LECCE - Manca poco oramai all'apertura dei seggi delle elezioni primarie per la scelta del candidato sindaco del centrodestra. La sfida è tra Paolo Perrone e Paolo Pagliaro, il primo è il sindaco uscente del PDL ed ex vicensindaco della giunta Poli Bortone mentre il secondo è l'inventore del Movimento Regione Salento e rinomato imprenditore radiotelevisivo. Per la verità una elezione primaria abbastanza in sordina data la non partecipazione nè dell'UDC nè di Io Sud. Tale partecipazione era infatti probabilmente l'obiettivo primario di Paolo Perrone e di tutto lo stato maggiore del PDL.
ALBERONA – E’ tutto pronto per l’edizione 2012 del Carnevale Alberonese. Domenica 26 febbraio, dalle ore 18, il paese sarà avvolto dalla magia della festa carnascialesca. Il tema dell’evento organizzato dall’Associazione Giovani nel Tempo, quest’anno, è incentrato sulle profezie dei Maya e sui cartoni animati. Le maschere e i carri allegorici, dunque, saranno ispirati alla “fine del mondo” e agli eroi che colorano la fantasia e i sogni dei bambini. La sfilata comincerà alle 18.30. Alle ore 20, in Piazza Civetta, sono previste la festa e l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria di Carnevale.
TARANTO - Dura lettera di accusa del PD di Massafra nei confronti del Presidente della Provincia Gianni Florido. Nello specifico si contesta al Presidente una certa inerzia nella gestione della Provincia e si fa riferimento anche a vecchie vicende quali la sua candidatura a Sindaco del capoluogo Ionico del 2007. Strano riferimento questo dato che, se la memoria non ci inganna, in quel periodo i dirigenti del PD Massafra non erano poi tanto contrari alla candidatura. Non cenna a palcarsi dunque lo scontro tutto interno al partito di Bersani che paralizza lo stesso da oramai più di due anni. Riportiamo comunque il comunicato stampa:
Mentre l'assessore Pelillo fa un passo indietro nella corsa a Sindaco di Taranto per il bene del Pd e del centrosinistra, il Presidente della Provincia Florido è intento, in questi giorni, ad un tour preelettorale nei comuni della provincia, accompagnato, quando va bene, da amici di corrente, quando va male, da esponenti del centro-destra.
Leggi tutto: Provincia di Taranto - Il PD di Massafra contesta Florido
BARI - Vista la concomitanza con la sfilata dei carri in programma il prossimo 26 febbraio, ancora Putignano N’de Jos’r! Dopo il successo del 9, 12, 16, 18, 19, 21 febbraio scorso, ritorna con convivialità, piacere, culture vicine e lontane, la più antica, autentica ed allegra forma di divertimento: il Carnevale del popolo. Nelle nostre bellissime cantine, l’atmosfera proposta è stata e sarà nuovamente domenica prossima un abbinamento tra il sagresco e il carnascialesco visto che, oltre all’eno-gastronomia sarà possibile, sin dal mattino, danzare ed assistere a molteplici spettacoli grazie alla stretta simbiosi tre ambientazione, sonorità, performances e sapori.
Ai visitatori è d’obbligo rivolgere con insistenza l’invito a mascherarsi per dare così all’evento il giusto tocco di mistero con un pizzico di trasgressione nella splendida cornice del bellissimo centro storico di Putignano.
LECCE - Evento speciale per l’ultimo venerdì di febbraio. Ospiti del Corto Maltese (Lecce) saranno i Bundamove, un progetto in cui il funk si veste di beat, riff e groove potenti che riportano alle sonorità della scena musicale degli anni ‘60. La band, formata da musicisti che collaborano da tempo con artisti come Roy Paci & Aretuska, Boom Da Bash & the CoolSteppers, Anansi, Steela, scopre il fascino di trasformare grandi classici del rock, del reggae e del pop in remake funky capaci di far ballare anche i più restii.Emanuele Pagliara (chitarra), Marco Calabrese (tastiere), Michele Minerva (basso), Antonio De Marianis (drums), Alessandro Nocco (sax) e Gabriele Blandini (trumpet), si fanno strada suonando in giro per l’Italia e conquistando pubblico e critica.
Leggi tutto: CORTO MALTESE JAZZ CLUB - 24 Febbraio, Bundamove in concerto
LECCE - “Shoah, memorie a corte” a Corigliano d’Otranto nei giorni 24-25-26 febbraio, la seconda edizione di un’interessante iniziativa per non dimenticare le vittime dell’olocausto. Il tam-tam delle commemorazioni per il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah, riecheggia ancora tra i vicoli del borgo antico di Corigliano d’Otranto. La tragedia dei campi di sterminio, strumento di pianificazione del massacro di milioni di uomini, donne e bambini, “colpevoli” di una diversità di idee, di valori, di appartenenza etnica o religiosa, iniziata con le leggi razziali del ’38 e seguita dalle deportazioni, ha messo insieme amministrazione comunale, giovani coriglianesi, e piccoli imprenditori locali, nell’intento di realizzare un momento di riflessione su questo periodo, il più tragico e drammatico della storia moderna.