Grande successo per l’apertura del Castello di Rocca d’Evandro
In occasione dell’avvio della seconda edizione del progetto Alchimie culturali, la Fondazione Bevilacqua La Masa, in collaborazione con Confindustria Veneto, ospita a Palazzetto Tito - mercoledì 22 novembre alle ore 16 - un incontro di aggiornamento sugli sviluppi dell’iniziativa e di approfondimento sulle tematiche connesse al progetto.
Alchimie nasce con l’obiettivo di favorire la partnership tra imprese e artisti contemporanei nell’intento di generare nuove prospettive nella performance d’impresa. In questa edizione, artisti e aziende stanno lavorando su un tema specifico: la sostenibilità.
Leggi tutto: Arte e impresa. Ipotesi di una relazione possibile al Palazzetto Tito di Venezia
C’è una struttura ricettiva pugliese fra i venti hotel selezionati in tutta Europa come 2023 Best Holiday Home Boutique Hotel. Si tratta di Trulli Santa Croce, casa vacanze a pochi chilometri da Locorotondo (Ba).
Il prestigioso riconoscimento assegnato lo scorso 7 novembre da Boutique Hotel Club, rete che racchiude i migliori hotel e le strutture ricettive dotati di alloggi e servizi esclusivi e personalizzati, vuole proprio porre l’accento sulla qualità dei servizi offerti da questa residenza nei trulli, immersa nel verde di ulivi antichi che dominano le campagne della Valle d’Itria.
Leggi tutto: Locorotondo, premio Best Holiday Home Boutique Hotel per Trulli Santa Croce
Sabato 18 novembre 2023 al MAP - Museo Archeologico di Pulsano (Ta) presso l’ Ex Convento dei Padri Riformati di Pulsano, la cantautrice tarantina Daniela Donatone sarà la protagonista dalle ore 20:00 in poi, dello spettacolo teatrale e musicale "dell'Amore e del Tempo "Lo spettacolo di e con la Donatone, può essere definito una narrazione in parole e musica, da cui anche il nome al suo libro e alla sua raccolta musicale, già presentata con successo al teatro Turoldo e alla chiesa di Sant’Egidio.
Love Ghost – è uscito il video di “Dopeman” con la collaborazione di Camidoh e DJ Switch Ghana
In relazione all'abbattimento ad opera dell'Amministrazione Comunale di Avetrana delle famose "Vele" di Piazza Vittorio Veneto, ideate anche grazie al contributo del prof. Massimo Fagioli, si è costituito un Comitato Locale e Nazionale al fine di valorizzarne la memoria e lavorare per il futuro.