La sera dell’11 gennaio e per tutta la notte, 61 falò arderanno negli angoli del centro storico, del centro abitato e nelle campagne del territorio castellanese. La notte delle cosiddette “fanove”, illumina e scalda la città delle grotte da 315 anni.
Era l’11 gennaio del 1691.
La peste bubbonica avanzava e in poche settimane in Castellana si contavano già le prime vittime. Due sacerdoti, mentre pregavano incessantemente Dio e la Vergine nella notte tra l’11 e il 12 gennaio, ebbero simultaneamente un’ispirazione: la Madonna della Vetrana avrebbe liberato Castellana dalla peste. Il 12 gennaio il miracolo: si vide la peste “camminare più avanti” (abbandonare l’abitato) e molte persone guarire dopo l’applicazione dell’olio miracoloso della lampada.
Leggi tutto: 11 Gennaio - Castellana Grotte - 61 Falò arderanno per ricordare la peste del 1691
Sabato 3 Gennaio primo appuntamento del 2015 con i concerti della 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina.
Nella meravigliosa cornice del Teatro Politeama Greco di Lecce, la Camerata dà il benvenuto al nuovo anno con il consueto Concerto Augurale di Capodanno.
Ospite d'eccezione, quest'anno, sarà la Ukrainian Symphony Orchestra, diretta dal M° Yosyp Sozanskyy.
L'Orchestra, che nel 2008 ha ottenuto la prestigiosa nomina di “Orchestra Filarmonica Accademica” per merito della sinergia tra il famoso artista ucraino Viktor Kostryzh e il Presidente del Consiglio, Viktor Pavliuk, si esibisce regolarmente con una propria stagione sinfonica in Ucraina per la Kyiv National Philharmonic Society.
Leggi tutto: Sabato 3 Gennaio Concerto di Capodanno al Teatro Politeama Greco di Lecce
Abiti e armamenti del XII secolo, un accampamento e un mercatino con tanto di animazione a tema, e ancora decine di rievocatori a rappresentare le classi nobiliari, popolari e militari, e numerose attività divulgative: oggi e domani- meteo permettendo- a Mottola proseguono i festeggiamenti in onore di San Tommaso Becket. Il centro storico Schiavonia ospita un vero e proprio villaggio Medioevale, con tanto di figuranti e scenografie. Tra le rievocazioni: il vescovo tra il popolo, il lebbroso, l’addestramento, il duello d’onore. E poi spazio a lavorazione del bisso e della cera, giochi per bambini, spezie ed esposizioni di armi. Non solo Medioevo perché- sempre nel borgo antico- i visitatori potranno immergersi nelle suggestioni della Natività, complice il percorso itinerante tra i presepi, messo a punto dall’associazione “Nativity”. In ogni festeggiamento che si rispetti, però, non può certo mancare un intermezzo dedicato al palato. Ecco allora i sapori pugliesi affidati agli esperti ristoratori dell’associazione “Mottola Città del Gusto”. Per le degustazioni- ma anche per fare acquisti- sarà poi d’obbligo perdersi tra i numerosi stand dei Mercati di Campagna Amica. Infine la sera, nella Chiesa del Convento (ore 20, ingresso gratuito) appuntamento con il Concerto d’Archi e il Maestro Giuseppe Simonetti.
Leggi tutto: A MOTTOLA RIVIVE IL MEDIOEVO CON I FESTEGGIAMENTI PER S. TOMMASO BECKET
Al mattino una visita guidata tra chiese rupestri e centro storico, subito dopo un pranzo a base di prodotti tipici, infine le atmosfere della festa, legate a un’epoca lontana. Mancano poche ore all’evento “San Tommaso Becket- La storia diventa spettacolo”, in programma a Mottola dal 27 al 29 dicembre, dedicato al suo Santo Patrono, e organizzato da amministrazione comunale e comunità parrocchiali Santa Maria Assunta che hanno voluto riprendere un’antica manifestazione in grado di intercettare migliaia di presenze.
Leggi tutto: MOTTOLA: AL VIA LA TRE GIORNI DI I FESTEGGIAMENTI PER S. TOMMASO BECKET
Straordinario party in programma per la notte di San Silvestro ad Aradeo (LE). Il Palarock dà il benvenuto al nuovo anno con due ospiti eccezionali: gli Apres La Classe, la band dub-rock salentina che da anni infiamma tutta l'Italia con i suoi live frizzanti e travolgenti, condivideranno il palco e faranno gli omaggi di casa a una star mondiale della musica, Leeroy Thornhill, membro storico dei Prodigy, il gruppo che ha messo a soqquadro tutta la scena musicale degli anni '90 con il suo radicale incrocio di dance e punk.