Al riaprire della stagione autunnale torna puntuale uno degli appuntamenti più caratteristici dell'ottobre salentino, “Lu Paniri te e Site ”, è la festa in onore della melagrana (detta “sita”, dalla stessa derivazione dal nome greco del grano, “sitos”), simbolo di fecondità. Tre giorni di festa, dall'11 al 13 Ottobre, per le strade del piccolo ma accogliente comune di Palmariggi, nel Salento, dedicati alla varietà tipica del frutto di questo centro idruntino denominata “dente di cavallo a coccio duro ”.
L’ottimo frutto dai rossi chicchi dolcissimi troneggia nei “paniri” (cesti di vimini), che gli artigiani del luogo creano lavorando il giunco. Quando la festa si accende le vie del borgo antico di Palmariggi si animano di curiosi che passeggiano qua e là in una particolarissima esplosione di colori, sapori, suoni e profumi. “Paniri te e site” è un evento antichissimo che risale a 4 secoli fa; come da tradizione, la domenica mattina si svolge la fiera-mercato e già all’alba in tutto il centro abitato prendono posizione le numerose bancarelle.
Leggi tutto: La melagrana fa festa nel Salento con “Lu paniri te e site”
Delitti efferati travolgono la città di Bari: ed è subito Noir. Si intitola “Al limite del Cielo” l’ultimo romanzo del prolifico autore barese Ezio Falconieri che torna in libreria con un noir a tinte fosche ambientato in una Bari cupa e sconvolta da una serie di terribili omicidi: omicidi senza un apparente collegamento logico. Di questi intricati e atroci delitti si occupa l’affascinante e perspicace protagonista di questo giallo dai ritmi serrati, il dirigente della squadra di Pronto Intervento della Questura di Bari, ispettore capo Giacinto Montrone.
Leggi tutto: Delitti efferati travolgono la città di Bari: ed è subito Noir
Oscar Marzo Vetrugno, Sindaco del comune di Novoli (Lecce) e Presidente della Fondazione Fòcara ha il piacere di invitare i giornalisti alla presentazione dell’evento dell’inverno pugliese:
La “Fòcara” di Sant’Antonio Abate, Novoli, 16 gennaio 2014. Il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo
Fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo, meta dei cammini della fede, lungo i paesaggi di qualità della cultura immateriale, rurale e del cibo pugliesi
L’incontro avrà luogo a Roma, GIOVEDI’ 17 ottobre 2014, alle ore 12 presso la sede della Regione Puglia (via Barberini, 36)
Leggi tutto: 17 Ottobre, Roma - Conferenza stampa sulla Fòcara di Novoli edizione 2014
MARTANO - L'associazione Culturale "Cosimo Moschettini", in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Martano organizza la 24° edizione della Sagra de la Volia Cazzata a Martano dal 17 al 20 ottobre 2013.Il mese di Ottobre segna l'inizio della raccolta delle olive e come ogni anno la città di Martano rispetta l'antica tradizione di augurarsi una buona raccolta per portare in tavola l'olio pregiato che solo il nostro territorio, il Salento, produce per il fabbisogno nazionale ed estero.
In questa tradizione non può mancare lo spirito di iniziativa e la sempre crescente attività dell'associazione Culturale "Cosimo Moschettini", una associazione nata molti anni fa che organizza, con successo, l'evento clou dell'autunno salentino: la Sagra de la Volia Cazzata.
Leggi tutto: XXIV edizione della Sagra de la Volia Cazzata - MARTANO (LE)
Fervono i preparativi per la 1° edizione della Maratona del Parco Nazionale del Gargano, organizzata dalla Podistica Sannicandro con il Patrocinio del Comune di Sannicandro Garganico, dell'Ente Parco Nazionale del Gargano, della Fidal e del CONI. La manifestazione prevede oltre alla distanza regina i 42 km 195 metri anche la mezza maratona.
La manifestazione fortemente voluta dalla Podistica Sannicandro come strumento per far conoscere il proprio territorio e il paesaggio garganico partirà dal centro di Sannicandro Garganico per poi percorrere alcune tra le strade più caratteristiche della zona, il percorso della gara è impegnativo, tecnico ma allo stesso tempo suggestivo, ideale per chi voglia cimentarsi un una bella gara, oppure semplicemente fare un allenamento di un certo livello in preparazione di altre gara.
Per le iscrizioni basta collegarsi al sito della manifestazione www.maratonaparcodelgargano.it. E certa la partecipazione di atleti di fama internazionale come Alberico di Cecco (vincitore della Maratona di Roma del 2002) Rodolfo Guastamacchia e Vincenzo Trentadue.
BISCEGLIE - Tre giorni intensi all’insegna del buon vino accoglieranno migliaia di turisti e visitatori amanti dei sapori della terra di Puglia e della storia che aleggia nei suoi centri storici: è tutto pronto per Calici nel Borgo Antico, l'evento in programma a Bisceglie (Bt, Puglia), da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
Per il quinto anno consecutivo, la ridente cittadina adriatica si appresta così a diventare capitale indiscussa dell’enogastronomia pugliese.
All’interno del borgo medioevale, un vero e proprio percorso del vino accompagnerà i visitatori alla scoperta di antichi palazzi storici, appartenenti a famiglie che hanno rivestito grande importanza nella vita della comunità biscegliese.
Leggi tutto: 22 - 24 Novembre 2013 - Bisceglie - Calici del Borgo Antico