Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

"Il rumore dell'acqua": workshop sull'haiku

By Mariella
Mariella
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2015
Visite: 2531

Il workshop, condotto dalla regista e drammaturga Mariella Soldo e dall’attrice Barbara De Palma della compagnia Notterrante, si propone di far conoscere l’haiku, attraverso una breve introduzione su storia, stili e tecniche. Si parlerà, inoltre, del legame tra haiku e teatro, per mettere in risalto la profonda carnalità della poesia giapponese, attraverso un’analisi puntuale di alcuni haiku. I partecipanti verranno coinvolti attivamente nella creazione di un haiku. A fine lezione, ci sarà un breve estratto del reading teatrale “L’odore intimo del Giappone”. Il workshop è aperto a tutti. Si consiglia di portare un’immagine, cartacea o virtuale, di proprio gusto.

Leggi tutto: "Il rumore dell'acqua": workshop sull'haiku

Il bianco dei muri di Puglia. Un colore antropologico

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Gennaio 2015
Visite: 2609

Da Peschici a Trani, da Ostuni a Martina Franca sino ad Otranto s’incontra nei centri abitati e nelle campagne il Bianco dei muri di Puglia, un colore antropologico. 

Il Bianco dei muri di Puglia non è un colore, bensì è un elemento fondamentale, antropologico, del paesaggio pugliese, sempre presente da Peschici a Trani, da Ostuni a Martina Franca sino ad Otranto. Il Bianco dei muri di Puglia è costituito dal bianco di calce; deriva fisicamente dalla trasformazione di un minerale naturale, la pietra calcarea, molto presente nel sottosuolo della regione.

Leggi tutto: Il bianco dei muri di Puglia. Un colore antropologico

prova

Il bianco dei muri di Puglia. Un colore antropologico

By Super User
Super User
Categoria: Storia e Tradizioni Pugliesi
10 Gennaio 2015
Visite: 10282

Da Peschici a Trani, da Ostuni a Martina Franca sino ad Otranto s’incontra nei centri abitati e nelle campagne il Bianco dei muri di Puglia, un colore antropologico. 

Il Bianco dei muri di Puglia non è un colore, bensì è un elemento fondamentale, antropologico, del paesaggio pugliese, sempre presente da Peschici a Trani, da Ostuni a Martina Franca sino ad Otranto. Il Bianco dei muri di Puglia è costituito dal bianco di calce; deriva fisicamente dalla trasformazione di un minerale naturale, la pietra calcarea, molto presente nel sottosuolo della regione.

Leggi tutto: Il bianco dei muri di Puglia. Un colore antropologico

11 Gennaio - Castellana Grotte - 61 Falò arderanno per ricordare la peste del 1691

By Super User
Super User
Categoria: Il culto del Fuoco in Puglia
10 Gennaio 2015
Visite: 10416

La sera dell’11 gennaio e per tutta la notte, 61 falò arderanno negli angoli del centro storico, del centro abitato e nelle campagne del territorio castellanese. La notte delle cosiddette “fanove”, illumina e scalda la città delle grotte da 315 anni.

Era l’11 gennaio del 1691.

La peste bubbonica avanzava e in poche settimane in Castellana si contavano già le prime vittime. Due sacerdoti, mentre pregavano incessantemente Dio e la Vergine nella notte tra l’11 e il 12 gennaio, ebbero simultaneamente un’ispirazione: la Madonna della Vetrana avrebbe liberato Castellana dalla peste. Il 12 gennaio il miracolo: si vide la peste “camminare più avanti” (abbandonare l’abitato) e molte persone guarire dopo l’applicazione dell’olio miracoloso della lampada.

Leggi tutto: 11 Gennaio - Castellana Grotte - 61 Falò arderanno per ricordare la peste del 1691

Martedì 30 Dicembre 2014 - Nevicata Storica in Puglia

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Dicembre 2014
Visite: 2673

Sabato 3 Gennaio Concerto di Capodanno al Teatro Politeama Greco di Lecce

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Dicembre 2014
Visite: 3857

Sabato 3 Gennaio primo appuntamento del 2015 con i concerti della 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.

Nella meravigliosa cornice del Teatro Politeama Greco di Lecce, la Camerata dà il benvenuto al nuovo anno con il consueto Concerto Augurale di Capodanno.

Ospite d'eccezione, quest'anno, sarà la Ukrainian Symphony Orchestra, diretta dal M° Yosyp Sozanskyy.

L'Orchestra, che nel 2008 ha ottenuto la prestigiosa nomina di “Orchestra Filarmonica Accademica” per merito della sinergia tra il famoso artista ucraino Viktor Kostryzh e il Presidente del Consiglio, Viktor Pavliuk, si esibisce regolarmente con una propria stagione sinfonica in Ucraina per la Kyiv National Philharmonic Society.

Leggi tutto: Sabato 3 Gennaio Concerto di Capodanno al Teatro Politeama Greco di Lecce

Altri articoli …

  1. A MOTTOLA RIVIVE IL MEDIOEVO CON I FESTEGGIAMENTI PER S. TOMMASO BECKET
  2. MOTTOLA: AL VIA LA TRE GIORNI DI I FESTEGGIAMENTI PER S. TOMMASO BECKET
  3. Welcome 2015 al Palarock di Aradeo (LE): Apres La Classe LIVE + Leeroy Thornhill (ex Prodigy) DJ Set
  4. Il corto ‘Treno’ finalista al festival Cinemavvenire di Roma
  5. Drive In: Strike Rockabilly e Debby Lou il 3 Gennaio al Dopolavoro di Brindisi

Pagina 427 di 1240

  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca