Lo chiamano ‘l’oro verde di Puglia’. È l’olio extravergine d’oliva, patrimonio di questi luoghi dove la natura offre i suoi prodotti migliori. Gusto e tradizioni si fondono in un percorso emozionale organizzato dal Gal Terre del Primitivo, con il sostegno del programma regionale “InPuglia 365”. Sabato 16 e domenica 17 marzo imperdibili iniziative tra Sava, Avetrana e Torre Santa Susanna durante le quali sarà possibile passeggiare tra ulivi secolari, andare in bicicletta o farsi accompagnare da una navetta, scoprire antichi frantoi, degustare prodotti di eccellenza o cimentarsi in laboratori didattici. L’accesso è gratuito, basta prenotare. Ma andiamo con ordine.
Sabato 16 marzo con partenza alle ore 9:30 da Avetrana (zona Monte della Marina) escursione a piedi o in bicicletta in campagna alla scoperta degli oliveti monumentali e della macchia mediterranea. A metà strada, intorno alle 10:30, è prevista una sosta con annessa merenda a base di prodotti tipici. A seguire, alle ore 11:00 l’agriturismo Marina Piccola aprirà le sue porte per una degustazione guidata di olio e laboratori per la conoscenza dei prodotti alimentari tipici della cucina “di casa”. Le biciclette sono messe a disposizione dagli organizzatori. Per chi intende fare l’itinerario in bici il punto di incontro è l’Info Point Turistico di Avetrana.
Domenica 17 marzo una mattinata da vivere con un tour nel mondo dell’olio extravergine di oliva. Prima tappa, il Museo dell’olio di Sava, ricco di strumenti legati agli antichi mestieri. La visita guidata proseguirà poi nei frantoi ipogei e nella masseria Bosco di Avetrana, nei frantoi ipogei e nelle aziende Arciprete e Ciculina a Torre Santa Susanna. La partenza è alle ore 10:00 dal piazzale della stazione di Manduria con rientro alle 13:00. Il Gal ha previsto un servizio navetta per tutti i partecipanti che verranno accompagnati nel percorso guidato.
I due appuntamenti rientrano nell’ultimo week end del progetto “Passeggiando tra i filari: le vie del vino e dell’olio” che ha registrato tantissime presenze. La prima tappa, a Matera, ha visto anche la partecipazione di turisti e la promozione delle eccellenze delle terre del Primitivo. Il fine settimana successivo ha interessato la zona di Manduria con molte scolaresche.
INFO E PRENOTAZIONI. Per partecipare alle attività gratuite occorre prenotare al 347.6046698, 333.3336148 o
L’anteprima ufficiale della sesta edizione del Sottosopra Fest, festival hip hop di punta dell’estate italiana, avrà luogo venerdì 26 aprile al Demodé Club di Bari con il live di Franco 126, artista romano che, con la title track del suo primo album solista, “Stanza singola” (Bomba Dischi / Island Records), da settimane è in alta rotazione sui network radiofonici.
Sottosopra Fest, nato nel Salento, riparte da Bari, perché quest’anno, prima grande novità del 2019, sarà tutta la Puglia ad accogliere le varie tappe della rassegna.
Tradizione e fede, folklore ed antiche consuetudini devozionali, anche quest’anno, caratterizzeranno i festeggiamenti per San Giuseppe. Come, ormai, avviene da tempo, il cuore della festa nei giorni tra il 13 e il 14 marzo 2019 sarà il Centro Storico del Comune di Fragagnano (Ta) che si espande fino a toccare la parrocchia, nonché Chiesa Matrice, dedicata a Maria Santissima Immacolata.
Leggi tutto: Fragagnano (Ta): Al via i Festeggiamenti per San Giuseppe
Le migliori colombe artigianali d’Italia saranno premiate lunedì 11 marzo 2019 a Bari, in occasione della finale di “Divina Colomba”, contest organizzato da Goloasi.it che si propone di premiare la “Miglior Colomba Tradizionale” e la “Miglior Colomba Creativa” d’Italia.
Appuntamento a partire dalle ore 14:00 presso Levante Prof, la fiera internazionale che punta l’attenzione sul made in Italy tecnologico e agroalimentare presso la Fiera del Levante di Bari, dove a seguito dell’ultima fase di degustazione saranno decretati i vincitori delle due categorie del concorso fra i finalisti selezionati nella prima parte del contest sulla base del rispetto del disciplinare (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e del regolamento del concorso, che prevede l’utilizzo esclusivamente di lievito madre e canditi senza anidride solforosa e proibisce l’uso di conservanti, emulsionanti, mono e di gliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali.
A giudicare le colombe in gara una commissione tecnica formata da Antonio Daloiso, Giuseppe Mancini, Eustachio Sapone, Giuseppe Russi, Marco Picetti e Carmen Vecchione. Ben 107 sono stati i partecipanti da tutta Italia alla prima edizione di “Divina Colomba” per un totale di 99 colombe tradizionali e 85 creative, di cui 14 per ognuna delle categorie arrivate in finale.
Come “Mastro Panettone”, contest di Goloasi.it che per due edizioni ha riscontrato un gran successo e attenzione da parte degli addetti al settore e del pubblico, anche “Divina Colomba” è un’importante occasione di promozione per gli artigiani del campo, che possono far conoscere e far apprezzare le loro creazioni a livello nazionale. “Abbiamo deciso di affrontare questa sfida dopo il successo delle due edizioni di Mastro Panettone e a seguito di numerose richieste da parte dei pasticceri. - ha commentato Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi.it - Siamo molto soddisfatti sia dell’ottimo riscontro numerico sia dell’elevata qualità dei lievitati pervenuti per la gara. Questo ci rende orgogliosi del lavoro che stiamo svolgendo, che si pone fra gli obiettivi principali quello di valorizzare il prodotto artigianale italiano di qualità, ponendo particolare attenzione anche alla legge. Il nostro, infatti, è l’unico concorso del settore che focalizza l’attenzione anche sul rispetto del disciplinare del 2005, con lo scopo anche di fare cultura in tal senso”.
Importante anche il risvolto sociale della manifestazione, che oltre a promuovere prodotti di qualità si impegna a consegnare parte delle colombe in concorso a importanti strutture di sostegno sociale del territorio come la casa di riposo “Carmela Di Brindisi Valentini” di Putignano, la Lega del Filo d’Oro di Molfetta e l’Unitalsi di Turi.
“Divina Colomba” vanta, inoltre, la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali Agrimontana, Bombonette, Molino Merano, Calybra e Archimede.
Tutte le informazioni sull’evento sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Divina Colomba.
Il tema dell’evento sarà ‘la donna e il sogno’. I presenti potranno intervenire, condividere le proprie esperienze e… dare forma ai propri desideri.
Lecce, 5 marzo 2019 - In occasione della Festa della Donna, venerdì 8 marzo 2019, alle ore 19:00, presso i locali di Icaro Space (Lecce, Via Finlandia 11, Zona Industriale), Ergane organizza l’evento ‘I sogni di una Donna’. I presenti, uomini e donne, potranno incontrarsi, raccontare le proprie esperienze, partecipare a un momento di condivisione e di crescita. L’ingresso è gratuito per chi ha già sottoscritto la tessera associativa e comprende la cena sociale.
Leggi tutto: La Fabbrica dei Sogni Presenta “I Sogni di Una Donna” - Incontro e cena sociale
Si terrà giovedì 7 marzo 2019 presso il Cinema “Salerno” di Sava alle ore 20.00, l’evento culturale dal singolare titolo “ Se Questo E’ Amore ” promosso dall’Amministrazione Comunale di Sava (Ta), guidata dal Sindaco l’Avv. Dario Iaia in collaborazione con l’Associazione di promozione socioculturale T.I.R. “ Teatro Instabile dei Ribelli ”, la cui presidenza è affidata alle mani sapienti di Sabrina Scaglioso. Un evento teatralizzato, dedicato e legato alla festa della donna.
Leggi tutto: Sava (Ta): Avviato il countdown per “ Se Questo è Amore”