ROSETO VALFORTORE – La notte de “I Foche de Sant’Antone” (i fuochi di Sant’Antonio), a Roseto Valfortore, si celebrerà sabato 14 gennaio. La caratteristica che rende unica questa festa celebrata nel “paese delle rose” è che i falò sono tematici: ai cumuli di legna preparati in ogni angolo del borgo ogni gruppo fa prendere una forma diversa e assegna un ‘messaggio’ differente rispetto ai fuochi preparati dagli altri. Anche per questo motivo sono centinaia i visitatori che ogni anno, nel giorno dedicato a Sant’Antonio, arrivano a Roseto Valfortore.
Leggi tutto: Roseto, la notte dei fuochi. Sabato 14 gennaio falò tematici e piatti tipici
In occasione della Fiera del Fischietto in Terracotta di Rutigliano, l'associazione Stabilimenti inaugura la mostra dei progetti partecipanti al contest “Contieni la Puglia con un evento” – incontro di premiazione dei designer vincitori presso Palazzo San Domenico a Rutigliano, giorno 17 gennaio alle ore 19:30. Durante la serata, Stabilimenti propone alcune riflessioni sui temi dell’artigianato e il design attraverso il contributo di ospiti che lavorano nel settore. Il design e l’artigianato si incontrano e danno vita a pezzi d’arte che però mantengono una forte valenza d’uso e soprattutto diventano evocazione quotidiana di una qualità peculiare del Made in Puglia.
Leggi tutto: Rutigliano, l'associazione Stabilimenti presenta "Estensioni.Contieni la Puglia"
Sabato 21 gennaio (ore 22.00 - ingresso 10 euro, ridotto 8 euro) le Officine Cantelmo di Lecce ospitano Brunori Sas. A due anni esatti dal pluripremiato Vol. 1 (Premio Ciampi 2009 come miglior esordio, Targa Tenco 2010 come miglior esordiente), Dario Brunori torna con Vol. 2: Poveri cristi. Con Vol.1, Brunori era riuscito a fissare nell'immaginario collettivo il suo universo personale. In Vol. 2 si lascia alle spalle la nostalgia e affronta di petto il presente, spostando lo sguardo sulle storie di vita altrui. I suoi Poveri cristi sono persone normali che compiono imprese normali, non giudicati dall’alto ma descritti con una pietas e una simpatia (nel senso greco di "soffrire insieme") che fanno di Brunori stesso un povero cristo.
Leggi tutto: 21 Gennaio 2011, Lecce - Brunori Sas in concerto
CARLANTINO (Fg) – La “Direzione generale dell’energia e delle risorse minerarie” del Ministero delle Attività Produttive ha dato il via libero alla costruzione della rete di distribuzione del gas metano per usi civili e assimilati nel comune di Carlantino che aveva fatto richiesta del servizio già nel 2000. Il “Programma generale di metanizzazione del Mezzogiorno” è regolato dalla legge 784 del 1980, corredata dalla delibera del Cipe del 30 giugno del 1999. I fondi stanziati per la costruzione della nuova rete urbana di distribuzione del gas metano nel comune di Carlantino ammontano a 1.297.300,00 euro e saranno gestiti dalla ditta “Sida Impianti S.p.A.” di Campobasso, concessionaria del servizio.
Il secondo appuntamento con la rassegna “Fuori programma del Piccolo Teatro” di Foggia, in cartellone giovedì 12 gennaio alle ore 20.30, vede sulla scena uno dei grandi maestri della comicità pugliese: Nico Salatino. Attore teatrale, cinematografico e televisivo, regista e folk singer, l’artista barese si esibirà in uno spettacolo di cabaret che permetterà al pubblico foggiano di apprezzare quell’irresistibile talento comico che lo ha reso uno dei volti più amati e popolari della sua generazione, grazie a quell’ironia acuta e mai volgare che ha segnato la carriera ultratrentennale di successi teatrali e televisivi.
Leggi tutto: Foggia, il cabaret di Nico Salatino al Piccolo Teatro
LECCE – Dopo aver lanciato la petizione per chiedere al sindaco Perrone che venissero ritirate le deleghe assessorili di Ripa, Carlo Salvemini commenta la notizia delle dimissioni dell’assessore al centro della bufera mediatica dovuta alle sue esternazioni infelici contro il presidente Vendola. Così il candidato alle primarie del centrosinistra scrive sul suo profilo Facebook che già prima delle dimissioni aveva raccolto tantissime adesioni:
“Le dimissioni dell’assessore Ripa ci ricordano alcune cose: tutto comincia da noi cittadini, dalla nostra attenzione alla qualità del discorso pubblico, dalla nostra determinazione nel chiedere conto agli amministratori di quel che fanno o dicono, dal nostro essere testimoni consapevoli dello spazio pubblico; è inammissibile, come ci ha ricordato il Presidente Napolitano, in società democraticamente adulte l’irrisione degli omosessuali; bisogna sempre avere rispetto delle istituzioni che si rappresentano le quali impongono a chi le presiede un supplemento di responsabilità, rigore, consapevolezza; il Paese ha bisogno di una legge contro l’omofobia. Teniamo queste cose sempre a mente, da cittadini e da amministratori”.