ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Cominceranno a Orsara di Puglia, domani mercoledì 14 settembre, le riprese di “Effetto paradosso”, il secondo film di Carlo Fenizi. Il giovane regista e parte del cast che vede tra gli attori protagonisti Cloris Brosca, Julieta Marocco e Konrad Iarussi saranno presentati al pubblico venerdì 16 settembre, alle ore 16, nell’aula consiliare del Comune di Orsara di Puglia. “Effetto paradosso” è una commedia fiabesca. Il regista e la CPM, casa di produzione del film, hanno scelto la location anche per promuovere un territorio, quello del nord della Puglia, che presenta aspetti peculiari e caratteristiche uniche rispetto al resto della regione. Il regista, Carlo Fenizi, ha 26 anni, è laureato in Cinema e specializzato in Letteratura e Lingua alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
«A Bitonto offriamo l’ennesima piacevole dimostrazione che nel Mezzogiorno d’Italia si possono progettare e realizzare opere importanti rispettando tempi e costi programmati, rendendo concreti i nostri sforzi e le nostre idee”. Così l’assessore regionale alle infrastrutture strategiche Guglielmo Minervini, intervenuto questa mattina all'inaugurazione del sottopasso di via Giovinazzo, opera avviata a luglio del 2009. L’importo del finanziamento è stato di circa 4,5 milioni di euro con fondi dell’Unione Europea (P.O. FESR – P.O. Puglia 2007-2013).
Leggi tutto: Minervini inaugura il sottopasso di via Giovinazzo a Bitonto
Diritti a scuola, coinvolti 2500 tra insegnanti e personale tecnico, esclusi dalle graduatorie per i tagli ministeriali. Primo giorno di scuola in Puglia con la terza edizione del Progetto Diritti a Scuola, il programma che qualifica il sistema scolastico e previene la dispersione favorendo il successo formativo. A disposizione del sistema scolastico 30milioni di euro che potrebbero anche aumentare a seconda delle necessità degli istituti, favorendo l’occupazione per oltre 2.000 lavoratori tra docenti e personale Ata (amministrativi, tecnici e ausiliari). A permetterlo l’Accordo firmato il 31 agosto di quest’anno dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Grazie all’intesa la Regione Puglia si appresta a pubblicare un bando finanziabile con le risorse del Fondo Sociale Europeo al quale potranno accedere le scuole statali del 1° e del 2° ciclo di istruzione elaborando progetti finalizzati a potenziare i processi di apprendimento ed a sviluppare le competenze degli allievi.
In Francia si e' verificata l'esplosione di un forno presso il sito nucleare di Marcoule nel sud del paese (a 30 km da Avignone): è quanto riferiscono le autorità francesi. Ci sarebbero stati "un morto e alcuni feriti" di cui uno "molto grave" nell'esplosione. Lo riferisce il sito internet del quotidiano locale Midi Libre. Per il momento, "non c'é stata fuga all'esterno" del sito di Marcoule: lo ha detto un portavoce del Commissariato dell'energia atomica (CEA), riferendosi al rischio di fughe radioattive dopo l'incidente alla centrale di Marcoule. I pompieri hanno eretto un perimetro di sicurezza intorno alla centrale, a causa del rischio di fughe.
Dal padiglione istituzionale della Regione Puglia alla Fiera del Levante un nuovo servizio on-line: la banca dati dei curriculum vitae. Uno strumento che servirà a creare un enorme bacino di informazioni a servizio di chi cerca occupazione e di chi la offre. La procedura è stata attivata on line alle ore 15,00 di ieri, domenica 11 settembre, sul portale pianolavoro.regione.puglia.it (raggiungibile anche da www.sistema.puglia.it), alla sezione Piano straordinario per il lavoro: Speciale Fiera – Le Iniziative.
Leggi tutto: Fiera del Levante: parte il database per i curriculum vitae al pad. 152
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Ha avuto il via libera al finanziamento il progetto “Attraversando Pietra”. Si tratta del piano di interventi per la messa in sicurezza delle intersezioni della Strada Provinciale 5 in ambito urbano. Il progetto redatto dall’architetto Carolina Niro, inoltre, potenzierà il Sistema Informativo di Sicurezza Stradale su ciascuno degli snodi viari oggetto dei lavori. Tra fondi regionali e co-finanziamento comunale, 750mila euro saranno investiti per intervenire concretamente su 13 intersezioni della Sp5 poste a ridosso delle zone in cui insistono servizi, scuole, farmacie, attività commerciali, uffici pubblici e luoghi di culto.