Il 6-7 giugno h. 21:00 gli allievi del corso di teatro “Love Motel” 2014-2015, condotto da Notterrante Compagnia, presentano al pubblico l’omonimo studio che ha come tema il Motel, scelto per la possibilità di creare incontri improvvisi, relazioni inaspettate, situazioni inusuali. Il corso è iniziato a ottobre 2014, sette mesi di studio teatrale e ricerca, con approfondimenti sul teatro-danza, l’arte del corpo giapponese e la drammaturgia grazie a workshop esterni con maestri riconosciuti sul piano nazionale.
Sono cinque le stanze che compongono il “Love Motel”. La drammaturgia e la regia sono a cura di Mariella Soldo e Barbara De Palma. La stanza n°7 è stata autogestita interamente dagli allievi, per la regia e la drammaturgia di Francesca Citarella. Un’opportunità data ai partecipanti per mettere in pratica le proprie capacità creative ed esplorare le difficoltà gestionali di una scena.
Ogni stanza racchiude una storia, un incrocio di vite, di sentimenti. Si toccano i temi della guerra in Afghanistan, delle madri-manager, degli anziani abbandonati, della prostituzione che può diventare follia, delle responsabilità famigliari. Temi attuali, riletti in chiave onirica e surreale. Per l’occasione, Teatr’atelier verrà allestito come un piccolo Motel. Lo spettatore non sarà semplice spettatore, ma osservatore attivo. A fine spettacolo, verrà distribuita una scheda in cui ognuno potrà scegliere liberamente la stanza che lo ha colpito di più e descriverla in cinque righe. Le migliori osservazioni riceveranno piccoli premi da utilizzare nella prossima stagione di Teatr’atelier. In scena Luigi Biancoli, Francesca Citarella, Serena Cozza, Giulia Dileo, Domenico Poteca, Carmela Riccardi, Myriam Scaligina.
Teatr’atelier (via Gorizia 24 – Bari, quartiere Madonnella) è la sede dell’ass. cult. Notterrante. Per potervi accedere è necessario tesserarsi con un piccolo contributo di 5 euro. I posti sono solo 25. Prenotazione obbligatoria al 3475596088 –
"Musica, moda e fotografia", apre con queste tre parole l'invito all'evento del 4 Giugno che si terrà a Bisceglie presso la boutique SANTAMADONNA nel cuore di Bisceglie.
Cocktail di benvenuto, un concerto live in vetrina, tante novità per la calda stagione e i personal shopper pronti a soddisfare l'esigenza più particolare di ogni cliente.
Per l'occasione, live performance targata All Sound con la fantastica voce di Will Diamond, tra nuove tendenze e outfit ricercati e bollicine...
SAVE THE DATE: Giovedì 4 Giugno - Ore 18.00
WHERE: SANTAMADONNA - Via Ottavio Tupputi 32, 76011 - BISCEGLIE
LINK EVENTO SU FACEBOOK: https://goo.gl/z3nyuj
BARI - ‘Il mercato si fa strada’ è il titolo del talk show in programma al Fortino di Sant’Antonio (lungomare Imperatore Augusto), mercoledì 3 giugno, dalle ore 18.30. Promosso da ‘Le Muse Curiose’, associazione culturale costituita nel 2012 sulla base di un’idea di Raffaella Daloiso e Mariavaleria D’Agostino, l’evento è stato costruito per mettere in evidenza l’importanza sociale, culturale ed economica dei mercati.
Centro commerciale, spazio di aggregazione, teatro di strada, custode delle tradizioni e della cultura popolare; il mercato rappresenta da sempre il luogo dove meglio si esprime l'identità di una città. Per questo, metropoli ricche di storia come Barcellona, Budapest, Londra, Milano, Parigi, Torino, Vienna hanno deciso di valorizzare le aree degli antichi mercati, adattandole, alle attuali esigenze commerciali ed igieniche ma senza snaturarne i contesti originari. Mercati che salvaguardando la propria funzione di centri commerciali per la gente di quartiere, si sono al contempo trasformati in popolari mete turistiche.
Musica, prodotti tipici, laboratori, proiezioni, approfondimenti e, non da ultimo, uno sfondo benefico. Torna la “Lions Folk Fest 2.0”, evento promosso dal Lions Clubs International, Distretto 108AB- Puglia, in programma a Fasano domenica 7 giugno dalle 10.30 e sino a sera, nell’Oasi S. Giovanni Battista (masseria Ottava Piccola). Nel corso della giornata si alterneranno tantissimi ospiti, tutti legati a quella musica popolare, che - da anni- portano in giro per il mondo. Solo per fare qualche nome: I Tamburellisti di Torrepaduli, Terraròss, Maria Moramarco e I Uaragniaun.
Leggi tutto: MUSICA POPOLARE PROTAGONISTA CON LA LIONS FOLK FEST 2.0
Nell’attesa di avviare il servizio di raccolta differenziata porta a porta, il Comune di Mottola si mobilita per evitare l’aumento dell’ecotassa e incrementare la raccolta differenziata. Al via, infatti, la campagna di sensibilizzazione promossa dal sindaco Luigi Pinto e dall’assessore all’Ambiente Arcangelo Montanaro che- entro il 30 giugno- punta ad un incremento del 5%, rispetto al dato di novembre 2014 del 14,75% di raccolta differenziata.
<<Chiamo all’appello i cittadini - dice l’assessore Montanaro- per scoingiurare qualsiasi aumento. Chiedo uno sforzo a tutta la comunità, così come fatto lo scorso anno, quando proprio a giugno siamo passati dal 13% di differenziata a oltre il 20. Come amministrazione comunale, siamo partiti con la campagna di comunicazione “Ecotassa? No grazie”, spiegando cosa è possibile fare per arrivare a questo risultato. In municipio è possibile rititare dei sacchetti azzurri (nei quali raccogliere carta e plastica) che possono essere depositati il lunedì e giovedì nei pressi dei cassonetti e dei punti verdi. Con dei manifesti affissi in città, poi, ricordiamo la necessità di utilzzare correttamente i cassonetti stradali per vetro e lattine, batterie e olio di frittura, e di ricorrere all’Isola Ecologica per gli altri rifiuti, tra cui quelli ingombranti>>. Montanaro fa riferimento alla legge regionale 16 del 2015, in cui si spiega che i comuni possono avvalersi della possibilità di applicazione dell’aliquota validata nell’anno 2013 a due condizioni: incremento della raccolta differenziata a giugno pari ad almeno il 5% in più rispetto al dato comunicato nel mese di novembre 2014 e attivazione delle best practices presenti nel Programma regionale della produzione dei rifiuti. <<In queste buone pratiche – spiega- rientra l’incentivazione del compostaggio domestico e collettivo. Dal punto di vista burocratico, l’attività è stata avviata ma non è ancora operativa. Il Comune ha incaricato l’ufficio tecnico compente e sono state ordinate 80 compostiere che verranno assegnate ai cittadini che ne faranno richiesta. Ovviamente parliamo di case dotate di giardino, come villette o appartamenti residenziali. A luglio dell’anno scorso, abbiamo anche introdotto delle colonnine stradali per la raccolta degli oli esausti domestici. Altro criterio di best practices è la riduzione della produzione di bottiglie di plastica attraverso l’installazione di distributori di acqua pubblica e noi stiamo rilasciando la concessione a una società che ha chiesto di installare un distributore di acqua pubblica, a un prezzo simbolico per il cittadino. Infine, le campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alle scuole e alla cittadinanza. Lo scorso anno abbiamo realizzato dei pieghevoli in cui erano illustrati i comportamenti virtuosi per ridurre i rifiuti, abbiamo fatto incontri con le assemblee condominiali, le associazioni di categoria e i ristoratori che producono grandi quantitativi che possono essere differenziati. Quest’anno siamo partiti con i manifesti, abbiamo previsto dei cestini urbani per contenere e smistare tre diverse tipologie di rifiuti, non da ultimo- dice ancora l’assessore all’Ambiente- abbiamo acquistato due nuovi “press container”, compattatori di nuova generazione che vanno a sostituire quelli vecchi presenti nelle Isole Ecologiche, e un motocarro per il servizio di spazzamento e igiene urbana. Al momento abbiamo completato le procedure per l’acquisizione di questi mezzi e attendiamo di terminare le procedure per acquistare compostiere e cestini>>. Tutto questo è stato possibile grazie ad un finanziamento regionale di 101 mila euro.
Intanto, sono giorni di attesa per il mega appalto dell’ARO 2 che coinvolge i comuni di Mottola, Crispiano, Statte, Laterza, Palagianello e con capofila Martina Franca. <<A breve– spiega l’assessore Montanaro- si concluderà la prima fase di verifica dei requisiti amministrativi delle sette aziende che hanno partecipato al bando. Prossimo passo sarà la valutazione delle proposte tecniche pervenute. L’auspicio è che a stretto giro si concludano le procedure di gara perché aspettiamo da troppo tempo che si passi ad un sistema più sostenibile e compatibile con l’ambiente. Differenziare significa ridurre gli sprechi delle materie prime a beneficio di un maggiore riciclo, ma anche portare una quantità minore di rifiuti in discarica. Non da ultimo il risvolto economico: Mottola produce circa 6000 tonnellate di rifiuti indifferenziati all’anno. Vogliamo mettere se, grazie al porta a porta, dovessero diventare 2000>>?
Lunedì 1 Giugno e Martedì 2 Giugno l'arte, in tutte le sue forme e sfaccettature, conquisterà il centro storico di Galatina: è in arrivo l'Epidemia dell'Arte.
Nata da un'idea dell'associazione Chiu Stili Pe Tutti, con il patrocinio del Comune di Galatina, Epidemia dell'Arte è un contenitore multimediale artistico in cui pittori, scultori, fotografi, musicisti e artisti vari presenteranno le loro idee, al fine di accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio fatto di visioni artistiche differenti.
L'obiettivo è ambizioso: attivare il territorio, incrementare la partecipazione e la cittadinanza attiva utilizzando i linguaggi delle arti, promuovendo la cultura musicale ed artistica del territorio, attraverso musica dal vivo, danza, giocoleria, pittura, esposizioni fotografiche, creazioni artistiche, teatro e tanto altro. L'intento è quello di valorizzare gli artisti - locali e non - cercando contemporaneamente di incentivare le attività di artigianato artistico e di prodotti dell'ingegno nel territorio cittadino, ravvivando e arricchendo un panorama cittadino che annovera poche iniziative di tipo creativo.
Epidemia dell'Arte si svolgerà in un contesto versatile e dinamico, nel quale il pubblico, muovendosi tra dipinti, sculture, aree concerti ed espositive, sarà protagonista di esperienze sensoriali uniche e irripetibili, coinvolto e attratto da manifestazioni artistiche eterogenee.
Inoltre, in collaborazione l'Associazione culturale AMICA ideatrice dell'applicazione per smartphone e tablet Galatina Città Amica – app che permette di visitare Galatina, ascoltare la storia dei monumenti, condividere e commentare tutto - Epidemia dell'Arte proporrà una serie di percorsi all'interno delle zone di maggiore attrazione storico-culturale, con il coinvolgimento, nel ruolo di “cicerone” d'eccezione, degli studenti delle scuole superiori galatinesi.
INFO
Epidemia dell'Arte
Centro Storico, Galatina
Infoline: 3276573545
Email: