CARLANTINO – Continua il dibattito sulla manovra del Governo che prevede sforbiciate e accorpamenti dei piccoli comuni ma soprattutto continuano ad arrivare studi ed analisi che testimoniano la totale inutilità di questi tagli. Infatti, oltre allo studio dell’Anci che dimostra che il costo reale della totalità dei comuni italiani al di sotto dei 1.000 abitanti è pari al costo che lo Stato deve sostenere per i compensi e i benefit di soli tre parlamentari, arriva un altro studio che dimostra come eliminare 2.000 piccoli comuni significherebbe risparmiare la “miseria” di 4 milioni di euro a dispetto di una manovra di 40 miliardi di euro. Insomma, i sindaci non ci stanno ad una politica cieca e demagogica.
Domenica 28 agosto conclude, dopo quattro giornate che hanno registrato il tutto esaurito, la nona edizione di Imaginaria Film Festival nel complesso di San Benedetto a Conversano con la premiazione delle opere in concorso e la proiezione speciale del capolavoro nonché manifesto assoluto del cinema surrealista "L'Age d'Or" di Luis Buñuel. L'evento, totalmente gratuito, sarà presentato dal regista teatrale Pasquale D'Attoma Fanizzi ed accompagnato da un quintetto di musicisti jazz composto da Milena Pesole (voce), Donatello D’Attoma (piano/synth), Nini Morgia (guitar), Lello Patruno (drums), Stefano Montuoso (bass).
Gennaro Nunziante è lo “Stupor Mundi 2011”. Il premio ispirato a Federico II di Svevia viene assegnato sin dalla prima edizione del Tranifilmfestival ai grandi personaggi del cinema: negli anni lo hanno ricevuto, tra gli altri, Mario Monicelli, Pupi Avati, Lina Wertmüller, Domenico Procacci, Dino Risi, Valeria Golino, Claudia Gerini, Alessandro Gassman, Rocco Papaleo. Quest’anno andrà al regista barese, che ha firmato “Che bella giornata”, il film più visto di tutti i tempi in Italia e che ha come protagonista Luca Medici, alias Checco Zalone, con cui Nunziante ha girato anche “Cado dalle nubi”, altri film che ha ottenuto un grande successo.
Leggi tutto: Domani il Tranifilmfestival premia Gennaro Nunziante con lo Stupor Mundi
Presentato il piano di sicurezza e viabilità realizzato per il "Concertone di Melpignano", evento conclusivo della "Notte della Taranta", in programma sabato 27 agosto. Servizi di trasporto: le Ferrovie del Sud Est hanno predisposto un servizio di trasporto integrato treni-bus per la notte del 27/28 agosto che prevede n. 6 linee bus con cui si potranno raggiungere 4 assi ferroviari della FSE: Lecce- Melpignano, Nardò-Melpignano, Poggiardo-Melpignano, Otranto-Melpignano. Il biglietto unico integrato per e da Melpignano avrà il costo di 3,20 euro acquistabile presso le stazioni ferroviarie ed a bordo degli autobus. Informazioni al n. verde 800.07.90.90
Allegati:
Nella splendida cornice del centro storico di Conversano ritorna l’atteso appuntamento estivo con Imaginaria Film Festival. Il festival, giunto alla sua nona edizione riconferma il suo alto profilo e arricchisce la sua offerta culturale. 42 opere in concorso da tutto il mondo, una speciale sezione dedicata al documentario italiano “Doc Spazio Italia” con 14 opere in concorso, un workshop gratuito curato dall’Ass. Nomadica di Bologna sulla produzione e distribuzione dal basso del cinema indipendente. Si conferma l’appuntamento di chiusura con Mutosonoro e la presentazione del capolavoro del cinema surrealista L’Age d’Or di Luis Buñuel con la musicazione dal vivo curata da Milena Pesole (voce), Donatello D’Attoma (piano/synth), Nini Morgia (guitar), Lello Patruno (drums), Stefano Montuoso (bass).
“Tanti anni fa in terra di Germania viveva un uomo a nome Michele Kohlhaas. Era allevatore di cavalli e come lui lo erano stati il padre e il nonno”. Comincia così l'affascinante racconto di Marco Baliani, nativo di Verbania, professione "raccontatore di storie", attore, regista e drammaturgo tra i più originali nel panorama teatrale italiano che approda con il suo spettacolo (probabilmente il suo più noto e di successo) nel cortile più bianco della Riserva di Torre Guaceto. Va in scena, infatti, giovedì 25 agosto 2011 a partire dalle ore 21:00 lo spettacolo KOHLHAAS di Remo Rostagno e Marco Baliani tratto da "Michael Kohlhaas" di Heinrich von Kleist e raccontato proprio da Marco Baliani all’interno del Festival TRACCE della Riserva di Torre Guaceto.
Leggi tutto: Torre Guaceto, Tracce Festival - Giovedì 25 Agosto KOHLHAAS di e con Marco Baliani