Pronto Odontoiatria, Bari – La prima visita dal dentista è un momento cruciale per la salute dentale dei bambini. Preparare i più piccoli in modo adeguato può fare la differenza tra un'esperienza positiva e una fonte di ansia. In questo contesto, Il Dentista per Tutti, un programma di screening gratuito già patrocinato dal Comune di Bari, promosso da Pronto Odontoiatria, e il dottor Emilio Nuzzolese, odontoiatra con esperienza anche di odontoiatria pediatrica, offrono un approccio amichevole e rassicurante.
Secondo il dottor Nuzzolese, è fondamentale che i bambini incontrino il dentista già prima dei 3 anni. “Questa visita non solo aiuta i bambini a familiarizzare con la figura del dentista, ma permette anche di far conoscere loro lo studio dentistico, superando eventuali paure alimentate magari dai coetanei che possono aver avuto una esperienza traumatica altrove” spiega Nuzzolese. “È anche un’importante opportunità per fornire ai genitori indicazioni sull'igiene orale a casa, sull'uso corretto dello spazzolino e consigli alimentari, inclusi quelli sull’uso del fluoro.”
Per rendere la visita meno più facile, è importante che i genitori usino un linguaggio semplice e positivo. Frasi come “Domani andiamo dal dentista per controllare i tuoi denti forti!” possono aiutare a creare un’atmosfera serena e motivante.
Al contrario, è fondamentale evitare espressioni che possano generare ansia e paure. Evitare frasi come “Non preoccuparti, non ti farà male” o “Dovrai stare fermo”, poiché possono aumentare l’ansia di un bambino che non sa cosa lo aspetta perché non mai andato dal dentista.
Un consiglio utile è quello di far scegliere al bambino un oggetto da portare con sé, come un peluche o un libro. Questo può aiutarlo a sentirsi più a suo agio nell'ambiente nuovo e sconosciuto dello studio dentistico che non ha mai visto.
Nelle sedute successive alla prima visita, il dottor Nuzzolese preferisce far accomodare solo il bambino, sempre con il permesso dei genitori. “Si tratta di un grande passo per instaurare un rapporto di fiducia e autonomia, fondamentale per il successo delle nostre terapie e futuri trattamenti. Al termine della visita c'è sempre un piccolo premio che gratifica e diverte il bambino.”
La prima visita dal dentista è un passo importante per la salute orale dei bambini. Prenotate un appuntamento dal vostro dentista di fiducia, oppure potete prenotare una visita di controllo con screening orale gratuito aderendo al progetto di prevenzione "Il Dentista per Tutti" che l'Ambulatorio Pronto Odontoiatria (*) propone ai cittadini di Bari per prevenire le malattie della bocca. Ogni gesto di prevenzione può aiutare a costruire una vita fatta di salute e sorrisi. Non aspettate: iniziate oggi il percorso di cura dentale per il vostro bambino.
(*) Pronto Odontoiatria Nuzzolese è iscritta al num. 20 delle STP dell'Ordine dei Medici di Bari.
La sezione di Medicina Legale dell’Università di Torino partecipa al progetto Migrant Disaster Victim Identification (MDVI), un’iniziativa internazionale che mira a sviluppare metodi innovativi per identificare le vittime decedute durante i viaggi migratori. Tra i 152 esperti che collaborano al progetto MDVI dal 2023, figura il Professor Emilio Nuzzolese, barese e docente di medicina legale presso l’Università di Torino, riconosciuto esperto di odontologia forense. Il Prof. Nuzzolese sta introducendo un approccio innovativo per l’identificazione dei migranti deceduti non più visivamente riconoscibili, basato sulle informazioni dentali e non già solo odontoiatriche.
Leggi tutto: Identificazione delle vittime migranti: il contributo del barese Emilio Nuzzolese e...
Prosegue l’appuntamento con “Pasqualino Gourmet”, evento dedicato al tipico panino di Alberobello (Ba) che si svolgerà tutte le sere, a partire dalle 17:00, fino al 14 agosto, tra gastronomia, birra, musica e intrattenimento, e che sta accogliendo migliaia di visitatori e turisti ogni sera in via Barsento. Ricco il programma delle serate, che si concluderanno proprio alla vigilia di Ferragosto con due appuntamenti molto attesi.
Dodici ceramisti, insieme in una mostra, per reinterpretare gufi e civette in ceramica, in occasione del venticinquennale di attività dei fratelli Gianni e Donatello Spagnulo. Sono stati proprio loro a chiamare a raccolta alcuni colleghi ai quali hanno chiesto di realizzare– ognuno con il proprio stile – i volti e le ali della collezione de La Terra Incantata.
Il progetto, infatti, prevede la realizzazione di 13 opere totali, con la volontà di un confronto tecnico- culturale tra generazioni di ceramisti. Percorsi professionali diversi, a volte analoghi, ma tutti loro accomunati da passione, creatività e attaccamento al territorio. Quest’angolo di Puglia, conosciuto per la sua antica arte figulina, da sempre cuore pulsante di decine di botteghe.
La suggestiva Piazza Aldo Moro di Gallipoli, il 13 agosto 2025 alle ore 21:30, si trasformerà in uno splendido teatro a cielo aperto, ospitando il concerto "Tra le onde e le stelle" con i soprani Laura De Vita e Antonella Marzi, il tenore di fama internazionale Giuseppe Tommaso, il violinista Tommaso Passeri, il pianista Luigi Solidoro. A condurre la serata la giornalista Stefania Romito, icona di eleganza e fascino. Ingresso libero.
Leggi tutto: La grande musica in piazza a Gallipoli per il festival Cambarini
A grande richiesta, torna anche quest’anno, per la sua terza edizione consecutiva, “Giochi d’altri tempi”, l’appuntamento a cura dell’associazione Animarte e patrocinato dal Comune di Alberobello, da sempre attento a valorizzare e sostenere il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Leggi tutto: Al via, ad Alberobello, la terza edizione di “Giochi d’altri tempi”