Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il Sottosopra Fest continua con Gemitaiz

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2019
Visite: 1299

0730 Gemitaiz banner SottosopraFestMartedì 30 luglio protagonista del Sottosopra Fest sarà Gemitaiz, con uno show alla Praja di Gallipoli (Lungomare G. Galilei km 2, Baia Verde) per la sesta edizione del festival estivo dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.

Non si ferma il viaggio musicale di Gemitaiz che quest’estate tornerà live con una serie di eventi unici e imperdibili, che comprendono anche la data salentina del “Summer Tour 2019”.

Oltre ai brani del suo ultimo disco “DAVIDE” (Tanta Roba Label/Universal Music Italia), l’artista porterà live anche i brani contenuti nel nuovo mixtape “QVC8”, ottavo capitolo della saga ormai cult sul web.

Gemitaiz ha pubblicato da poco il suo terzo album solista, Davide (Tanta Roba) – anche questo certificato disco d’oro dalla FIMI - che lo conferma come uno dei rapper di punta del panorama italiano. Grazie a una poetica unica, un flow killer, tematiche e personalità da vendere, è uno dei rapper più seguiti della scena hip hop.

Leggi tutto: Il Sottosopra Fest continua con Gemitaiz

Tedua inaugura la sesta edizione del Sottosopra Fest

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Luglio 2019
Visite: 2066

tedua tour thaurus 1600x1200Sabato 27 luglio, tocca a Tedua aprire le danze con la prima data ufficiale del Sottosopra Fest al Ten di Gallipoli, ritornando dopo il grande live dello scorso anno a esibirsi sul palco del festival hip hop di punta dell’estate italiana.

Sulla scia del grande successo dell’uscita del suo ultimo album “Mowgli – il disco della giungla”, già campione di vendite, certificato disco d’oro e ai vertici della classifica FIMI, il talento di Genova è pronto a conquistare il pubblico con il suo “Mowgli summer tour 2019”. Il rapper si prepara ad affrontare una lunga dimensione live di concerti dal vivo che lo vedranno protagonista per tutta l’estate nelle principali città italiane tra prestigiosi club, festival e summer arena. Considerato come uno dei più promettenti giovani della scena Trap italiana, Tedua conta più di mezzo milione di followers solo su Instagram. Il suo debutto avviene tre anni fa, quando ha pubblicato “Orange country”, iniziando a esplorare nuove sfumature della musica trap. Ad accompagnare il Mowgli del rap italiano sul palco sarà come sempre Chris Nolan, produttore di tutte le 14 tracce contenute nel disco nonché uno tra i migliori producer della scena rap odierna.

Leggi tutto: Tedua inaugura la sesta edizione del Sottosopra Fest

Il Morso della Murena

By Pasqua Demetrio
Pasqua Demetrio
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Luglio 2019
Visite: 1219

Nell’ambito della rassegna culturale estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio incontra la scrittura di Nicola De Matteo, poeta barese molto attivo nella produzione poetica e nella organizzazione di eventi per la diffusione della poesia, Presidente dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, ideatore e organizzatore dell’appuntamento annuale La Notte Bianca della Poesia nella città di Giovinazzo, in cui centinaia di poeti e amanti della poesia si ritrovano nel nome delle muse delle arti poetiche. Faremo un viaggio nella parola poetica di Nicola De Matteo e della sua silloge “Il Morso della Murena”, A dialogare con l’autore sarà Zaccaria Gallo, poeta dal pensiero raffinato ed elegante. A dare voce alle liriche saranno le poetesse Maria Addamiano e Elisabetta Stragapede

The Fillers per il Mi Piaci Fest de La Villetta!

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Luglio 2019
Visite: 1276

The Fillers 1Venerdì 26 luglio saranno The Fillers i protagonisti del quarto appuntamento del nuovo “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che animerà le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax  trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.

The Fillers è una band nata dalla voglia di proporre fedelmente i mitici anni '50/60 del rock'n'roll.

Andrea Camarda alla voce e alla chitarra, Dario Ancona alla voce e al basso e Davide Mercaldi alla batteria propongono una selezione mozzafiato di brani di Elvis, dei primi Beatles, di Carl Perkins, Chuck Berry, Roy Orbison, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Fats Domino, Stray Cats e tantissimi altri, con uno spettacolo senza pause, suonato ed interpretato in forma essenziale utilizzando ampli valvolari e strumenti tipici dell'epoca, per ridare vita a quelle musicalità originali e ai suoni vintage del rock'n'roll.

Leggi tutto: The Fillers per il Mi Piaci Fest de La Villetta!

TERRA DELLE GRAVINE, IL VIAGGIO DELLE VERTIGINI

By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Luglio 2019
Visite: 1044

Un angolo di Puglia selvaggio e ancestrale, dove si fondono storia e leggenda. Qui- tra boschi, canyon e macchia mediterranea- è la natura a dettare le regole. Da Ginosa a Grottaglie, ecco la “Terra delle Gravine”, un territorio vasto e variegato, raccontato nell’omonima guida turistica di Posa Edizioni, che verrà presentata giovedì 25 luglio nella masseria Amastuola (Crispiano, ore 20). Un lavoro di ricerca e studio minuzioso che l’autrice, l’archeologa Carmela D’Auria- da anni impegnata nella valorizzazione di questi luoghi- ha considerato un «atto d’amore» per la sua terra. Qui sono stati ambientati dei film, di questi scenari si è invaghito persino Pasolini e hanno dato i natali al divo per eccellenza Rodolfo Valentino. Uno scrigno di tesori da scoprire in quello che è stato definito «il viaggio delle vertigini».

Si tratta della seconda pubblicazione della collana Itinera, dedicata al mondo dei viaggi, delle arti e delle culture, dopo il volume “Taranto, la città dei due mari”, che ha registrato un grande interesse di pubblico e addetti ai lavori. E ora tutti pronti per questa nuova avventura che parte da Ginosa con le sue stradine e le spiagge di sabbia sottile, fa tappa a Laterza, città del pane, della carne arrosto, della maiolica e della gravina più grande d’Europa, raggiunge Castellaneta con i suoi canyon, la marina e il museo dedicato al mito del cinema muto, Palagianello con le sue case-grotta e Mottola con il centro storico medievale e le grotte di Dio, ma anche Massafra che conserva il maggior patrimonio rupestre, Crispiano con le sue 100 masserie, Statte con i dolmen preistorici e l’acquedotto romano e infine Grottaglie, con le sue botteghe di ceramisti. In ogni comune, molto altro. In ogni sezione, suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare e le attività da provare almeno una volta: dai tour naturalistici nelle riserve alle immersioni subacquee, passando per laboratori e degustazioni, trekking ed escursioni in canoa. Infine, gli appuntamenti imperdibili: feste patronali, riti della Settimana Santa, Festival, sagre e falò. In queste 200 pagine, consigli utili, contatti, informazioni di viaggio per aiutare i turisti a programmare al meglio il loro soggiorno. Il tutto impreziosito dagli scatti di Carlos Solito, fotografo e scrittore giramondo, Giuseppe Laera, Orazio Sansonetti e Isabella Bello. Progetto grafico di Luigi Notarnicola.

Tracce del passato, dal passaggio dell’uomo di Neanderthal ai villaggi rupestri medievali, che in epoca moderna continuano ad affascinare i visitatori. «Abbiamo immaginato una guida di facile consultazione, dall’impatto visivo forte ed emozionale- commenta l’editore Attilio Posa- in grado di promuovere un itinerario ricco di fascino, ma ancora poco conosciuto a livello nazionale e internazionale». E poi non mancano le curiosità. È il caso delle chiese rupestri, capolavori in grotta di influenza bizantina: lo scavo del luogo di culto spesso iniziava il giorno dedicato al Santo a cui era intitolato. O un tocco di superstizione, con il Munachicchije di Ginosa e il Mago Greguro nella Madonna della Scala di Massafra. «Si tratta- spiega l’autrice Carmela D’Auria- di un retaggio della cultura contadina, che appartiene a questi territori. E i turisti ne sono affascinati: cercano la semplicità e un tipo di viaggio immersivo ed esperienziale. Qui possono trovarlo». Tutto questo, senza dimenticare l’enogastronomia locale, che ha mantenuto le sue radici: fave cotte in pignata, pasta fatta in casa, pane e focaccia di Laterza e la cosiddetta ‘carne al fornello’.

Alla presentazione di giovedì interverranno l’editore Attilio Posa, l’autrice Carmela D’Auria, il prof. Cosimo Damiano Fonseca storico e accademico dei Lincei, il presidente della Provincia di Taranto Giovanni Gugliotti, il sindaco di Massafra Fabrizio Quarto. Modera l’incontro il presidente di Confguide Taranto Giovanni Colonna.

Ossimori Pittorici. La mostra di Luigi De Giovanni a Specchia

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Luglio 2019
Visite: 1266
  • Protezione minori
  • Turismo Dentale

Indagare la società di oggi con tutte le sue contraddizioni, la bellezza malinconica del breve tempo dei fiori e la poesia del paesaggio che sa suscitare poetiche emozioni.  Questo il concept della mostra che vede esporre l’artista specchiese Luigi De Giovanni nelle sale di Palazzo Risolo dal 20 al 30 luglio.

La mostra è organizzata da Il Raggio Verde, Arteluoghi e l’associazione e20cult con il patrocinio del Comune di Specchia in collaborazione con la Pro Loco di Specchia con allestimento dell’arch. Stefania Branca.

Dopo i saluti istituzionali di Alessandra Martinucci Sindaco di Specchia; Chiara Nicole Lia Assessore alla cultura presenterà l’artista il giornalista Raffaele Polo. Impreziosiranno il vernissage le incursioni live di Luca Nicolì all’armonica e Lorenzo Valentino alla chitarra. Ingresso libero

Luigi De Giovanni con la sua pittura istintiva, traboccante di tracce dei percorsi del pensiero, si apre all’esterno seguendo sensazioni che muovono dal suo Io. I suoi soggetti sono i paesaggi, in quest’occasione, soprattutto del Salento dipinti nei mutamenti stagionali, i fiori recisi che dalla rigogliosità piena di speranza dei boccioli di vita lasciano cadere i petali nel tramonto dei loro giorni, le carte dove le garze suturano ferite troppo profonde e troppo spesso nascoste nei cuori delle persone che soffrono, i jeans nel loro racconto di lavoro e rivoluzione delle idee, purtroppo deluse: jeans diventati apparenza, strappati e lisi prima d’essere usati in una finzione vuota. La mostra è tutto questo: un’indagine profonda della società dove l’essere conta meno dell’apparire, dove la finzione è più vera del reale.

Altri articoli …

  1. Conferenza stampa di presentazione
  2. Fragagnano (Ta): giovedì l’ultimo saluto a Cosimo Massaro, gruista di ArcelorMittal morto tragicamente sul posto di lavoro
  3. Max Gazzè torna in Salento, il nuovo tour farà tappa ad Alessano per il "Festival dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca"
  4. Mi Piaci Fest con i Benjamara
  5. Si è conclusa con un galà da sogno l'ottava edizione del Festival Internazionale delle Arti

Pagina 312 di 1239

  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca