Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

FRANCESCO CONTESSA PRESENTA “STRADE”

By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Ottobre 2014
Visite: 2884

Un progetto rigorosamente “made in Taranto”, ma con grandi ambizioni: nasce “Strade”, il primo disco del cantautore e interprete Francesco Contessa. In tutto 9 brani, che raccontano sogni, emozioni, la vita di ognuno che può essere la vita di tutti. Il progetto coniuga ricerca musicale- spaziando dal pop rock al tango argentino- e composizione letteraria, con un lavoro sulle radici della lingua italiana, portando alla luce quei termini troppo spesso abbandonati, a favore di un linguaggio quotidiano standardizzato. Il primo singolo estratto, che sta già facendo il giro della Rete, è “Un amore in divieto d’accesso”, realizzato da HD MEDIA, diretto da Gigi Piepoli e nato da un'idea di Gigi Piepoli, Isabella Paone e Martino Vinci. La storia si apre e si chiude con lo squillo di un telefono: in mezzo c’è un percorso interiore che va dall’inibizione alla presa di coscienza, fino ad un vero e proprio cambiamento. Location del video sono Martina Franca, Taranto e Grottaglie.

Contessa, 37 anni e una grande passione per la musica, inizia il suo percorso artistico nel 2003, collaborando con grandi nomi del settore: tra tutti, il maestro di canto Luca Pitteri, noto anche per le sue partecipazioni a programmi Rai e Mediaset. Conosce Paola Arnesano che diventa la sua vocal coach insieme a Fabio Lepore, nomi di punta del Pentagramma di Bari. Nel 2009, a Roma con Elisa Turlà, ottiene l’abilitazione al metodo Estill Voice Craft, innovativo sistema d’insegnamento vocale, in grado di controllare in modo cosciente il lavoro muscolare connesso all’emissione sonora.

Dopo un anno intenso, fatto di concerti e di un lungo lavoro per ultimare l’album, Francesco è pronto a rimettersi in gioco. Da sottolineare, poi, che l’album è totalmente autoprodotto (unico store concessionario “Casa del Disco De Fazio, via Di Palma 64): alle spalle del progetto- almeno al momento- non ci sono case discografiche, ma solo un grande sacrificio da parte dell’artista. “Non è facile vivere di musica e per ora non posso permettermelo- spiega il cantautore- ma mi conforta l’affetto di chi mi segue da tempo. L’idea è di partire da Taranto, che è la mia città, e far conoscere questo progetto un po’ ovunque. Il video che abbiamo appena lanciato sul web sta ricevendo già importanti riscontri”.

Francesco Contessa racconterà tutto questo e molto altro nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Taranto mercoledì 15 ottobre, a palazzo Pantaleo, alle 10, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Taranto Cisberto Zaccheo. “Siamo convinti che ogni iniziativa artistica, piccola o grande che sia- spiega l’assessore Zaccheo- possa rappresentare un biglietto da visita per la nostra città, un modo per far conoscere al di fuori i nostri talenti e le nostre risorse. Questo è un territorio ricco di tradizioni, di storia, di cultura che va promosso e valorizzato”. 

Performance "Cecità" di Corrado Calda al Piccolo Teatro di Bari

By Mariella
Mariella
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Ottobre 2014
Visite: 2842

Il 12 ottobre, alle h. 20:00, andrà in scena al Piccolo Teatro di Bari (Strada Privata Borrelli 43) la performance teatrale “Cecità”, ispirata al celebre romanzo di Saramago. Il lavoro è frutto dello stage dall’omonimo titolo condotto dall’attore e regista Corrado Calda e in collaborazione con Notterrante Compagnia, che per la prima volta offre alla Puglia il suo originale e intenso progetto. All’improvviso una città diventa completamente cieca. Un altoparlante dà ordini. Solo una persona può vedere. Cosa succede? I partecipanti (Fabio Allegrini, Anna De Palma, Francesca Citarella, Serena Cozza, Daniela Locuratolo, Domenico Poteca, Myriam Scaligina) lavoreranno in scena bendati e riproporranno alcuni momenti del romanzo di Saramago. La prenotazione è obbligatoria al numero 3475596088. Posti limitati.

Martano (LE) - 25° edizione Sagra de la VOLIA CAZZATA

Categoria: Eventi e Sagre Salento Lecce
26 Settembre 2014
Visite: 3703

Venticinque anni di Volìa Cazzata!

L'appuntamento clou dell'autunno salentino raggiunge un prestigioso traguardo.

Il mese di Ottobre segna l'inizio della raccolta delle olive e come ogni anno la città di Martano rispetta l'antica tradizione di augurarsi una buona raccolta per portare in tavola l'olio pregiato che solo il nostro territorio, il Salento, produce per il fabbisogno nazionale ed estero.

In questa tradizione non può mancare lo spirito di iniziativa e la sempre crescente attività dell'associazione Culturale "Cosimo Moschettini", una associazione nata molti anni fa che organizza, con successo, l'evento clou dell'autunno salentino: la Sagra de la Volia Cazzata.

Peraltro, il venticinquesimo anno della manifestazione coincide con la partecipazione dell'associazione "Cosimo Moschettini" al salone nazionale delle sagre a Ferrara che si è tenuto il 25 26 e 27 Aprile scorso. La nostra è stata l'unica sagra del Sud Italia presente alla rinomata kermesse italiana.

Ma cos' è la volia cazzata?

Leggi tutto: Martano (LE) - 25° edizione Sagra de la VOLIA CAZZATA

Concorso Fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia" - Quinta Edizione

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Settembre 2014
Visite: 2794

http://www.videoandria.com/wordpress/wp-content/uploads/2014/06/pu1.jpgLa SIGEA Sezione Puglia e l'Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Regione Puglia, bandiscono la quinta edizione del concorso fotografico come di seguito specificato.
Il concorso prevede le seguenti Sezioni:

A. “Paesaggi geologici o geositi”
B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”
C. “Una occhiata al micromondo della geologia”

La sezione A sarà dedicata ad immagini di luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere.
La sezione B sarà dedicata ad immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico.
La sezione C sarà dedicata ad immagini di elementi paleontologici, sedimentologici e petrografici ripresi a dimensioni naturali o al microscopio.

La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni ricevute attraverso la rappresentazione di uno degli aspetti dei “paesaggi geologici” della Puglia; riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante passeggiate o lavori di rilevamento, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro ed irripetibile di forme ed ombre che solo la natura riesce a creare.

Scadenza invio foto: 30 settembre 2014.

Aggiornamento

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Settembre 2014
Visite: 3016

Dopo un lungo lavoro di migrazione db, Puglianews è aggiornato alla 3.3.1 di Joomla :-)

Il Sallentino. Eccellenze e Cultura nel cuore di Lecce

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Settembre 2014
Visite: 3687

conferenza stampasallentino2014Il ricco programma e i premiati di questa edizione sono stati svelati stamane nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo Carafa

Una settimana di eventi, due convegni e tanti premi

Torna il più atteso appuntamento di fine estate a Lecce. Da lunedì 1 settembre, ha preso il via l’undicesima edizione del riconoscimento d’onore il Sallentino che con la Settimana della Cultura Euromediterranea fa accendere ogni sera i riflettori nell'Anfiteatro Romano, in piazza Sant'Oronzo.

Sette giorni di grandi eventi nel segno di Cultura, Spettacolo, Musica, Arte, Danza e Moda che scandiscono la Settimana fino alla serata clou di domenica 7 settembre con la consegna dei riconoscimenti d’onore de Il Sallentino, dei Premi “Terra d'Otranto”, “Il moscone” e i Premi Speciali collaterali. 

Riceveranno il Sallentino, riconoscimento d’onore: l’On. Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia per la politica; Guido Maria Ferilli, paroliere compositore e cantante ed Edoardo Winspeare regista, sceneggiatore, attore per le Arti; e all'archeologo Francesco D'Andria che impegnato in Turchia non potrà salire sul palco a ritirare la "Vitttoria Messapica" ma per lui il Sallentino andrà successivamente in trasferta a Cavallino.

Per quanto riguarda i riconoscimenti particolari quest'anno andranno per la politica ad Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce al sindaco di Lecce Paolo Perrone per aver ideato e creduto nella candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019 "Un'intuizione maturata anni fa  - ha commentato il sindaco - e fermamente convinto che Lecce avesse tutte le caratteristiche per concorrere è nato il progetto della candidatura e sono felice che la città e il Salento tutto mi sia venuto dietro. Per una coincidenza domenica sera ritirerò il Premio del Sallentino e lunedì sarò a Roma per consegnare il dossier al Ministero, mi auguro che il Sallentino mi sia di buon auspicio".  Un auspicio condiviso e a proposito di condivisione il patron Amedeo Calogiuri ha poi svelato gli altri premiati a cui sarà conferito il riconoscimento particolare per la cooperazione al prof. Domenico Laforgia, già Rettore dell’Università del Salento e al Sac. Attilio Mesagne, direttore Caritas diocesana di Lecce mentre per le lettere va al giornalista e scrittore Giuseppe Pascali per aver romanzato con Il Sigillo del Marchese la storia d’amore tra don Francesco Castromediano e Beatrice Acquaviva d’Aragona, una densa pagina di storia salentina.

Leggi tutto: Il Sallentino. Eccellenze e Cultura nel cuore di Lecce

Altri articoli …

  1. Iniziativa Giovani Democratici Terra Jonica
  2. Comunicato stampa Giovani Democratici sull'elezione del Presidente della Provincia
  3. MANDURIA - Archeoclub: visitiamo il Parco Archeologico dei Messapi con la luna piena
  4. Le creazioni di Claudio Capone a Palazzo Risolo. Da Pinocchio...al fischietto
  5. Puglia regina dell’estate italiana: una casa vacanza su quattro è affittata tra Salento e Gargano

Pagina 449 di 1254

  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca