“Camminiamo verso Betlemme”: è la prima iniziativa messa in campo dalla nuova associazione presepistica e culturale “Nativity”, che vede Francesco Lapenna e Vito Greco impegnati rispettivamente in qualità di presidente e vicepresidente. Si tratta un meraviglioso viaggio alla riscoperta del presepe, attraverso il centro antico mottolese. Dodici i presepi allestiti, in concorso per la premiazione finale. Fuori concorso, invece, quelli realizzati dalla Confraternita del Carmine, da quella del Rosario, dal vicepresidente Greco e da Lorenzo Chiulli. Ci sarà anche una Casa di Babbo Natale. Ma, prima dell’inaugurazione dell’originale percorso tra i paesaggi più suggestivi dell’antica Betlemme, come da tradizione tipicamente tarantina, anche la città di Mottola, grazie alla stessa associazione, rispolvererà un’altra antica consuetudine: quella di aspettare Santa Cecilia, nella serata del 21 novembre, con pastorali e pettole.
Leggi tutto: CON L'ASSOCIAZIONE 'NATIVITY', AL VIA LE INIZIATIVE NATALIZIE
Con una conferenza stampa, programmata per le ore 10 di domani, martedì 19 novembre, presso la sede di PugliaPromozione, a Taranto, prende ufficialmente inizio l’attività dell’associazione presepistica e culturale “Nativity”. Un’associazione giovanissima, costituitasi soltanto lo scorso 1° febbraio, che vede Francesco Lapenna e Vito Greco impegnati rispettivamente in qualità di presidente e vicepresidente. Questi, gli obiettivi principali del sodalizio: promuovere la realizzazione del “presepe”, in termini religiosi, quale momento di riflessione sulla nascita di Cristo; diffondere l’arte presepistica, intesa come strumento per creare vincoli di collaborazione fra i suoi cultori; favorire una valorizzazione ed una fruizione turistica del territorio mottolese e, soprattutto, del suo centro storico “La Schiavonia”.
Ed è proprio con l’intento di realizzare tali obiettivi che i componenti dell’associazione “Nativity” hanno organizzato l’iniziativa “Camminiamo verso Betlemme”, un meraviglioso viaggio alla riscoperta del presepe, attraverso il centro antico mottolese. Sarà inaugurato il prossimo 22 novembre e sarà visitabile sino al prossimo 6 gennaio.
Ma, prima dell’inaugurazione dell’originale percorso tra i paesaggi più suggestivi dell’antica Betlemme, come da tradizione tipicamente tarantina, anche la città di Mottola, grazie alla stessa associazione, rispolvererà un’altra antica consuetudine: quella di aspettare Santa Cecilia, nella serata del 21 novembre, con le pastorali della Banda Cittadina e tanto di pettolata, in collaborazione con il gruppo folk “Motl la Fnodd”. Queste ed altre iniziative che, con l’associazione “Nativity”, connoteranno il Natale mottolese, saranno presentate nella mattina di domani. Oltre al presidente Lapenna e al vicepresidente Greco, interverranno anche il sindaco di Mottola Luigi Pinto e l’assessore comunale alla Cultura Mina Panaro.
Si intitola "Sorella Noia Fratello Nulla" l'ultimo libro di Leo Tenneriello, edito da Il Raggio Verde, che sarà presentato a Statte (Taranto) il prossimo 8 novembre, a partire dalle 18:30, nella Biblioteca civica (ingresso libero). Una serata tra versi e note, pensieri e riflessioni sulla società e sul mondo "Pensando a un diario alfabetico in forma di pensieri, cavolerie, aforismi, frasi, poesie, concetti, messaggi, piccoli racconti, esercizi di stile presi qua e là, fra il mio parolame, in questi miei primi (quasi) 50 anni" come recita il lungo sottotitolo del libro impreziosito in copertina dall'illustrazione "Il mare dei poeti" di Enzo De Giorgi.
Leggi tutto: Tra note e versi. Sorella Noia Fratello Nulla di Leo Tenneriello
Parte l’iniziativa del Forum ANIA – Consumatori che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio. Coinvolti più di 675 studenti a Bari e provincia e quasi 1.030 in tutta la regione: per le scuole c’è la possibilità di partecipare a un concorso e vincere fino a 1.000 euro in dotazioni multimediali. Bari, 29 ottobre 2013 – Sensibilizzare i giovani ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio, aiutandoli a gestirlo attraverso strategie di prevenzione e di mutualità. Questo è l’obiettivo di “Io&irischi” (www.ioeirischi.it), il progetto gratuito di educazione assicurativa promosso dal Forum ANIA – Consumatori, nelle scuole medie e superiori di Bari e provincia. L’iniziativa, che si inserisce tra i progetti di cittadinanza economica sollecitati dall'Unione Europea I progetti di cittadinanza economica, che comprendono tutte le iniziative legate a una corretta gestione della propria vita e del proprio futuro all’interno della società, sono stati introdotti con il DDL 3389 del 3 luglio 2012., prenderà il via a partire dal mese di novembre e coinvolgerà oltre 675 studenti delle scuole secondarie di Bari e provincia e quasi 1.030 ragazzi in tutta la regione Puglia.
Giovedì 31 ottobre 2013 Centro storico - Putignano Spettrale!
È questa l’atmosfera che vi attende nel centro storico di Putignano nelle ore che precedono la Notte di Halloween il prossimo 31 ottobre. Un vero e proprio evento pubblico che vedrà la città antica del paese del Carnevale trasformarsi in un circuito tenebroso arricchito da spettacoli, performances, esposizione artistiche e gastronomia. Il curioso itinerario esteso da Corso Umberto sino a piazza S. Maria, sarà popolato da tutti quei personaggi protagonisti degli incubi più frequenti. Streghe, vampiri, fantasmi, zombie, fattucchiere e cartomanti, popoleranno vicoli oscuri e cantine fatiscenti in un’ambientazione non proprio accogliente.
Leggi tutto: Borgo Stregato - Sapori, arte e spettacoli nella notte di Halloween
Il Museo di Storia naturale del Salento e il Gruppo Astrofili Salentini sono lieti di comunicare che in data 12 ottobre alle 20.00 presso la nuova sede del Museo avrà luogo la Festa della Luna.
Si tratta di un evento internazionale organizzato dalla NASA e promosso in Italia dall'INAF e dall'UAI.
Grazie ai telescopi sarà possibile ammirare il nostro satellite in fase di primo quarto, con i dettagli dei mari e dei crateri che saranno commentati dagli esperti astrofili. I partecipanti che lo desidereranno potranno fotografare con le proprie macchine fotografiche la Luna e portare a casa un ricordo della serata.
Saranno proiettati anche dei video sulla storia, natura, viaggi e scoperte della Luna.
Leggi tutto: 12 Ottobre FESTA DELLA LUNA - Museo di Storia naturale del Salento e G.A.S.