Il panorama dei distretti tecnologici pugliesi si completa, arricchendosi di due nuovi soggetti. Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha, infatti, approvato nei giorni scorsi la graduatoria, nell'ambito del PON Ricerca e Competitività, che riconosce il Distretto Aerospaziale Pugliese (DTA) e il Distretto delle Biotecnologie per la salute (H-Bio), posizionati rispettivamente al primo e quarto posto delle 42 proposte di Studi di Fattibilità ammesse.
Leggi tutto: Pon Ricerca, per la Puglia due nuovi Distretti ad Alta Tecnologia
Le Organizzazioni Sindacali Unitarie di Poste Italiane Puglia, contestano l’incomprensibile scelta aziendale, orientata alla chiusura di oltre 100 uffici postali sull’intero territorio pugliese nella giornata del 30 aprile prossimo, giusto per citarne alcuni: vedi Trepuzzi – Grottaglie – Cerignola – Fasano, rimarranno privi di ogni tipo di servizio alla clientela.Una scelta aziendale a dir poco miope, che non tiene conto dell’importanza della raccolta finanziaria operata quotidianamente attraverso la rete degli sportelli degli uffici postali, utile a finanziare “Cassa Depositi e Prestiti” e aumentare sia i ricavi che lo sviluppo di Poste Italiane… Un clamoroso dumping sociale.
Ancora una serata di altissimo livello all’Engine Club, una delle più grandi chitarre swing al mondo in trio sul palco della prima sala da musica martinese: Dario Pinelli in scena sabato 28 aprile alle ore 22. La perfezione stilistica e il grande talento di Franco Speciale e Umberto Calentini, il talento del dj-producer "Modus", la presenza preziosa di uno dei più grandi chitarristi swing al mondo, Dario Pinelli: la 'Notte dello Swing' all'Engine Club è un evento da non perdere! Durante la serata, inoltre, verrà presentato in anteprima, tra i brani originali, "One by one" il cui videoclip è stato in testa alla classifica dei più cliccati di YouTube per più di una settimana!
Leggi tutto: Sabato 28 Aprile, una delle chitarre più famose dello Swing all'Engine Club di Martina
Venerdì 27 (ore 21.00), sabato 28 (ore 21.00) e domenica 29 aprile (ore 18.00) al Teatro Royal di Bari andrà in scena lo spettacolo "Via San Lorenzo"
di e con Sergio Vespertino (Rassegna Actor 2012, Gruppo Abeliano).
Un uomo si prepara per un appuntamento e, in quell’attesa, ripassa la sua vita, ride, palpita, si guarda indietro e scopre, con sorpresa e curiosità, i tanti percorsi che ha tracciato, modificato. I pezzi che ha lasciato cadere, e quelli che ha raccolto. Quell’assurdo percorso, così imbrigliato, variegato, molte volte metodico, altre volte impazzito, l’ha portato adesso lì, a quell’appuntamento.
Leggi tutto: "Via San Lorenzo" con Sergio Vespertino al Teatro Royal
ELIOGABALO presenta
sabato 28 aprile ore 18:30
L'ORIZZONTE DEGLI EVENTI
di Cristò
Edito da Il Grillo Editore (Gravina in Puglia)
Collana LAMPIONI
Diretta da Leonardo Palmisano
«Questo libro è una porcheria»: è l’opinione che Giovanni Bartolomeo, scrittore ottantatreenne protagonista del racconto, ha del capolavoro che lo ha reso famoso, rileggendolo senza ricordarlo nella vecchiaia resa smemorata dall’Alzheimer e accudito quotidianamente da sua figlia Caterina. Davide, agente letterario di una vita, insiste nella convinzione che la lettura del libro sia fondamentale per Giovanni, e che lui debba riuscire ad arrivare all’ultima pagina, fino a conoscere tutta la storia del protagonista Donatello.
Brindisi Bene Comune organizza lunedì 30 aprile alle 18.30 in Piazza Rubini, angolo Corso Garibaldi, un incontro dal titolo “Energia Bene Comune“ con Angelo Consoli, direttore del Centro Studi per la Terza Rivoluzione Industriale.
Il modello energetico basato sui combustibili fossili, carbone e petrolio in primis, concentrato nelle grandi fabbriche, è oggi non solo in crisi ma esso stesso causa della crisi. Emerge con forza invece un nuovo modello energetico permesso dalle nuove tecnologie nel campo delle fonti rinnovabili. Un modello in grado di ridistribuire l’energia e la ricchezza , consentendo a tutti di produrre l’energia per il proprio consumo, non concentrato e quindi in grado di creare lavoro diffuso partendo dalle piccole imprese, dai progettisti, dagli artigiani.