ALBERONA – Il Premio Internazionale di Poesia “Borgo d’Alberona” è stato insignito della “Medaglia di rappresentanza” conferita dalla Presidenza della Repubblica Italiana. Si tratta di un importantissimo riconoscimento assegnato a iniziative e progetti ritenuti meritevoli in virtù del loro alto significato sociale e culturale. Il Premio, quest’anno, è giunto alla sua settima edizione. Sul sito ufficiale del Comune di Alberona è stato già pubblicato il bando di partecipazione 2012. Al concorso, possono partecipare tutti i poeti residenti in Italia e all’estero presentando testi in lingua italiana.
CARLANTINO – I lavori di rifacimento delle strade provinciali dei Monti Dauni Settentrionali sono stati appaltati ormai da diversi mesi ma i cantieri inspiegabilmente ancora non aprono. La denuncia arriva dal sindaco di Carlantino, Dino D’Amelio. “I lavori sono stati appaltati da novembre dello scorso anno per circa 2 milioni euro – ha dichiarato il primo cittadino – Sono passati quasi sei mesi e ancora non si muove nulla. Non vorrei ci trovassimo di fronte all’ennesima promessa non mantenuta”.
Psichedelia incontrò Metal a teatro e insieme decisero di fondare un'orchestra lirico sinfonica formata da un solo elemento. Lili Refrain è una chitarrista, compositrice e performer romana che dal 2007 ha un progetto solista in cui indaga le proprietà contrappuntistiche ed emotive della sovrapposizione strumentale e vocale.
I suoi brani scaturiscono dall'orchestrazione in tempo reale di chitarre elettriche e voci che mescolano l'ambient minimalista a psichedelia, folk, blues, epic metal, opera lirica e virtuosismi chitarristici.
Dopo la riapertura ufficiale dello scorso sabato affidata al direttore artistico Gianni Ciardo con L’alba del III millennio – Le croci, il Bravo’ (via Stoppelli,10) accoglie sabato 28 aprile alle 21 un genere finora mancato sul palco del nuovo teatro barese: l’operetta.
Un viaggio attraverso sedici arie musicali che celebrano altrettanti celebri testi da Madama di Tebe, Scugnizza, Cin Ci Là, Il paese dei campanelli del librettista Carlo Lombardo, considerato il padre dell’operetta italiana, a La vedova allegra di Franz Lehar, Al cavallino bianco di Ralph Benatzky, L’acqua cheta di Giuseppe Pietri e che si rivelarono anticipatori di generi successivi come il varietà e il più moderno musical.
Leggi tutto: 28 Aprile, Teatro Bravò di Bari - Operette che passione!
La senatrice Colomba Mongiello e l’onorevole Angelo Cera appoggiano e sostengono la candidatura a sindaco di Rignano Garganico di Vito Di Carlo. “Mi impegno pubblicamente ad applicare al minimo l’IMU sui fabbricati agricoli, mentre ho messo come primo punto della mia agenda politica la richiesta di un incontro ufficiale al Prefetto di Foggia, per discutere della sicurezza del paese e delle sue campagne”. È quanto ha dichiarato il candidato sindaco Vito Di Carlo, della lista n. 2 “Progetto Rignano”, nel suo intervento al dibattito pubblico che si è tenuto, domenica 22 aprile, nell’azienda agricola di Giosuè Del Vecchio, candidato consigliere insieme a Rocco Buttacchio, Antonio De Angelis e Matteo Nardella, anch’essi presenti all’incontro.
Leggi tutto: Presentata a Rignano Garganico la lista "Progetto Rignano"
Si terrà martedì 24 aprile presso la sala consiliare del Municipio di Carosino, alle ore 11, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Parlate di Luce. Rassegna di Poesia Abitata”. All’incontro prenderanno parte Biagio Chiloiro, Sindaco del piccolo centro della Provincia di Taranto, Marina Longo, Consigliere con delega alle Politiche Giovanili e il poeta Biagio Lieti.
La manifestazione, organizzata dall'Associazione Socio Culturale LAB-LIB e diretta da Biagio Lieti, si inserisce nel ventaglio delle attività promosse dalle Politiche Giovanili del Comune di Carosino e dall’Ass. al Turismo e Promozione del Territorio della Provincia di Taranto.