Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

14 giugno a Cursi Magnalonga Salentina, passeggiata enogastronomica tra la natura

By Anna Manuela Vincenti
Anna Manuela Vincenti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Maggio 2015
Visite: 2376

Per il 14 giugno 2015 la Pro Loco di Cursi, organizza la “1° MAGNALONGA SALENTINA 2015”: un percorso culturale ed enogastronomico che si svolgerà a partire dalle ore 10.00, tra le campagne e il centro storico del borgo. Un’iniziativa nuova per promuovere il territorio che ha il patrocinio del comune di Cursi, dell’Unione dei Comuni Entroterra Idruntino, della Provincia di Lecce e dell’assessorato Mediterraneo, Culturae Turismo della Regione Puglia.

Il piccolo borgo di Cursi, nel Salento, si erge al centro tra l’Adriatico e lo Jonio, a circa 25 km da Lecce, a soli 15 km dal mare di Otranto e delle spiagge degli Alimini e a circa 30 km da Gallipoli, una terra incantata che evoca odori, sapori, suoni inconfondibili più o meno noti, luoghi magici ancora da scoprire.

La Magnalonga è una passeggiata rilassante e non competitiva all’insegna del buon cibo e del buon vino Salentino suddivisa in tappe. Ad ogni sosta banchi d’assaggio per gustare i sapori della gastronomia locale, uniti ai piaceri della musica e del divertimento, con momenti musicali e folcloristici, in luoghi strategici all’interno del percorso.

L’itinerario alla scoperta delle bellezze culturali ed enogastronomiche, lungo circa 9 km, si sviluppa tra il verde incontaminato, gli uliveti secolari, i menhir, i muretti a secco, i “pajari” tipiche costruzioni del territorio, e le cave di Cursi dove si estrae la pietra leccese, i frantoi ipogei, le chiese e i monumenti più importanti del borgo.

Il turismo enogastronomico e quello ecosostenibile sono in continua crescita, la Pro Loco di Cursi con la Magnalonga propone una giornata tra il verde, i monumenti e le bellezze del luogo uniti alla conoscenza dei piatti tipici e del territorio con la descrizione storica tutti i luoghi che fanno parte dell’escursione.

Un'occasione unica per stare insieme e passeggiare in una domenica di inizio estate, per vivere una giornata emozionante!

Iscriversi alla Magnalonga è semplicissimo: consultando il sitohttp://www.prolococursi.it/ inviando una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure chiamando 333.2526734- 340.9091955.

La quota di partecipazione è di 20€ per gli adulti, 12€ per i ragazzi da 6 a 12 anni; per i gruppi superiori ai 15 partecipanti sconto del 10%.

CON “IL RACCONTO DEI RACCONTI” MOTTOLA AL FESTIVAL DI CANNES

By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Maggio 2015
Visite: 2319

“Cercavamo un luogo nel quale ambientare la casa dell’orco, abbiamo scoperto dei posti unici, per noi sconosciuti che- in qualsiasi altra parte d’Europa- verrebbero presi d’assalto ogni giorno da pullman di turisti”. Parola di Gennaro Aquino, professione location manager che, per circa 8 mesi, ha girato l’Italia in lungo e in largo alla ricerca dei luoghi in cui ambientare il film “Il racconto dei racconti - Tale of Tales" di Matteo Garrone, in questi giorni in concorso al 68° Festival di Cannes e in uscita nelle sale cinematografiche dal 14 maggio. Poi, la scelta della Terra delle Gravine e delle grotte di Dio e, in particolar modo, di Mottola. “Cercavamo delle cavità naturali: con il  regista ci siamo letteralmente innamorati di due villaggi rupestri e cioè Casalrotto e Petruscio. Poi, per questioni logistiche, abbiamo scelto di optare per l’antichissima Casalrotto. È stato incredibile lo stupore di tutti nel vedere questi luoghi per la prima volta. Mottola non l’avevamo mai sentita nominare e invece abbiamo scoperto questa meraviglia”.

Ed è proprio questa parte di Puglia- insieme a Sicilia e Toscana- a fare bella mostra di sé sulla Croisette, insieme a Statte, Laterza, Castel del Monte e Gioia del Colle. L’idea di fondo era trovare un posto impervio e suggestivo. Da qui la scelta delle Gravine, luogo magico, contenitore ideale per una storia sospesa tra favola e realtà, incanto e delirio. È qui che Garrone intreccia corpi e storie visionarie dal sapore barocco, attingendo alla raccolta di fiabe del ‘600 “Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile. Il regista- già due volte vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes con Gomorra e Reality- concorre per la Palma d’Oro con “Il racconto dei racconti”. A Mottola ha ambientato una delle storie, “La pulce” con protagonista un re e la figlia, in età da marito che verrà data in sposa ad un orco. Gli interni delle grotte di Casalrotto diventano la sua casa, mentre gli esterni vengono ricostruiti in digitale, con degli effetti speciali. Si tratta di luoghi impervi e selvaggi, scelti dal pluripremiato regista italiano per ambientare una parte del suo fantasy.

Il film, che ha ottenuto il sostegno operativo ed economico di Apulia Film Commission, è stato girato nella cittadina del versante occidentale della provincia di Taranto per circa una settimana a partire dalla metà di luglio dell’anno scorso, anche se- nei mesi precedenti- i sopralluoghi sono stati numerosissimi. E, a questo proposito, la produzione ringrazia il Comune di Mottola con il sindaco Luigi Pinto, il locale Ufficio di informazione e accoglienza turistica e l’intera comunità per la calorosa accoglienza. Un supporto determinante è stato fornito dall’associazione Terre Nostre e dal signor Onofrio Aloisio, proprietario dei terreni, che ha mostrato grande disponibilità.

“Abbiamo ispezionato a lungo le gravine- fa sapere Carmela D’Auria, responsabile dell’ufficio Iat di Mottola- alla ricerca di scorci, cavità e paesaggi che fossero unici e poco umanizzati. Abbiamo accompagnato Garrone e alcune persone dello staff un po’ ovunque, sino alla scelta finale: i villaggi ipogei. Il regista è rimasto colpito da questa natura aspra e dalle tante grotte adibite a chiese, abitazioni, magazzini che un tempo formavano una vera e propria città. Del resto, non è un caso che Mottola sia il centro pugliese con il maggior numero di chiese rupestri, con visitatori in arrivo ormai da tutto il mondo. Sono felice di aver trasmesso con il racconto e le immagini il valore storico e umano di questi territori. In più occasioni ho visto Garrone estasiato: mi sono emozionata con lui e ho capito di aver raggiunto l’obiettivo”.

Intanto, un ulteriore impulso turistico potrà arrivare proprio dal film, in uscita da giovedì in oltre 400 sale cinematografiche. Insomma, per Mottola una vetrina straordinaria, considerando anche il cast che vanta attori come Salma Hayek, Vincent Cassell, Toby Jones (re Altomonte), Bebe Cave (principessa) e Guillaume Delaunay (l’orco). “Ci emoziona particolarmente la scelta di Mottola come set di questo film- spiega l’assessore al turismo Arcangelo Montanaro- conosciamo l’unicità dell’habitat rupestre e riteniamo doveroso promuoverlo. Forti di questa consapevolezza e della scelta di Garrone, pensiamo di fare fronte comune con i territori a noi vicini per incentivare altre esperienze cinematografiche che possano dare risalto al nostro patrimonio. Quello che è accaduto a Mottola deve essere un monito per tutti, dobbiamo essere noi cittadini i primi ad apprezzare i nostri luoghi per poi raccontarli all’esterno”.

Garanzia Giovani, SMILE PUGLIA - Convegno divulgativo a Manduria (TA)

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Maggio 2015
Visite: 2510

Giovedì 21 Maggio 2015 alle ore 18.00 si terrà a Manduria (TA), presso la sala del Consiglio Comunale, a cura di SMILE Puglia e con la collaborazione del Comune, un convegno divulgativo su Garanzia Giovani. Si parlerà delle agevolazioni del programma, delle possibilità di fare tirocini di sei mesi presso le aziende del territorio e di percorsi formativi orientati all'assunzione.

L'invito è rivolto soprattutto ai giovani fino a 29 anni di età che al momento non sono nè in istruzione, nè in formazione nè occupati in qualsiasi attività lavorativa.

Interverranno:

Roberto Massafra (Sindaco di Manduria)

Cosimo Lariccia (Assessore alle politiche giovanili di Manduria)

Antonio De Maso (Presidente di SMILE Puglia)

Giovanni Forte (Responsabile SMILE Puglia sede di Manduria)

Lecce Tattoo Fest 2015: 24 - 25 - 26 Aprile alle Manifatture Knos di Lecce

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Aprile 2015
Visite: 2516

 

Venerdì 24 Aprile prende il via Lecce Tattoo Fest 2015, la tre giorni salentina dedicata al tatuaggio che porta nella città del barocco i nuovi trend artistici e mette a disposizione di tutti, appassionati e neofiti, la conoscenza e l'esperienza dei professionisti di questa meravigliosa e antica arte.

Fino a domenica 26 aprile, nella cornice delle Manifatture Knos, il contesto vintage e retrò ideale, l'inchiostro dei tattoo artists ed il rumore delle loro macchinette daranno vita a vere e proprie opere d'arte, frammenti di vita vissuta, sogni e ricordi indelebili, disegnati come i pennelli dei grandi pittori colorano la tela.

Lecce Tattoo Fest nasce dalla volontà degli organizzatori di dare un proprio contributo alla diffusione dell'arte del tatuaggio nel Salento, seguendo le orme della compianta Lory Vitale, artista salentina fondatrice dello studio Tendenze Tattoo di Veglie, scomparsa per una leucemia fulminante nel gennaio 2012 a soli 34 anni, la quale, dopo aver partecipato a diverse tattoo convention sia in Italia che all'estero, era riuscita a creare negli anni un grande seguito di appassionati, che ne apprezzavano molto la semplicità d'animo e la sua espressione artistica. Lecce Tattoo Fest è dedicata a lei, una piccola ma significativa manifestazione di affetto, per questa giovane mamma e artista, da parte degli organizzatori e colleghi che l'hanno conosciuta e dei tantissimi appassionati che portano sulla propria pelle un pezzo della sua arte.

Giunto alla seconda edizione, la manifestazione salentina si sta affermando sempre di più come una vera e propria piattaforma d’incontro per artisti del tatuaggio e della body art, che potranno mostrare dal vivo la grande varietà dei loro talenti e le loro capacità artistiche. Il pubblico potrà ammirare all’opera tatuatori dagli stili più vari e dai diversissimi background culturali.

La tre giorni prevede un programma fitto di avvenimenti per scoprire tecniche, materiali e creazioni di questo mondo in continua evoluzione.

Un evento unico quindi, in cui l’arte del tatuaggio si unisce ai numerosi spettacoli artistici, concerti, mostre ed esposizioni e consentirà ai curiosi di scoprire l’affascinante arte del tatuaggio e agli appassionati di farsi tatuare da straordinari professionisti provenienti da ogni parte d'Italia. Un mix da sogno che celebra Lecce come uno dei centri culturali più all’avanguardia in Italia, punto gravitazionale per quanti fanno del proprio corpo un'opera d'arte, espressione silenziosa di esperienze, spaccati e passioni della propria esistenza.

 

INFO

Lecce Tattoo Fest 2015

c/o Manifatture Knos

Via Vecchia Frigole, 36 – Lecce

Infoline: 3394224446

Official Website: Leccetattoofest.com

Orari: Venerdì 24 Aprile dalle 13,00 alle 23.00

Sabato 25 Aprile dalle 11.00 alle 23.00

Domenica 26 Aprile dalle 11.00 alle 23.00

Ingresso: Venerdì 24 Aprile 6 €

Sabato 25 Aprile 8 €

Domenica 26 Aprile 8 €

Abbonamento 3 giorni: 16 €

Ingresso ridotto per gli studenti delle scuole superiori

Venerdì 17 Aprile l'Orchestra Tzigana di Budapest al Politeama Greco di Lecce

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Aprile 2015
Visite: 2479

Venerdì 17 Aprile il Teatro Politeama Greco di Lecce ospita il penultimo appuntamento della 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.

Sul palco del prestigioso teatro leccese, l'Orchestra Tzigana di Budapest accompagnerà il pubblico alla scoperta della musica tradizionale ungherese, meglio conosciuta come musica “gipsy”, guidata da uno dei personaggi più autorevoli del panorama musicale dell’Europa dell’Est, Antal Szalai.

Considerato il migliore violinista “gitano” del mondo, Szalai nasce in una famiglia di musicisti; si diploma presso il celebre Conservatorio “Bela Bartok” di Budapest e inizia la propria attività concertistica nel 1963 presso l’Orchestra Honbed. Sei anni dopo decide, insieme ad altri musicisti affermati, di fondare l’Orchestra Tzigana di Budapest con un obiettivo preciso: valorizzare tutto il repertorio tradizionale del proprio Paese. L'orchestra infatti esegue brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradizionale “tsardas” ed arrangiamenti di canzoni popolari.

Nel corso della propria attività ha vinto il prestigioso premio “Liszt Ferenc” e la sua attività, fatta di tournée, dischi e televisione è molto intensa: con l'Orchestra Tzigana di Budapest ogni anno esegue più di cento concerti in patria e tournée in più di quaranta paesi nel mondo.

Artista straordinario, Szalai è tutto ciò che un violinista gitano dovrebbe essere: suona con vigoroso ardore e splendore del suono, trascinato dalla gioia di fare musica e il suo repertorio orchestrale ha reso famosa la musica tzigana in tutto il mondo.

 

BIGLIETTI

Poltronissima: € 20, rid.* € 17

Poltrona: € 15, rid.* € 12

Loggione: € 10, rid.* € 5

* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Studenti Universitari, Abbonati Stagione Sinfonica, Cral Telecom.

La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.

On-line dal sito http://www.politeamagreco.it/ è possibile acquistare esclusivamente i biglietti a prezzo intero. Per acquistare i biglietti ridotti contattare la Camerata Musicale Salentina.

 

INFO

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B – Lecce

Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito: www.cameratamusicalesalentina.com – Seguici su Facebook! 

FEDERICUS 2015-LAICITA'

By giovanni paolo
giovanni paolo
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Aprile 2015
Visite: 2666

FEDERICUS * centro antico Altamura * 1 – 2 - 3 Maggio 2015

Sulla via del ritorno dalla sesta Crociata, Federico II di Svevia si è fermato sull’altopiano delle Murgie, nella Terra di Bari. L’imperatore, rimasto affascinato dalla bellezza dei luoghi e dal clima salubre e mite delle colline della Murgia, decise di costruire, nel 1232, una Cattedrale, attorno a cui riunì le popolazioni che vivevano nei piccoli villaggi della zona.
A distanza di secoli sono gli eredi di quelle popolazioni ad omaggiare l’imperatore per ricordare il fondatore della città e il legame profondo che li lega. La venuta di Federico II in Terra di Bari viene rievocata da Federicus, la festa medievale che coinvolge tutta l’antica città federiciana.
L’evento, durante le precedenti edizioni, ha attirato migliaia di visitatori dai comuni vicini e turisti dall’estero. La festa è animata da una moltitudine di sbandieratori, tamburrini, giocolieri, artisti di strada e giullari lungo le vie del centro antico.
Gli eventi più importanti della rievocazione, che quest’anno si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 maggio, sono il Corteo Storico e il Palio di San Marco. Tanti altri eventi, però, allieteranno e intratteranno i visitatori durante il finesettimana all’ombra dell’imponente scenografia medievale allestita per l’occasione: la ricostruzione del cantiere della cattedrale, gli accampamenti militari, le bancarelle del mercatino, le conferenze a tema, il museo medievale e il “corteo dei fanciulli” composto dai bambini delle scuole elementari.
La visita ad Altamura consentirà anche di scoprire le bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche della città e dei suoi dintorni: l’Uomo di Altamura, le Orme dei Dinosauri, i Sassi di Matera, capitale della Cultura 2019, o la Gravina Sotterranea.Tutta la città di Altamura attende l'arrivo del suo Imperatore.

www.federicus.it

Federicus

Altri articoli …

  1. Garanzia Giovani. Manduria. Offerta di lavoro per tirocini retribuiti fino a sei mesi con possibili stabilizzazioni
  2. Mariangela Vacatello, pianoforte, Martedì 14 Aprile al Politeama Greco di Lecce
  3. Sud Sound System Live Sabato 18 Aprile al Palarock di Aradeo (LE)
  4. Sabato 11 Aprile Boom Dancehall Party al Dopolavoro di Brindisi con Sentinel Sound
  5. FARFLY, la Festa di Primavera del Womb di Cavallino (LE) Domenica 5 Aprile

Pagina 429 di 1254

  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca