandro, traffico limitato a Torre Mileto e Inizio Capojale
Si consiglia, per tutte le direzioni, di utilizzare in ingresso ed in uscita gli svincoli Ischitella/Rodi (secondo svincolo prima di Vico del Gargano) e Cagnano Varano
info su www.varanolaketri.net
La Joe Black Production è felice di presentare e farvi ascoltare in esclusiva internazionale
il nuovo singolo di Claudio Merico che sarà ospite venerdì 20 settembre alle 22:30 di Sonorica_Mente Puglia in Fm, piattaforma Sky Radio (Europa) e Tv Sat on Radio Capodistria network con l’anteprima di “Cantava e repusava” (world/etnico/elettronico)
“Cantava e repusava” il nuovissimo singolo di Claudio Merico dal 21
settembre sarà in vendita presso tutti i più importanti negozi di musica
on-line in 240 territori.
una produzione e distribuzione by Joe Black Production music