Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

S.Marco la Catola, tre giorni di full immersion tra cultura e tradizioni popolari Visite guidate, degustazioni e dibattiti sulla riscoperta del territorio

By Super User
Super User
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
20 Febbraio 2014
Visite: 2473

Alla scoperta del “Caramontello”, vitigno autoctono di San Marco la Catola e Volturara Appula, e del maiale dei Monti Dauni. Sarà un fine settimana nel segno della cultura popolare quello in programma dal 21 al 23 febbraio, promosso dal Centro studi tradizioni popolari “Terra di Capitanata” di San Severo e dalla Locanda “Bosco di San Cristoforo” di San Marco la Catola. Una serie di iniziative che coinvolgeranno anche il Comune del piccolo centro subappenninico, la locale Pro loco e la Confesercenti Foggia. Immersi nel suggestivo scenario naturale dei Monti Dauni, la “tre giorni” sarà un susseguirsi di conoscenze enogastronomiche e non solo.

Leggi tutto: S.Marco la Catola, tre giorni di full immersion tra cultura e tradizioni popolari Visite guidate,...

Incontri d'autore in Accademia...con Leo Tenneriello

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Gennaio 2014
Visite: 2957
Una matinée tra arte, musica e parole nel Portico Gotico dell’Accademia di Belle Arti di Lecce con il cantautore Leo Tenneriello che presenterà agli studenti il suo ultimo libro "Sorella Noia Fratello Nulla", Il Raggio Verde edizioni, mercoledì 22 gennaio 2014, inizio alle ore 10:30 con ingresso libero. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione e20Cult e la stessa casa editrice, rientra nell’ambito degli Incontri d’Autore in Accademia, iniziativa voluta dal direttore Claudio Delli Santi confermando la scelta didattica di aprire l’istituto di alta formazione ad un dialogo sempre più costruttivo con la città. E sarà una presentazione-concerto, un vero e proprio viaggio tra versi e note, pensieri e considerazioni sulla società e sul mondo "Pensando a un diario alfabetico in forma di pensieri, cavolerie, aforismi, frasi, poesie, concetti, messaggi, piccoli racconti, esercizi di stile presi qua e là, fra il mio parolame, in questi miei primi (quasi) 50 anni" come recita il lungo sottotitolo del libro impreziosito in copertina dall'illustrazione "Il mare dei poeti" di Enzo De Giorgi. All’incontro coordinato dal prof. Antonio Basile, parteciperà lo stesso De Giorgi, docente presso il Liceo Artistico “T. Pellegrino” di Lecce dove insegna discipline pittoriche, con l’intervento “Raccontare per immagini” soffermandosi sullo stretto legame tra arte ed editoria, perché la copertina è probabilmente la prima pagina di ogni libro. Leo Tenneriello, nato in Puglia da papà campano e mamma lucana, mescola nella sua musica e nei sui scritti il calore intimista di chi proviene dal Sud e i concetti universalistici della cultura mitteleuropea. Esprime un pop mai scontato e scrive testi interessanti dai quali si evince la provenienza culturale (laureato in Scienze Politiche col massimo dei voti col professor Franco Cassano). Leo, apprezzato da pubblico e critica, ha suonato in diverse città italiane, dai club alle scuole, dai circoli culturali ai pub, ha, inoltre, aperto concerti per Mariella Nava, Pacifico, Max Gazzè, Goran Kuzminac, Mimmo Cavallo, e le sue canzoni sono state programmate su diverse radio nazionali e internazionali. Nel 2009 ha presentato con successo il suo libro Metamorfosi e fuga, edizioni Il Raggio Verde, e il cd Viversi al Salone della piccola e media Editoria Indipendente Un libro a Milano. Nell’ambito di “PugliaSounds” (Teatro Pubblico Pugliese) è stato selezionato da una commissione di critici musicali, produttori e professionisti della musica di risalto nazionale per esibizione e registrazione live di un cd e di un videoclip. Nell’ultimo cd di Mimmo Cavallo “Quando saremo fratelli uniti” (edito da EDEL Italia), tratto dal successo di Pino Aprile “Terroni”, sono presenti due brani cofirmati da Leo (“Voglio bene all’Italia” e la hit del cd “Siamo Briganti”). Nel 2013 per il cd Leo T. Kafka gli viene assegnato il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia bandito dall’Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio MeQRiMa, Convenzionata con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gorizia. Nello stesso anno, per le edizioni Il Raggio Verde esce il libro Sorella Noia Fratello Nulla

Olivieri: “Un Museo della Radio a Bari per rilanciare turismo e cultura”

By Carla Roberta Magnani
Carla Roberta Magnani
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2014
Visite: 3220

“Valorizzerò la collezione Giarletti e individuerò a Bari una sede idonea per la Mostra permanente della Radio e della Filatelia Marconiana”. Lo ha detto il presidente di Realtà Italia e candidato sindaco di Bari, Giacomo Olivieri, firmando all’hotel Excelsior una dichiarazione d’intenti con l’esperto collezionista di radio Umberto Giarletti e sua figlia Ornella. Questo è il primo di una serie di documenti, riguardanti progetti per la città, che Olivieri continuerà a sottoscrivere, dichiarando così il proprio impegno per Bari. “La famiglia Giarletti possiede questo patrimonio, di quasi mille pezzi, uno più prezioso dell’altro, stimato in un milione di euro, che tante altre città vogliono. Bari – secondo Olivieri – deve saper cogliere questa occasione utilizzandola per rilanciare cultura e turismo. Serve la garanzia del prossimo primo cittadino a trovare una sede. Si era tentato anni fa con la Provincia, ma tutto è naufragato. Il mio impegno quindi, da presidente di Realtà Italia e da candidato sindaco, è di individuare la struttura più adatta. Avverto il compito di avvicinare tutti alla storia e alle nostre tradizioni. Il nome della nostra città è scritto nella storia della radiofonia italiana”. “Da sempre Bari – ha spiegato Olivieri - è legata alla figura di Guglielmo Marconi, al punto da avergli intitolato un quartiere ed averlo insignito della cittadinanza onoraria. Era il 3 agosto 1904 quando il grande scienziato fece partire il messaggio “Antivari chiama” dalle apparecchiature dell’odierna Bar, in Montenegro, tramite il servizio radiotelegrafico veloce senza fili, che fu ricevuto dalla stazione di San Cataldo. Una trasmissione sperimentale che consentì a Bari di diventare successivamente stazione radiotelegrafica, con servizio regolare dal 1904. Cosa che favorì gli scambi commerciali assecondando la vocazione levantina della città”. Parte della collezione è dedicata proprio a questo evento. Umberto Giarletti, ribadendo lo stretto legame tra il premio Nobel e Bari, ha poi auspicato che “il futuro sindaco sappia cogliere questa occasione. La nostra collezione è stata sino ad oggi valorizzata solo tramite mostre itineranti in tutta Italia e all’estero. Adesso finalmente speriamo che trovi qui una collocazione permanente grazie all’impegno concreto dell’avvocato Olivieri”. “Sarebbe – ha aggiunto Lello Cafaro, presidente della sezione barese dell’Ari (Associazione Radioamatori Italiani) - un’iniziativa importante per la città. Sono infatti anni che proponiamo una mostra stabile della radio senza ricevere risposte concrete. E nel centodecimo anniversario del primo scambio radiotelegrafico Bari-Bar commemoreremo l’avvenimento attivando, dal 10 aprile al 2 maggio, una stazione radio cittadina che effettuerà collegamenti con tutto il mondo”.

Manu Factus …creare con le mani e il cuore. Chiusura il 6 gennaio

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Gennaio 2014
Visite: 2932

Manu Factus …creare con le mani e il cuore Specchia, palazzo Risolo - Conclusione il 6 gennaio 2014 Per oltre venti giorni, a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno, palazzo Risolo nel bellissimo borgo di Specchia ha ospitato la rassegna “Manu Factus” promossa e ideata dall’associazione culturale e20Cult in collaborazione con il Comune di Specchia, assessorato alla Cultura che ha patrocinato l’evento che chiuderà i battenti il prossimo 6 gennaio 2014. In concomitanza con il presepe vivente nel borgo, nelle stanze di Palazzo Risolo è stato allestito il presepe salentino di Luigi e Antonio Bello che hanno immaginato la Natività tra paiare, ulivi e muretti a secco.

Tantissimi i visitatori che hanno potuto ammirare i manufatti, frutto di creatività ed abilità tecniche con l’utilizzo, nella maggior parte dei casi, di materiali poveri. In linea con lo spirito della rassegna sono stati esposti ricami, capi di abbigliamento, gioielli, e accessori che possono considerarsi “preziosi” in quanto prove d’autore, oggetti unici nati dalla fusione della fantasia con la profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di lavorazione. Il progetto – spiega Federica Murgia di e20Cult - ha come obiettivo la rivalutazione della manualità intesa come valore del “fare” legato alla riscoperta delle tradizioni del Salento che, in questo caso, spesso, sono state rese moderne dalla creatività di abilissimi artigiani. Nello stesso tempo parte del ricavato della vendita degli oggetti, in esposizione fino al prossimo 6 gennaio, sarà devoluto agli alluvionati della Sardegna.

Leggi tutto: Manu Factus …creare con le mani e il cuore. Chiusura il 6 gennaio

Tutto pronto per la prima serata del Presepe Vivente

By Maria
Maria
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Dicembre 2013
Visite: 2636

MOTTOLA (TA): “E’ un’iniziativa in grado di dare luce e visibilità agli angoli più nascosti eppure più identificativi del nostro centro storico”: così, l’assessore alla Cultura Mina Panaro si è espressa in merito al Presepe Vivente, organizzato nel centro storico mottolese, per il secondo anno consecutivo. Tutto è pronto per l’appuntamento di questa sera, per il quale l’organizzatore Angelo Filomena è all’opera da settimane. Ogni capanna è al suo posto, definendo un percorso, che porterà il visitatore alla scoperta degli angoli più suggestivi del centro storico, trasformati, per l’occasione, in scorci originali dell’antica Betlemme. Si parte da Largo Chiesa, per proseguire per Via Francesco Lemarangi, Via Luigi Putignano, Via Leonardo Da Vinci, Largo Leonardo Da Vinci, sino ad arrivare in Via Adua, per visitare la grotta del Bambinello. Durante l’itinerario, sarà possibile sostare presso alcune antiche botteghe artigianali, vere e proprie vetrine per l’enogastronomia e l’artigianato locale.

Leggi tutto: Tutto pronto per la prima serata del Presepe Vivente

MOTTOLA (TA): IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA IN UNA SUGGESTIVA BETLEMME. 2^ EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE IN SCHIAVONIA

By Maria
Maria
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Dicembre 2013
Visite: 2937

MOTTOLA (TA): Per il secondo anno consecutivo, nel centro storico di Mottola “La Schiavonia”, rivive la magia del Natale, attraverso l’allestimento di un Presepe Vivente davvero unico. Negli angoli più suggestivi del borgo sarà ricostruito un pezzo dell’antica Betlemme. Un percorso tra le capanne dei pastori, del fabbro come del falegname, delle brave massaie o del calzolaio, del pescatore o del cestaio, sino ad arrivare alla capanna della Natività. Diverse le postazioni, realizzate in maniera davvero artigianale, durante queste ultime settimane, con palme, canne, legna, paglia, pietra tufacea. Tutti materiali naturali, semplici, ma assemblati con maestria dall’organizzatore, Angelo Filomena, che, con la collaborazione dell’Associazione per la musica e cultura popolare “Yicuvra” di Leo Caragnano, è il vero artefice di questo miracolo: Mottola come Betlemme, per rivivere in ben due serate, il 16 ed il 30 dicembre, a partire dalle ore 19, la nascita del Bambinello.

Leggi tutto: MOTTOLA (TA): IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA IN UNA SUGGESTIVA BETLEMME. 2^ EDIZIONE DEL PRESEPE...

Altri articoli …

  1. La Dream&Life presenta 'Treno' e i suoi ultimi lavori girati in Capitanata
  2. Luigi De Giovanni alle Scuderie di Palazzo Gallone
  3. BARI - S. SPIRITO: XXIX CONGRESSO REGIONALE ARCA PUGLIA
  4. MOTTOLA (TA): A MOTTOLA E’ GIA’ NATALE
  5. MOTTOLA (TA). LE PASTORALI APRONO IL LUNGO PERIODO NATALIZIO.

Pagina 455 di 1254

  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca